Diritto

Cnue: sito sulle successioni e risoluzione per la circolazione europea degli atti notarili

29/06/2010 Il Consiglio dei Notariati d'Europa (Cnue), con il supporto della Commissione Ue, ha creato un sito internet ad hoc, www.successionseurope.eu, al fine di agevolare la conoscenza delle differenti norme che regolano le successioni in Europa. Il sito è tradotto in tutte e 23 le lingue dei 27 paesi membri dell'Unione europea. Il portale mette a disposizione di tutti i cittadini dell’Unione europea le informazioni necessarie per seguire e comprendere qualsiasi vicenda legata ad una successione, in...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Legittimo il sequestro delle somme derivanti dall’uso di carte di credito replicate

28/06/2010 Con la sentenza n. 23070 del 2010 la sezione seconda penale della Corte di cassazione ha confermato la legittimità del sequestro, disposto con decreto, del denaro ritrovato nell’abitazione di un cittadino extracomunitario, gestore di un call center, indagato per truffa, associazione a delinquere e violazione della normativa antiriciclaggio. I giudici della Corte Suprema hanno sostenuto la liceità di quanto accertato dal tribunale, il quale aveva ricostruito che il gestore “rubava” i codici...
Diritto PenaleDiritto

Per le ordinanze del sindaco risponde il Comune

28/06/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 3424 del 2010 - è il Comune e non lo Stato a rispondere dei danni conseguenti dalle ordinanze contingibili ed urgenti del sindaco. Secondo il Collegio, in particolare, il sindaco, agendo come ufficiale di governo, è un organo dello Stato al servizio di più enti; poiché lo stesso opera “nel quadro del complesso organizzatorio comunale”, la responsabilità per gli eventuali danni prodotti dalle ordinanze è da ravvisare in capo al Comune.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Contratto inefficace se il titolare non ratifica l’operato del procuratore senza poteri

28/06/2010 La sentenza n. 14168 del 17 giugno scorso della Corte di cassazione conferma l’orientamento già espresso dal consesso medesimo secondo cui, in materia di contratto stipulato con un falsus procurator, il contraente, qualora non vi sia ratifica da parte del titolare del diritto, ha diritto soltanto ad ottenere il risarcimento del danno per aver confidato, incolpevolmente, sui poteri del falso procuratore.Infatti è pacifico che il contratto concluso dal falso rappresentante non esplica potere nei...
Diritto CivileDiritto

L'interesse alla propria identità personale prevale sulla certezza delle relazioni familiari

28/06/2010 Il Tribunale di Vallo della Lucania, con sentenza n. 396 del 5 maggio 2010, ha accolto le istanze avanzate da un uomo campano che chiedeva di mantenere il proprio cognome come era stato erroneamente trascritto all'ufficio anagrafe al momento della nascita. Dopo che l'uomo si era trasferito in Brasile per lavoro, il padre aveva adito le autorità giudiziarie per ottenere sentenza di rettifica ed in detto procedimento il figlio, maggiorenne e residente all'estero, non era stato...
Diritto CivileDiritto

Codice amministrativo in vigore dal prossimo 16 settembre

28/06/2010 Il nuovo codice amministrativo, approvato dal Governo lo scorso 24 giugno, entrerà a regime a partire dal 16 settembre 2010. In esso sono state assemblate tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa oltrechè introdotte alcune importanti novità.  Accanto al principale schema processuale previsto per l'annullamento degli atti amministrativi (azione esperibile entro il termine di 60 giorni in presenza di violazione di legge, incompetenza o eccesso di potere), sono...
Diritto AmministrativoDiritto

Le ragioni estetiche del diniego devono essere adeguatamente individuate

28/06/2010 Con decisione n. 1834 dello scorso 20 aprile 2010, il Tribunale amministrativo per la Liguria ha accolto il ricorso presentato da una donna che chiedeva l'annullamento di un provvedimento del Comune di Rapallo di diniego della sanatoria relativa ad una tettoia di sua proprietà. L'Ente comunale aveva motivato il proprio atto alla luce di considerazioni puramente estetiche ritenendo, in particolare, che “gli elementi installati presentano una soluzione tipologica e costruttiva errata, priva di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Codice amministrativo in vigore dal prossimo 16 settembre

28/06/2010 Il nuovo codice amministrativo, approvato dal Governo lo scorso 24 giugno, entrerà a regime a partire dal 16 settembre 2010. In esso sono state assemblate tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa oltrechè introdotte alcune importanti novità.  Accanto al principale schema processuale previsto per l'annullamento degli atti amministrativi (azione esperibile entro il termine di 60 giorni in presenza di violazione di legge, incompetenza o eccesso di potere), sono...
Diritto AmministrativoDiritto

La minaccia di incassare gli assegni può nascondere l’estorsione

28/06/2010 Per la Corte di cassazione sussiste il reato di estorsione anche nel momento in cui gli imputati minacciano la vittima di mandare in protesto gli assegni che questa aveva dato a garanzia della somma prestata per far fronte a difficoltà economiche momentanee. Non rileva la tesi della difesa degli imputati, sostiene la sentenza della Cassazione penale n. 23067/2010, secondo cui non esiste il delitto di estorsione in quanto gli assistiti avevano solo esercitato il loro diritto ad incassare quanto...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. pubblicata Legge sull'immunità degli Stati esteri

27/06/2010 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno scorso, la Legge n. 98 del 2010 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 28 aprile 2010, n. 63, recante disposizioni urgenti in tema di immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana e di elezioni degli organismi rappresentativi degli italiani all'estero.
Diritto InternazionaleDiritto