Diritto

Cessione studio professionale: è lecito il trasferimento anche dei clienti

11/02/2010 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 2860 del 9 febbraio 2010 – il ricorso presentato da un consulente fiscale e volto alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato con altro professionista ed avente ad oggetto la cessione di uno studio professionale comprensivo, oltre che degli arredi, anche della clientela. A fronte della difesa del ricorrente, il quale giudicava il contratto di specie come contrario a norme imperative e illecito con riferimento all'oggetto, la Corte...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Il Governo vara il Decreto d'urgenza. Scongiurato il pericolo della scarcerazione di massa.

11/02/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio, ha approvato, in via d'urgenza, il Decreto legge cosiddetto “antiscarcerazioni” volto, cioè, ad impedire gli effetti della sentenza di Cassazione dei giorni scorsi, la n. 4964, con la quale i giudici di legittimità, chiamati a dirimere un conflitto negativo di competenza, hanno spostato, in applicazione della Legge ex Cirielli, la competenza per i reati di mafia con pene superiori ai 24 anni dal tribunale alla corte d'assise. Senza un...
Diritto PenaleDiritto

Associazione per delinquere: determinante la consapevolezza dell'illiceità delle attività

11/02/2010 Risponde del delitto di associazione per delinquere (articolo 416 Codice Penale) anche il soggetto che partecipa all'associazione senza conoscere tutta l'attività illecita posta in essere dalla gang; è infatti sufficiente, ai fini della configurabilità della fattispecie, che il partecipe sia comunque consapevole della natura illecita dell'attività stessa. E' quanto spiegato dalla Corte di cassazione, a Sezioni unite, nel testo della recente sentenza n. 5405/2010.
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna se il fascicolo sottratto viene subito ricollocato

11/02/2010 Con sentenza n. 4699 depositata il 3 febbraio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la decisione di proscioglimento ,dal reato di violazione della pubblica custodia di cose, per due giornalisti che, per dimostrare il malfunzionamento degli uffici di giustizia locali, avevano sottratto da un armadio del Tribunale di Pavia un fascicolo di una causa civile realizzando anche delle foto della loro azione. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che la condotta dei due...
Diritto PenaleDiritto

Cessione studio professionale: è lecito il trasferimento anche dei clienti

11/02/2010 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 2860 del 9 febbraio 2010 – il ricorso presentato da un consulente fiscale e volto alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato con altro professionista ed avente ad oggetto la cessione di uno studio professionale comprensivo, oltre che degli arredi, anche della clientela. A fronte della difesa del ricorrente, il quale giudicava il contratto di specie come contrario a norme imperative e illecito con riferimento all'oggetto, la Corte...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Per le Srl niente ricorso contro le irregolarità degli amministratori

10/02/2010 Con sentenza n. 403 del 13 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Lecce aveva dichiarato inammissibile il ricorso presentato, ex articolo 2409 del Codice civile, da tre componenti del collegio sindacale di una S.r.l. per denunciare le irregolarità compiute dagli amministratori. Secondo i giudici pugliesi, in particolare, la norma richiamata dagli istanti non era applicabile alle società a responsabilità limitata e ciò pure nei casi, come quello...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Giustizia amministrativa: ultime novità della bozza di riforma

10/02/2010 Il testo di riforma della giustizia amministrativa, per come messo a punto dalla commissione appositamente insediata dal Governo presso il Consiglio di stato, introduce l'obbligatoria presenza del giudice istruttore all'interno del processo amministrativo. Mentre, infatti, in base alle norme vigenti, la nomina del detto giudice rientra tra le facoltà del presidente del tribunale, ora, ai sensi del nuovo testo, il presidente del tribunale, due mesi prima dell'udienza, dovrà incaricare il relatore...
Diritto AmministrativoDiritto

Principio della soccombenza anche per cause di modesto valore

10/02/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 8 depositata lo scorso 29 gennaio, ha accolto l'appello presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici tributari di primo grado, anche se avevano accolto il ricorso dell'uomo, avevano disposto la compensazione delle spese di giudizio tra le parti a causa del modesto valore della controversia. Per i giudici regionali, tuttavia, il valore della causa non poteva essere preso come parametro di riferimento equo,...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Per le Srl niente ricorso contro le irregolarità degli amministratori

10/02/2010 Con sentenza n. 403 del 13 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Lecce aveva dichiarato inammissibile il ricorso presentato, ex articolo 2409 del Codice civile, da tre componenti del collegio sindacale di una S.r.l. per denunciare le irregolarità compiute dagli amministratori. Secondo i giudici pugliesi, in particolare, la norma richiamata dagli istanti non era applicabile alle società a responsabilità limitata e ciò pure nei casi, come quello...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il colpo di tosse non giustifica la mancanza delle cinture di sicurezza

10/02/2010 E' stata ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 27371 del 28 dicembre 2009 - una decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato il verbale di una multa irrogata nei confronti di un automobilista per mancato uso delle cinture di sicurezza. L'uomo aveva fatto ricorso avverso la sanzione amministrativa sostenendo che aveva dovuto momentaneamente togliersi le cinture dopo un colpo di tosse dovuto alla bronchite asmatica di cui era affetto. I giudici di Cassazione, tuttavia, hanno rilevato...
DirittoDiritto Amministrativo