Diritto

E' inammissibile l'appello notificato al contumace senza l'attestazione di conformità

10/02/2010 Ribaltando la propria interpretazione affermata con la sentenza n. 6780 del 2009, la Cassazione, Sezione tributaria – sentenza n. 1174 depositata il 22 gennaio 2010 – ha ora statuito che, in caso di contumacia dell'appellato, la mancata attestazione di conformità con l'originale dell'atto notificato, rende l'atto inammissibile. Solo qualche mese fa, i giudici di legittimità avevano chiarito che, nel contenzioso tributario, l'atto fosse inammissibile solo in caso di effettiva diversità...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Condanna all'avvocato che allega documenti falsi

10/02/2010 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 9 febbraio 2010, la n. 5353, ha confermato la decisione di condanna, per falso ideologico, comminata nei precedenti gradi di giudizio, nei confronti di un avvocato che, in una controversia in materia di lavoro instaurata in opposizione ad un licenziamento, aveva depositato una falsa lettera raccomandata di impugnazione, presupposto di ammissibilità del ricorso stesso. Con la falsa documentazione allegata – spiegano i giudici nella sentenza –...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Riconosciuta la paternità della Pizza

10/02/2010 Il Tribunale di Venezia, sezione specializzata in proprietà industriale, è stato adito dal titolare di un'azienda, ideatrice della cosiddetta “Pizza Pasqualina”, affinchè fosse emesso provvedimento d'urgenza per impedire ai concorrenti l'utilizzo del procedimento di lavorazione del prodotto nonché l'imitazione servile dello stesso. Nelle more del procedimento, è stata raggiunta una transazione con le controparti che, riconosciuta la paternità del prodotto in capo al ricorrente, si sono impegnate...
Diritto CommercialeDiritto

Principio della soccombenza anche per cause di modesto valore

10/02/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 8 depositata lo scorso 29 gennaio, ha accolto l'appello presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici tributari di primo grado, anche se avevano accolto il ricorso dell'uomo, avevano disposto la compensazione delle spese di giudizio tra le parti a causa del modesto valore della controversia. Per i giudici regionali, tuttavia, il valore della causa non poteva essere preso come parametro di riferimento equo,...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Niente culpa in vigilando per il docente triestino

09/02/2010 In materia di culpa in vigilando, la Corte d'appello di Trieste, con la sentenza n. 375 del 2009, ha escluso la responsabilità di un docente in una vicenda in cui, in gita scolastica, una studentessa, dopo aver fumato uno spinello, aveva scavalcato un balcone cadendo nel vuoto e procurandosi gravissime lesioni personali. Secondo i giudici di secondo grado, la sorveglianza del professore non poteva spingersi ad un controllo eccedente la privacy degli alunni sia per quanto concerne cioè...
Diritto CivileDiritto

Depositata la sentenza sul conflitto di competenza in materia di reati di mafia. Il governo prepara decreto d'urgenza

09/02/2010 E' stata depositata l'8 febbraio la sentenza della Cassazione, n. 4964, con la quale, sulla base della lettera della Legge ex Cirielli (Legge 251 del 2005), è stata spostata la competenza per i reati di mafia con pene superiori ai 24 anni dal tribunale alla corte d'assise; la risoluzione di questo conflitto negativo di competenza da parte della Corte di legittimità, in assenza dell'adozione di un provvedimento urgente da parte del Governo, potrebbe determinare una scarcerazioni di massa dei...
Diritto PenaleDiritto

Niente responsabilità con modello organizzativo adeguato

09/02/2010 Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da un fatto illecito del quale era responsabile il proprio legale rappresentante. La colpa della società è stata ravvisata nel fatto che la stessa non si era munita di un modello organizzativo tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/01, tale da scongiurare il suo coinvolgimento. Con la pronuncia, i giudici di Cassazione hanno colto...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

La remissione di querela estingue il reato anche nel corso del giudizio di legittimità

09/02/2010 E' stata annullata dalla Cassazione, sentenza n. 46962 del 2 dicembre 2009, la condanna per ingiuria impartita dai giudici di merito nei confronti di un preside che, per punire esemplarmente l'alunno che aveva rotto la tavoletta di un water, gliel'aveva posta a tracolla alla presenza della maestra e di due bidelli. In particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato l'estinzione del reato di specie per remissione di querela. “La remissione di querela” – conclude la Corte - “intervenuta in...
Diritto PenaleDiritto

Niente responsabilità con modello organizzativo adeguato

09/02/2010 Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da un fatto illecito del quale era responsabile il proprio legale rappresentante. La colpa della società è stata ravvisata nel fatto che la stessa non si era munita di un modello organizzativo tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/01, tale da scongiurare il suo coinvolgimento. Con la pronuncia, i giudici di Cassazione hanno colto...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Costituisce abuso di diritto il conferimento seguito da cessione

09/02/2010 La Commissione provinciale tributaria di Reggio Emilia, con pronuncia n. 190 dello scorso 9 ottobre, ha ritenuto elusiva, rispetto all'applicazione dell'imposta di registro, un'operazione di conferimento in società di un immobile, effettuata unitamente all'accollo di un debito ipotecario da parte della conferita, a cui sia poi seguita una cessione delle quote di quest'ultima ad opera del conferente. Per i giudici tributari, questa operazione avrebbe prodotto, in particolare, un abuso di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi