Diritto

Ok all'obbligatorietà della conciliazione in materia di servizi di telecomunicazione

19/03/2010 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 18 marzo scorso sulla causa C-317/08, si è occupata del Codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto legislativo 259/2003 con cui l'Italia ha recepito la Direttiva 2001/22/Ce) ritenendo conforme alle norme comunitarie la disposizione nazionale che prevede, con riferimento alle controversie in materia di servizi di comunicazioni elettroniche tra utenti finali e fornitori di tali servizi, l'obbligatorietà del tentativo di...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente difesa d'ufficio per il praticante avvocato

18/03/2010 La Corte costituzionale, con sentenza depositata il 17 marzo 2010, la n. 106, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, secondo comma, ultimo periodo, del Regio decreto-Legge 27 novembre, 1933, n. 1578 relativo all'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, nella parte in cui prevede che i praticanti avvocati possono essere nominati difensori d’ufficio. Tale fattispecie – sottolinea la Consulta – consentirebbe che all’indagato o all’imputato possa essere...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Imminente il recepimento della Direttiva Bolkestein

18/03/2010 Il Consiglio dei ministri del 19 marzo prossimo avrà ad oggetto l'esame dello schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva servizi “Bolkestein” n. 123/2006, finalizzata all’eliminazione degli ostacoli alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei servizi nonchè all’instaurazione della fiducia reciproca tra Stati membri. Con le nuove norme, le procedure di mobilità dei liberi professionisti, in ambito europeo, saranno rese più agevoli e snelle.
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Consigli giudiziari: riunione dei rappresentanti avvocati

18/03/2010 Si è svolto lo scorso 17 marzo, presso la sede del Consiglio nazionale forense, un incontro tra i rappresentanti avvocati nei Consigli giudiziari nel corso del quale è stato elaborato un documento, che sarà inviato alle istituzioni forensi e alle associazioni dell'avvocatura, contenente proposte di modifica della normativa in materia. I legali, reclamando un ruolo più attivo ed utile all'interno dei Consigli, chiedono, in particolare, di poter partecipare alle discussioni in tutte le materie di...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Tribunale di Roma sempre più telematico

18/03/2010 Nel corso dell'incontro “L'innovazione digitale nel processo penale”, tenutosi lo scorso 17 marzo presso il Tribunale di Roma, sono stati presentati gli ultimi risultati della digitalizzazione del ufficio di giustizia romano. Alla presenza del Guardasigilli, Angelino Alfano, è stato annunciato l'avvio della fase conclusiva della sperimentazione iniziata lo scorso anno con l'insediamento della commissione Lavoro per l'innovazione informatica nei locali del Tribunale della capitale. Entro la fine...
Funzioni giudiziarieDiritto

Incostituzionale la legge regionale che prevede bandi riservati

18/03/2010 Dichiarata, da parte della Consulta – sentenza n. 100 del 17 marzo 2010 – l'illegittimità costituzionale dell’articolo 7 della Legge regionale della Campania n. 16/2008 (contenente misure straordinarie di razionalizzazione e riqualificazione del sistema sanitario regionale per il rientro dal disavanzo) nella parte in cui prevede bandi di concorso appositamente riservati per i lavoratori licenziati dalla strutture sanitarie che hanno perso l'accreditamento. Tale previsione – si legge nel testo...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Penalmente irrilevanti ai fini delle imposte sui redditi le fatture soggettivamente inesistenti

18/03/2010 La Cassazione penale, con la sentenza n. 30210 del 2010, interviene in merito alla rilevanza penale dell’utilizzo in dichiarazione di fatture soggettivamente inesistenti. Si tratta di fatture emesse da un prestatore o cedente non reale a fronte di operazioni, invece, realmente avvenute. Questa pratica è sempre più adottata nelle frodi carosello. Viene chiarito che il fatto non necessariamente integra un reato penale, poiché il documento registra un’operazione non fittizia ma è emesso da chi non...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Equo indennizzo: per la competenza è rilevante la sede del giudice di merito

18/03/2010 Con ordinanza n. 6306 del 17 marzo, le Sezioni unite civili della Cassazione si sono pronunciate su di un regolamento di competenza sollevato in materia di equa riparazione per irragionevole durata del processo. La nuova interpretazione seguita dalle Sezioni unite prevede che per ottenere l'indennizzo per la lentezza della giustizia occorre fare riferimento alla Corte d'appello del distretto dove si è svolta la causa di merito in oggetto; non più, quindi alla congestionata Corte d'appello di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L'autovelox va gestito direttamente dalla Polizia

18/03/2010 La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 10620 del 17 marzo 2010, ha confermato, nei confronti di un'azienda di Santa Maria Capua Vetere, il sequestro degli apparecchi di autovelox dalla stessa installati e gestiti per conto del Comune. Secondo i giudici di legittimità, detti strumenti erano da considerare illegali in quanto dati in appalto ad una ditta esterna; nel caso in esame, inoltre, il costo del noleggio degli autovelox era stato parametrato “alle prevedibili...
Diritto PenaleDiritto

Senato: sì alla conversione in legge del Decreto antiscarcerazioni

17/03/2010 Il Senato, nella seduta pomeridiana del 16 marzo 2010, ha approvato, all'unanimità, il Disegno di legge n. 2007 di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale (cosiddetto decreto antiscarcerazioni). Il Decreto era stato approvato in via d'urgenza il 10 febbraio scorso per scongiurare il blocco di diversi procedimenti per mafia e la scarcerazione di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale