Diritto

A Roma certificati anagrafici online

17/03/2010 Il Comune di Roma, a mezzo del sindaco Gianni Alemanno, ha presentato, in Campidoglio, un nuovo servizio sulla via della semplificazione amministrativa: la possibilità del rilascio di certificati anagrafici on line. Ogni cittadino, tramite l'accesso al portale istituzionale del Comune, potrà così ottenere la certificazione anagrafica di cui necessita; i certificati, per il cui rilascio sarà possibile effettuare, ad ogni ora, il pagamento con carta di credito, saranno dotati di timbro e firma...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La Corte di giustizia sui trasferimenti dei giovani calciatori

17/03/2010 La Corte di giustizia europea si è pronunciata, con sentenza del 16 marzo scorso, su di una causa, la C-325/08, concernente il trasferimento dei giovani calciatori comunitari. L'articolo 45 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) – si legge nel testo della decisione – non impedisce l'esistenza di un sistema che preveda, al fine di realizzare l’obiettivo di incoraggiare l’ingaggio e la formazione di giovani giocatori, un indennizzo in favore della società che ha curato la...
Diritto InternazionaleDiritto

Dichiarazione fraudolenta per operazioni inesistenti anche in caso di costi effettivamente sostenuti

17/03/2010 La Cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 10394 del 16 marzo 2010, ha spiegato che il reato di cui all'articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000 (Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) viene a configurarsi, in relazione all'Iva, anche qualora i costi indicati siano stati effettivamente sostenuti. Nel caso in esame, in particolare, l'imputata sosteneva che tale reato non fosse ravvisabile in quanto le fatture dalla stessa...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Approvato disegno di legge su Enti locali

17/03/2010 L'aula della Camera, nella seduta del 16 marzo scorso, ha approvato il Disegno di conversione del Decreto legge n. 2 del 2010 contenente “Interventi urgenti concernenti enti locali e regioni”, il provvedimento, cioè, che interviene a modificare ed integrare alcune norme in materia di contenimento delle spese degli Enti locali contenute nella legge finanziaria 2010. Ora il testo passa all'esame del Senato.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

E' ingiuria apostrofare il rivale col termine “gay” in senso dispregiativo

17/03/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 10248 del 15 marzo 2010, hanno confermato la condanna per ingiuria irrogata nei confronti di un uomo che, in una lettera inviata ad un suo collega, aveva utilizzato nei confronti di quest'ultimo il termine “gay” in senso dispregiativo collegando tale espressione all'episodio per il quale lo stesso era stato allontanato da un club sportivo frequentato da ragazzini, e ad una vacanza trascorsa con un marinaio. Il collegio di legittimità ha condiviso la...
Diritto PenaleDiritto

Si avvicina il termine per l’invio obbligatorio della comunicazione unica per l’attività d’impresa

17/03/2010 La procedura ComUnica – importante traguardo nella semplificazione dei rapporti tra impresa e pubblica amministrazione – partirà ufficialmente il prossimo 1° aprile. Dal 1° aprile 2010, infatti, ComUnica diverrà l’unico strumento per le pratiche delle imprese, ma il servizio è già attivo ed ha pieno effetto legale. Dal 1° ottobre 2009 decorre infatti il periodo transitorio di sei mesi durante il quale l’uso della Comunicazione Unica è ancora facoltativo. Con la suddetta modalità informatica,...
Diritto CommercialeDiritto

Niente restrizioni per le cessioni agli Enti locali

16/03/2010 Con sentenza n. 6038, depositata lo scorso 12 marzo, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, si è pronunciata in ordine ad una vicenda in cui un imprenditore aveva ceduto il proprio credito ad un Comune. Spettava alla Corte, in particolare, verificare se le norme restrittive di cui al Regio decreto n. 2440 del 1923, previste nei confronti delle amministrazioni statali, fossero applicabili, per analogia, anche agli Enti locali. I giudici di legittimità, anche alla luce della pregressa...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cnf: modello per informare sulla conciliazione

16/03/2010 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un modello che potrà essere utilizzato dagli avvocati per fornire ai clienti l'informativa sulla mediazione, informativa che diverrà obbligatoria a partire dal 20 marzo, data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 28/2010. Ai sensi delle nuove previsioni, infatti, la comunicazione della possibilità di mediazione dovrà essere fornita per iscritto, all'atto di conferimento dell'incarico; in essa dovranno essere indicate le nuove materia...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

E' legittimo l'aumento del mantenimento se la ex non può lavorare

15/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4758 depositata il 26 febbraio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano aumentato l'importo dell'assegno di mantenimento che lo stesso doveva versare alla ex moglie. La Corte di legittimità si è conformata alle conclusioni formulate dai giudici di merito secondo cui la donna non avrebbe potuto intraprendere alcuna carriera lavorativa stante l'età (55 anni), la mancanza di titolo di studio e la...
Diritto CivileDiritto

Procedure fallimentari un po' troppo lente

15/03/2010 Dai dati elaborati dal ministero della Giustizia in materia di giudizi fallimentari tra il 2001 e il 2009 emerge che la durata media di un procedimento per fallimento è di nove anni e mezzo. Gli uffici giudiziari più efficienti sono quello di Milano e di Trento, dove le procedure vengono chiuse anche in cinque o sei anni, ed a seguire quelli di Torino, Brescia e Trieste. Le sedi più lente sono quelle di Reggio Calabria, Potenza, Catania, Messina e, infine, Caltanissetta dove una procedura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale