Diritto

Avvocato generale: Ok alle tariffe massime degli avvocati italiani

07/07/2010 Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia – causa C-565/08, conclusioni del 6 luglio 2010 – in Italia, le tariffe massime per gli avvocati non sarebbero inderogabili, permanendo la possibilità che, ai sensi di quanto disposto dal Codice civile, in presenza di un patto scritto avvocato – cliente, vengano previsti onorari più alti. Per quel che concerne, poi, le tariffe minime di onorario, il relativo divieto esplicito è stato eliminato dal Decreto legge Bersani del 2006.  Alla luce di...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Condanna confermata per chi vende o pubblicizza apparati atti alla decodificazione

06/07/2010 La Cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 25385 depositata il 5 luglio 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva assolto, per insussistenza del fatto, alcuni soggetti che avevano messo in vendita e pubblicizzato in internet degli apparecchi, denominati “splitter”, atti ad eludere la codificazione delle trasmissioni televisive ad accesso protetto. Mentre i giudici di gravame avevano ritenuto che gli apparecchi in oggetto fossero da considerare una...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Avvio alla consultazione online dei ricorsi civili e penali di Cassazione

06/07/2010 Con circolare n. 20-C/2010 diffusa lo scorso 2 luglio, il Consiglio nazionale forense ha annunciato l'avvio della fase operativa del Protocollo d'intesa firmato con la Corte di cassazione, lo scorso novembre, e che permette la consultazione, online e senza oneri, dello stato dei ricorsi, sia civili che penali, presentati in Cassazione. Potranno accedere alla banca dati di consultazione, per tramite del sito istituzionale del Cnf, gli avvocati che siano parte in almeno un procedimento presso la...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Bastano due soli episodi per integrare il reato di stalking

06/07/2010 I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 5 luglio, la n. 25527, hanno spiegato che perché possa ritenersi configurato il reato di stalking è sufficiente che la persecuzione si manifesti anche in soli due episodi se gli stessi abbiano generato nella vittima stati di ansia e paura tali da comprometterne il normale svolgimento della quotidianità.
Diritto PenaleDiritto

Ingiusta detenzione: il provvedimento di rigetto va motivato

06/07/2010 Con sentenza n. 25605 depositata lo scorso 5 luglio 2010, la Corte di cassazione ha annullato un'ordinanza con cui la Corte di appello aveva negato l'ingiusta riparazione in capo ad un uomo che, indagato in un procedimento penale per corruzione continuata e in tale sede sottoposto a custodia cautelare in carcere, era stato poi assolto con la formula “perché il fatto non sussiste”.  Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la colpa dell'uomo, idonea ad escludere il diritto all'equa...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ok all'opposizione tardiva del decreto di condanna notificato solo al difensore

05/07/2010 La Quarta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 23753 del 2010, ha ribadito che qualora il decreto penale di condanna venga notificato al difensore d'ufficio del condannato ma non a quest'ultimo è possibile proporre opposizione anche dopo il decorso dei termini di legge. Ed infatti, la notifica dell'atto al difensore non assicura, con certezza, l'effettiva conoscenza del provvedimento da parte del destinatario.La vicenda esaminata dai giudici di legittimità riguardava un uomo che,...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la calunnia per chi simula lo smarrimento di assegni

05/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23273 del 2010, ha confermato la condanna per calunnia impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che aveva denunciato falsamente lo smarrimento di assegni bancari consegnandoli, poi, ad un terzo al fine di restituire prestiti ricevuti e per saldare prestazioni professionali.Mentre la difesa dell'imputato sosteneva l'assenza, nella condotta di specie, dell'elemento psicologico del reato, in quanto non vi era certezza che la...
Diritto PenaleDiritto

Il rogito per la casa comprata in un’altra città si fa in videoconferenza

05/07/2010 Cambia in toto l’attività negli studi notarili. Con il varo da parte del Consiglio dei Ministri il 24 giugno scorso del decreto legislativo, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dà attuazione alla delega contenuta nella legge n. 69 del 2009 relativa all’ordinamento del notariato, sarà consentito ai professionisti in questione redigere atti pubblici in formato elettronico, con estensione della firma digitale agli stessi atti. Rimangono ferme le garanzie di sicurezza che connotano...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Le distanze vanno rispettate anche se non recepite nello strumento urbanistico locale

05/07/2010 Con sentenza n. 3032 del 14 maggio 2010, il Consiglio di stato ha confermato la decisione con cui il Tar della Valle d'Aosta aveva annullato una concessione edilizia, rilasciata in favore di una Srl per dei lavori di sopraelevazione e ristrutturazione di un edificio alberghiero, ritenendola viziata per mancato rispetto delle norme sulle distanze dalla sede stradale e della disciplina sul numero minimo di parcheggi o posti auto. La Srl, dal canto suo, lamentava che i giudici di primo grado...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

L'amministratore di condominio non può trattenere le somme

05/07/2010 Per i giudici del Tribunale di Milano – sentenza n. 247 del 2010 – l'amministratore di condominio, quale mandatario, non può trattenere le somme di proprietà del condominio a titolo di liquidazione dei compensi di cui ha diritto, avendo, per contro, il dovere, ai sensi dell'articolo 1713 del Codice civile, di rendere conto al mandante del suo operato e di rimettergli anche tutto ciò che ha ricevuto a causa dell'incarico. Una diversa condotta dell'amministratore potrebbe configurare, in caso di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProfessionisti