Diritto

Patente: certificato antidroga per rilascio e rinnovo

15/04/2010 Nella sua seduta del 14 aprile scorso, la commissione Lavori pubblici del Senato, al cui esame è sottoposto il disegno di legge di riforma del Codice della strada, ha approvato un emendamento in base al quale, ai fini dell'accertamento dei requisiti psichici e fisici per il conseguimento della patente di guida, l'interessato dovrà esibire apposita certificazione da cui risulti il non abuso di sostanze alcoliche, stupefacenti e psicotrope. Detto certificato sarà necessario sia per il rilascio che...
DirittoDiritto Amministrativo

Elezioni Csm a Luglio

15/04/2010 Il Quirinale, con comunicato del 14 aprile, ha annunciato l'indizione, da parte del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nella sua qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, delle elezioni per il rinnovo dei componenti magistrati del Csm, per i giorni 4 e 5 luglio 2010. Contestualmente, il Presidente della Camera dei Deputati ed il Presidente del Senato della Repubblica sono stati invitati alla convocazione del Parlamento in seduta comune per la elezione degli...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Corte europea dei diritti dell'uomo: all'Italia il primato negativo sull'esecuzione delle sentenze

15/04/2010 L'Italia è il paese cui spetta il primato negativo sull'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. E' quanto risulta dal terzo rapporto sull'esecuzione delle sentenze divulgato ieri dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Al 31 dicembre 2009, il nostro Paese ha il più alto numero di controversie pendenti dinanzi al Comitato (31% dei casi), seguita dalla Turchia, dalla Russia e dalla Polonia. Per il nostro Paese, la maggior parte dei procedimenti è relativa al...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il genitore non affidatario non ha voce in capitolo sulle spese straordinarie

15/04/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 8676 depositata lo scorso 12 aprile, ha respinto il ricorso avanzato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a versare, oltre al mantenimento, anche le spese straordinarie decise esclusivamente dalla ex moglie nell'interesse della figlia a lei affidata. Secondo l'uomo, la decisione sulle spese straordinarie doveva essere concordata anche con lui. Di diverso avviso i giudici di legittimità i...
Diritto CivileDiritto

La Consulta respinge i ricorsi sui matrimoni tra omosessuali

15/04/2010 L'ufficio stampa della Corte costituzionale, con nota del 14 aprile 2010, ha comunicato il contenuto della decisione presa dalla Suprema Corte con riferimento alle questioni poste con ordinanze del Tribunale di Venezia e della Corte d’appello di Trento, in relazione alle unioni omosessuali. Nel dettaglio, i giudici di Venezia e di Trento - a cui si erano rivolte tre coppie gay dopo che era stato impedito loro, da parte dell'ufficiale giudiziario, di procedere alle pubblicazioni di matrimonio...
Diritto CivileDiritto

Proprietà industriale: imminenti e corpose novità

14/04/2010 Il pre-consiglio dei ministri, nella seduta del 13 aprile scorso, ha esaminato la bozza del Decreto legislativo messo a punto a modifica del vigente codice della proprietà industriale in attuazione della delega contenuta nella legge sviluppo in scadenza ad agosto 2010. Lo schema di riforma sarà sottoposto all'Esecutivo nel prossimo incontro. Il corposo testo del decreto interviene su diversi aspetti; si prevede, tra le altre novità, che in caso di contitolarità del diritto industriale, ciascun...
DirittoDiritto Commerciale

Istallazione di mezzi pubblicitari: il silenzio assenso della p.a. opera solo sull'autorizzazione

14/04/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2000 del 9 aprile scorso, ha spiegato la portata dell'articolo 6 del Regolamento comunale di Milano in materia di imposta comunale sulla pubblicità, sottolineando che, qualora l'amministrazione non risponda entro 40 giorni alla domanda avanzata dal privato per l'istallazione all'interno del centro abitato di mezzi pubblicitari, opererà esclusivamente il meccanismo del silenzio assenso, però, con riferimento all'autorizzazione degli impianti pubblicitari e...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

No all'allontanamento del padre che insulta

14/04/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 12897 del 13 aprile 2010 – la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare non può essere disposta per il solo fatto che il genitore sgridi i figli o rivolga loro espressioni come “sei un deficiente”. Nella vicenda esaminata dalla Suprema corte, un padre, accusato di maltrattamenti nei confronti dei figli, aveva impugnato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nei suoi confronti, l'allontanamento dalla famiglia sulla base della...
Diritto PenaleDiritto

Codice della giustizia amministrativa all'esame del Cdm

14/04/2010 Il prossimo 16 aprile, il Consiglio dei ministri andrà ad esaminare il codice della giustizia amministrativa per come messo a punto dalla commissione di esperti appositamente insediata dal Governo presso il Consiglio di stato ai sensi della delega prevista dalla legge 69/2009. Il testo consiste prevalentemente in un lavoro di assemblaggio delle norme in vigore, nel quale sono state introdotte anche alcune novità. Tra queste ultime, in particolare, si rileva la possibilità di proporre azione di...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente espulsione se c'è rischio di maltrattamenti

14/04/2010 L'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per aver espulso, in Tunisia, l'ex Imam di Cremona, Mourad Trabelsi, che scontava una pena per terrorismo di matrice islamica. L'Italia, procedendo all'espulsione nonostante la Corte avesse espresso il timore che in Tunisia l'uomo potesse essere sottoposto a gravi vessazioni, avrebbe violato l'articolo 3 e 34 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo per non aver impedito all'Imam il ritorno in un Paese in cui la sua...
Diritto InternazionaleDiritto