Diritto

Astensione unitaria avvocati in attesa della riforma

23/02/2010 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana, l'Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, l'Unione Nazionale delle Camere Civili e l'Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, in attuazione alla volontà espressa dalle componenti dell'Avvocatura nella riunione del 20 febbraio 2010 presso il Consiglio Nazionale Forense, hanno proclamato una giornata di astensione dalle udienze civili e penali per la data del 10 marzo 2010 al fine di denunciare l'ingiustificata...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

In G.U. gli enti esentati dall’Ires

23/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio 2010, il decreto datato 4 febbraio 2010 del ministero dell'Economia. Individua le associazioni che realizzano o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali che hanno diritto all'esenzione dall’Ires e da altri obblighi tributari ex articolo 1, comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Spettano in parti uguali ai coniugi i beni acquistati durante il matrimonio

22/02/2010 Con sentenza n. 3479 del 15 febbraio 2010, la Corte di cassazione civile ha emesso una pronuncia in materia di cessazione degli effetti civili del matrimonio affermando che all’ex coniuge deve essere riconosciuta la comproprietà dei beni mobili ed immobili acquistati in sede di coniugio anche se intestati solo all’altro coniuge in regime di separazione legale, qualora non venga dimostrato che solo uno di essi ha contribuito esclusivamente all’acquisto. I giudici hanno accolto parzialmente la...
Diritto CivileDiritto

E' il giudice ordinario a statuire sui rapporti di lavoro dei segretari comunali

22/02/2010 E' il giudice ordinario a dover decidere in ordine alle controversie relative ai rapporti di lavoro dei segretari comunali e provinciali: lo hanno sancito le Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 531 del 2010. Tale statuizione - precisano i giudici di legittimità – consegue al fatto che il rapporto di lavoro dei segretari è soggetto alla privatizzazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pa e che l'ammissione all'Albo non deriva da concorso ma dal possesso dei requisiti...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Guida in stato di ebbrezza e omicidio colposo vanno giudicati autonomamente

22/02/2010 Con la decisione n. 3559 del 2010, la Corte di cassazione, IV sezione penale, ha escluso che la contravvenzione per guida in stato di ebbrezza possa essere assorbita nel reato di omicidio colposo non essendovi, tra le rispettive norme, alcun rapporto di specialità; rapporto che, per contro, si avrebbe nel caso in cui l'una norma contenesse tutti gli elementi costitutivi dell'altra e qualcosa in più. Inoltre – si legge nella sentenza - non si può neanche parlare, con riferimento alle due figure,...
Diritto PenaleDiritto

L'acquisto della comproprietà per usucapione non si prova col versamento delle rate di mutuo

22/02/2010 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 225/2010 - per l'accertamente giudiziale dell'acquisto, per usucapione, della comproprietà della casa coniugale, il coniuge deve dare una prova certa e rigorosa del potere dominicale esercitato dallo stesso sulla res. E' necessario, cioè, fornire “la prova del compimento di atti incompatibili con il diritto di proprietà esclusivo acquistato con l'atto di assegnazione, atti idonei a dimostrare il mutamento della (co) detenzione in (com)possesso”....
Diritto CivileDiritto

I bandi pubblici sono blindati

22/02/2010 L’amministrazione pubblica non ha il potere, in sede di compilazione del bando, di introdurre clausole inique che modificano il termine del pagamento, la decorrenza e la misura degli interessi moratori. In questo senso il Consiglio di Stato con sentenza n. 469 del 2 febbraio 2010 a conferma della sentenza del Tar Lazio il quale aveva annullato il bando di un’amministrazione penitenziaria in cui erano state inserite clausole che modificavano il termine di pagamento del corrispettivo portandolo da...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Va risarcito il danno per incendio causato ad un veicolo in sosta

22/02/2010 La compagnia di assicurazione non può rifiutarsi di risarcire il danno derivante dall’incendio del veicolo assicurato per il fatto che il mezzo non era in movimento. Tranne nel caso in cui si tratti di incendio doloso. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 3108 dell’11 febbraio 2010, statuendo sul ricorso presentato da una cittadina dopo che il tribunale aveva rifiutato di accordargli il risarcimento sostenendo che l’incendio di vettura sulla...
Diritto CivileDiritto

L'iniziativa dei penalisti di Nola a salvaguardia del diritto di difesa

21/02/2010 Il Presidente dell'Unione Camere Penali, Oreste Dominioni, interviene duramente contro i tentativi con cui l'opinione pubblica avrebbe cercato di mistificare l'iniziativa di sciopero proclamata dai penalisti di Nola per protestare contro la gestione “frenetica” del Tribunale di Nola nei confronti dei maxi processi per camorra. Secondo Dominioni – che scrive un articolo su "Il Sole 24 Ore" di domenica 20 febbraio - il diritto di difesa non può essere toccato. Non può essere certamente considerata...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Trasferimento di quote di Srl con via alternativa

21/02/2010 Una Circolare a firma del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (15/IR), ancora non pubblicata sul sito Internet del Cndcec, ha per tema la cessione di quote delle Società a responsabilità limitata. Il giudice del registro imprese, seguito dal tribunale di Vicenza, ha ordinato la cancellazione dell’iscrizione della cessione di quote curata dal dottore commercialista, interpretando letteralmente l’articolo 36, comma 1-bis, della Legge 133/2008, di conversione...
DirittoDiritto Commerciale