Diritto

Corruzione del dirigente e responsabilità amministrativa della società

17/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27735 del 16 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un dirigente per corruzione riconoscendo, altresì, la responsabilità amministrativa della srl dallo stesso diretta.  Per la Corte di legittimità “sussiste l'autonoma responsabilità amministrativa della società in caso di commissione, nel suo interesse o a suo vantaggio, del reato di corruzione aggravata da parte un soggetto che riveste una posizione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Riassetto delle funzioni degli uffici consolari

17/07/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 luglio 2010, ha approvato uno schema di decreto legislativo che si occupa del riassetto dell’ordinamento e delle funzioni espletate dagli Uffici consolari della Repubblica italiana nei diversi ambiti che vanno dallo stato civile all’immigrazione, dai passaporti alle funzioni notarili ed elettorali. Con il decreto viene introdotta la possibilità di ricorrere all'affissione delle pubblicazioni matrimoniali sui siti Internet nonché facilitazioni per...
Diritto AmministrativoDiritto

Condanna penale per l’amministratore che induce i soci all’acquisto di azioni a prezzo supervalutato

16/07/2010 Con la pronuncia n. 27610 del 15 luglio 2010, la quinta sezione penale della Corte di cassazione ha stabilito che rischia la condanna per bancarotta l’amministratore di società, in situazione quasi fallimentare, che induce i soci della medesima a comprare quote di un’altra Srl versando un prezzo molto più alto rispetto al valore effettivo di mercato. La difesa dell’amministratore ha opposto alle accuse mosse la tesi che non vi era stato danno effettivo per la società in quanto la provvista...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Le multe devono contenere le indicazioni di data, ora e luogo

16/07/2010 Con sentenza n. 13733 depositata lo scorso 8 giugno, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto valido un verbale di accertamento di infrazione, non immediatamente contestato, che non conteneva l'indicazione della data, dell'ora e della località dell'accertamento. Secondo la Corte di legittimità, il verbali di specie, elevato per guida senza cintura di sicurezza e con telefonino, doveva ritenersi incompleto e non sufficientemente specifico.
DirittoDiritto Amministrativo

Possibile rinvio dei termini per i rimborsi Iva ai non residenti per agli acquisti nel 2009

16/07/2010 La Commissione Ue ha avanzato la proposta di prorogare al 31 marzo 2011 i termini per chiedere i rimborsi Iva dei non residenti relativamente agli acquisti effettuati nel 2009. L’intenzione è quella di rispettare i diritti dei cittadini al rimborso, che è reso complicato dai ritardi e dalle difficoltà nell'attuazione della nuova disciplina da parte di alcuni stati membri, che avrebbero dovuto attivare i portali web per la trasmissione delle istanze già dal 1° gennaio 2010, anche per agli...
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Cassazione: i fondi comuni di investimento non sono soggetti autonomi di diritto

16/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16605 del 15 luglio 2010, si è occupata della natura giuridica dei fondi comuni d'investimento, mobiliari ed immobiliari, escludendo che gli stessi possano essere considerati alla stregua di soggetti autonomi di diritto; ciò – si legge nel testo della decisione – soprattutto in considerazione del fatto che questi non sono dotati di una struttura organizzativa minima, di rilevanza anche esterna, quale ad esempio quella che si riscontra nelle associazioni o...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Le circolari “contra legem” possono essere disapplicate, d'ufficio, dal giudice dell'impugnazione

16/07/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3877 depositata lo scorso 21 giugno 2010, ha respinto l'appello proposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato avverso la decisione con la quale il Tar della Puglia aveva annullato il diniego opposto dall’Amministrazione alla richiesta di autorizzazione per una rivendita speciale di generi di monopolio che il ricorrente in primo grado intendeva aprire presso la propria stazione di servizio...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Black list, chiesta una proroga per l’invio alle Entrate

16/07/2010 Già Rete imprese – artigiani, commercianti e Pmi – aveva avanzato la richiesta di slittamento dell’improponibile data del 31 agosto 2010 per il primo adempimento dell’obbligo di comunicare alle Entrate le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paesi cosiddetti black list (ex decreto 40/2010) per le operazioni mensili superiori ai 50 mila euro. Ma anche i...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Sì alla divulgazione delle sentenze tributarie

16/07/2010 Per il Tribunale di Torino – sentenza n. 4291 del 2010 – le sentenze tributarie, una volta pubblicate, sono conoscibili e divulgabili all'esterno anche da soggetti terzi rispetto alle parti in causa.  In particolare, è stato accolto il ricorso avanzato da un portale informatico di consulenza tributaria avverso il diniego apposto dall'Amministrazione al rilascio di copie di sentenze che sarebbero state poi destinate alla pubblicazione. I giudici torinesi hanno riconosciuto negli articoli 743 e...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Favoreggiamento dell'immigrato irregolare solo con dolo specifico

16/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27543 del 15 luglio, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli aveva condannato, per favoreggiamento, un uomo che aveva subaffittato lo stabile di cui era locatario a sedici cittadini extracomunitari privi del permesso di soggiorno per la somma di cinquanta euro al mese cadauno.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno escluso che la condotta dell'imputato potesse configurare il reato contestato in considerazione...
Diritto PenaleDiritto