Diritto

Procedimento contrario alla Convenzione. Sentenza annullata

12/07/2010 A Milano, la Corte d'appello, Quarta sezione penale, con sentenza depositata lo scorso 15 giugno, ha annullato una decisione di condanna per traffico di droga impartita nei confronti di un soggetto che non aveva partecipato al procedimento perché latitante. In particolare, nei confronti dell'imputato era stata resa una dichiarazione di contumacia non rispettosa del diritto alla difesa; lo stesso condannato, dopo l'arresto in Spagna, aveva chiesto di essere rimesso in termini ma la sua istanza...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Obbligo di mantenimento per i figli maggiorenni che non lavorano

12/07/2010 I figli, anche se maggiorenni, hanno diritto al mantenimento da parte del genitore, divorziato, fino a che non sono economicamente autosufficienti. E’ una delle numerose sentenze in materia di mantenimento a seguito della cessazione degli effetti civile del matrimonio. In questo caso la Corte di appello di Roma, con sentenza 4728 del 2010, ha accolto le ragioni avanzate dalla madre che aveva chiesto il mantenimento per una delle figlie che aveva lasciato i lavoretti saltuari per iscriversi ad...
Diritto CivileDiritto

Non vige il divieto di sospensione in caso di maternità per il magistrato donna

12/07/2010 Con la sentenza della Corte di cassazione n. 13337 del 2010, pronunciata a Sezioni Unite, è stato affermato come le garanzie prestata dalla legge per la donna in maternità, estendibili anche alle lavoratrici del pubblico impiego, non trovano spazio per i magistrati. Al rapporto di servizio dei magistrati, connotato dalla specialità in ragione della particolare funzione attribuita dalla carta costituzionale, non si può applicare il divieto di sospensione (e di licenziamento) di cui all'art. 42...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroPrevidenza

Divisioni ereditarie: se il bene è indivisibile va assegnato

12/07/2010 Il giudice del Tribunale di Benevento, con sentenza 514 del 2010 ha spiegato che, in materia di divisione ereditaria, nel caso in cui l'unico bene del compendio ereditario sia indivisibile occorre procedere alla divisione mediante attribuzione determinata dallo stesso de cuius, a uno degli eredi, ovvero al maggior quotista nel caso quest'ultimo ne abbia fatto espressa richiesta. Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 720 e 722 del Codice civile, infatti, le singole porzioni devono essere...
Diritto CivileDiritto

Non è il Tar a decidere sull'attività dei giudici fallimentari

11/07/2010 E' stato respinto dai giudici del Tar della Lombardia il ricorso avanzato dall'Ordine degli avvocati di Milano e volto alla sospensione e all'annullamento della circolare con cui il presidente della sezione fallimentare del tribunale meneghino aveva comunicato nuovi criteri in merito all'assegnazione degli incarichi ai curatori, ai legali, ai periti e ai vari professionisti che si occupano della materia, e fissato nuove modalità per la liquidazione dei compensi. Il Tribunale amministrativo ha...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dietrofront sul piano di smaltimento dei processi civili

10/07/2010 Il Governo ha deciso di fare un passo indietro rispetto all'emendamento alla manovra economica presentato lo scorso 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, e che prevedeva un inaspettato piano per lo smaltimento dell'arretrato civile. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha spiegato che il contenuto dell'emendamento, ritirato in accoglimento alle istanze del Parlamento, verrà arricchito e ripresentato in un imminente disegno di legge.  L'avvocatura, allertata alla notizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

In G.U. il Codice del processo amministrativo

10/07/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 156 del 7 luglio 2010 il Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104 contenente norme in attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69 sulla delega al Governo per il riordino del processo amministrativo. Il nuovo “Codice del processo amministrativo”, entrerà in vigore il prossimo 16 settembre 2010.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Imminenti modifiche sulla responsabilità amministrativa delle società

10/07/2010 E' imminente la presentazione, da parte del Governo, del testo di un disegno di legge messo a punto insieme all'Arel, che introduce modifiche al Decreto 231 sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle società. In progetto, l'inversione dell'onere della prova sull'efficacia dei modelli: in caso di adozione di un modello da parte di una società coinvolta in un'indagine giudiziaria, varrà una sorta di presunzione di efficacia del modello stesso e quindi un'esenzione da...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L'emissione di fatture inesistenti è punita a prescindere dall'effettiva evasione

09/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 26138 depositata l'8 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato l'amministratore di una S.r.l. per avere emesso fatture per operazioni inesistenti in favore di altra società sempre da lui amministrata. L'imputato aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che non poteva essere ritenuto responsabile penalmente per il reato addebitatogli in quanto non si era concretizzata alcuna attività fraudolenta...
Diritto PenaleDiritto