Diritto

Controllo giurisdizionale nazionale sull'abusività delle clausole, anche se chiare

04/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 3 giugno con riferimento alla causa C-484/08, la Corte di giustizia ha spiegato che la Direttiva n. 93/13/CEE sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, non impedisce che una normativa nazionale – nella specie quella spagnola - autorizzi un controllo giurisdizionale sul carattere abusivo delle clausole contrattuali riguardanti la definizione dell’oggetto principale del contratto o la perequazione tra il prezzo e la remunerazione, da un...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Onorari sotto i minimi solo per cause semplici e con decisione motivata

04/06/2010 Con sentenza n. 13452 del 2010, la Sezione lavoro della Cassazione si è pronunciata con riferimento agli onorari di avvocato precisando che, ai sensi dell'articolo 60 della Legge 794/42, in presenza di una causa di facile trattazione, è possibile che il giudice, con decisione adeguatamente motivata, attribuisca al legale un onorario in misura inferiore anche ai minimi tariffari. Poiché, tuttavia, tale norma rappresenta un'eccezione, la facoltà di scendere al di sotto dei minimi deve essere...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Magistrati uniti contro i tagli agli stipendi

04/06/2010 Il comitato di coordinamento fra le magistrature, al termine di un incontro tenuto lo scorso 3 giugno con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, ha ribadito la propria assoluta contrarietà alle misure della recente manovra economica eccessivamente penalizzanti per i magistrati e per il settore pubblico, deliberando un'iniziativa comune di astensione dal lavoro di tutte le magistrature. La critica dei magistrati è essenzialmente rivolta alla mancanza di margini per la...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Possibili limiti nazionali ai giochi d'azzardo

04/06/2010 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-203/08, sentenza del 3 giugno 2010 – è legittimo che un Paese membro – nella specie l'Olanda - subordini l’organizzazione e la promozione dei giochi d’azzardo ad un regime di esclusività a favore di un unico operatore e che vieta a tutti gli altri operatori, compreso un operatore stabilito in un altro Stato membro, di proporre mediante Internet, sul territorio del primo Stato membro, servizi rientranti nel citato regime. Secondo i giudici europei,...
Diritto InternazionaleDiritto

La concessione delle attenuanti generiche non può essere disposta solo perché si è incensurati

04/06/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 20851 depositata il 3 giugno 2010, ha accolto il ricorso della Procura di L'Aquila avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano concesso le attenuanti generiche nei confronti di un imputato per il reato di spaccio in considerazione del fatto che lo stesso era incensurato. La Corte di legittimità, in particolare, ha ribadito come, ai sensi delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto sicurezza n. 92 del 2008 - già, peraltro, in...
Diritto PenaleDiritto

I fattori da valutare per rilevare comportamenti in malafede nella registrazione del dominio “Eu”

04/06/2010 La Corte di giustizia, con sentenza depositata lo scorso 3 giugno relativamente alla causa C-569/08, è intervenuta per chiarire quali siano i fattori di cui il giudice nazionale dovrà tenere conto per valutare la sussistenza di un comportamento di malafede nella registrazione di nomi di dominio di primo livello ".eu". I giudici europei, in particolare, facendo riferimento alle "condizioni in cui la registrazione del marchio è stata ottenuta", sottolineano l'importanza di elementi quali...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Tagliate le consulenze legali della p.a.

03/06/2010 Ai sensi dell'articolo 6 del Decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, cosiddetto “Taglia- spese”, proposto dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per introdurre misure urgenti di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, viene sancito che, a partire dall'anno 2011, al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni, la spesa annua che le pubbliche amministrazioni e le autorità indipendenti potranno investire per studi ed incarichi di consulenza non potrà...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco

Niente azioni cautelari con il concordato

03/06/2010 Il Disegno di legge n. 78/2010, contenente la cosiddetta manovra correttiva, introduce alcune novità in materia di procedure concorsuali. In particolare, viene sancito che, in caso di fallimento, il curatore, entro 15 giorni dalla data di accettazione dell'incarico, debba provvedere alla comunicazione dell'intervenuta procedura concorsuale, utilizzando il nuovo modello di “comunicazione unica”, per consentire l'eventuale insinuazione al passivo. In caso di inadempimento, le sanzioni già...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Le nuove Fondazioni ammesse al 5 per mille inviano la dichiarazione entro il 30 giugno

03/06/2010 Con un comunicato stampa del 1° giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fissa le modalità per l’integrazione documentale delle domande regolarmente presentate per l’ammissione al beneficio delle Fondazioni riconosciute per gli anni 2007 e 2008. Si spiega che i nuovi ammessi al riparto del 5 per mille per gli anni 2007 e 2008 (ex lege n. 73/2010, di conversione del decreto incentivi), che hanno presentato tempestivamente domande di iscrizione telematica per l’esercizio finanziario 2007 e 2008, se...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Avvocato generale: ok alla formazione in Spagna dell'avvocato europeo

03/06/2010 L'Avvocato generale europeo si è pronunciato con riferimento alla causa C-118/09 relativa ad un cittadino austriaco che, laureatosi in Austria, aveva poi ottenuto la qualifica di avvocato secondo le regole dell'ordinamento spagnolo; lo stesso aveva chiesto all'Ordine di Graz di essere ammesso alla prova attitudinale per accedere alla professione anche nel suo Paese saltando, quindi, l'obbligo di pratica quinquennale prevista per i laureati austriaci. Nelle sue conclusioni l'Avvocato ha...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto