Diritto

Figli naturali: Competenza al Tribunale onorario se si chiede solo l'attribuzione dell'assegno

15/03/2010 Con sentenza depositata lo scorso 5 marzo, la n. 82, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale ordinario di Roma con riferimento all’articolo 4, comma 2, della Legge 8 febbraio 2006, n. 54, contenente disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, nella parte in cui “non prevede, in fine, che i procedimenti relativi ai figli minori di genitori non coniugati sono attribuiti alla competenza dei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per il diritto di servitù spazio al titolo costitutivo

15/03/2010 La Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 5434 del 2010, ha specificato alcuni presupposti di applicazione delle servitù prediali. In base all’articolo 1063 del codice civile l’esercizio della servitù deve avvenire secondo quanto stabilito nel titolo costitutivo del diritto, definita fonte primaria, mentre i criteri indicati negli articoli successivi, aventi caratteri sussidiario, soccorrono solo qualora il titolo costitutivo si presenti impreciso e carente. Nella...
Diritto CivileDiritto

Termine breve di appello solo su iniziativa di parte

15/03/2010 Non scatta il termine breve per l’impugnazione, ex articolo 325 c.p.c., di fronte alla notifica d’ufficio della sentenza che decide l’opposizione, in sede di giudizio di opposizione avverso l’ordinanza-ingiunzione per il pagamento di sanzioni amministrative. L’assunto è stato formulato dal Tribunale di Torino, con sentenza del 12 gennaio 2010 n. 148, confermando l’orientamento espresso più volte dalla Corte di cassazione, in base al quale, in difetto di una norma legislativa, non è ammesso...
Diritto CivileDiritto

Danni ambientali presunti sulla base della vicinanza con l'impianto

15/03/2010 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 9 marzo 2010 in riferimento alla causa C-378/08, si è pronunciata relativamente ad una questione pregiudiziale sollevata circa l’interpretazione del principio “chi inquina paga”, per come contenuto nella Direttiva 2004/35/CE, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. In particolare, l'organo giurisdizionale comunitario ha precisato che, se in un’ipotesi d’inquinamento ambientale, non siano...
Diritto CivileDirittoLavoroDiritto PenaleDiritto Internazionale

Confermata la condanna per diffamazione a chi utilizza espressioni discriminatorie

13/03/2010 La Cassazione, sentenza n. 10164 del 12 marzo 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per diffamazione un giornalista ed un sindacalista che, in un articolo di stampa locale, avevano utilizzato alcune espressioni come “Carcere, per dirigerlo serve un uomo” che avevano offeso la reputazione della direttrice di una struttura penitenziaria. Secondo la Corte di legittimità - che ha riconosciuto anche il diritto al risarcimento in favore della donna a cui...
Diritto PenaleDiritto

Sì all'udienza pubblica per l'applicazione di misure di prevenzione

13/03/2010 La Consulta – sentenza n. 93 del 12 marzo 2010 – ha dichiarato, alla luce del principio di pubblicità dei procedimenti giudiziari, per come sancito dall'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Cedu), l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, sulle misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, e dell’articolo 2-ter della Legge...
Diritto PenaleDiritto

Congresso sulla formazione: giornata dedicata alla conciliazione

13/03/2010 Nel corso dell'affollatissima seconda giornata del V Congresso di formazione organizzato, a Roma (11-13 marzo), presso il Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, dal Cnf, è stato affrontato il tema della mediazione alla luce della recente riforma. Le nuove norme entreranno in vigore dal prossimo 20 marzo ed a partire da tale data, quindi, i legali saranno obbligati a informare per iscritto i clienti della possibilità di composizione delle controversie attraverso lo strumento della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente diritto di accesso sugli atti della Fondazione

13/03/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 1255 del 3 marzo – le norme relative al diritto di accesso agli atti amministrativi non sono applicabili alle Fondazioni bancarie. Secondo il Collegio, in particolare, ai fini dell'applicazione della disciplina di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, non rientrano negli elenchi degli organismi e delle categorie di organismi di diritto pubblico gli enti di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, e gli enti trasformati in...
Diritto AmministrativoDiritto

Privacy: no ai dati degli ex amministratori

13/03/2010 Con provvedimento del 5 marzo scorso, il Garante per la privacy ha ordinato alla Cerved Group Spa di cancellare dai prodotti informativi di un fallimento di una Srl, l'indicazione dei nomi di ex amministratori che erano usciti dalla società prima del fallimento. Secondo il Garante, la presenza di tali dati è “non pertinente”. La vicenda riguardava due fratelli che erano usciti da una società otto mesi prima del fallimento di quest'ultima. Nonostante fossero trascorsi cinque anni dall'uscita, gli...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Funzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Immigrato irregolare espulso anche se i figli vanno a scuola in Italia

12/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5856 depositata lo scorso 11 marzo, ha respinto il ricorso avanzato da un immigrato albanese innanzi al Tribunale dei minori al fine di impugnare il provvedimento con il quale era stato espulso, in quanto clandestino. L'uomo aveva adito i giudici dei minori chiedendo di poter rimanere in Italia per gravi motivi familiari, per sopperire, cioè, alle esigenze di tutela dei figli minori, nati dalla moglie con permesso di soggiorno e in attesa di cittadinanza,...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Internazionale