Diritto

Convegno dalla Fondazione italiana per il notariato: apertura di Busa sull'imposta di registro nel trasferimento d'azienda

25/04/2010 Al convegno dal titolo “Problematiche giuridiche e fiscali in tema di trasferimento d'azienda”, organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato, il responsabile della direzione centrale Affari legali e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, Busa, ha sottolineato che una sola pronuncia della Cassazione, la n. 10180/2009, che stabilisce che in presenza di più atti in un medesimo documento, ciascuno di essi è soggetto all’imposta di registro, tranne che nell’ipotesi di connessione negoziale...
FiscoDirittoNotaiProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Riscatto: l'integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti i comproprietari sana la domanda

24/04/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 9523 del 23 aprile, si sono pronunciate in materia di riscatto di immobile non abitativo statuendo che, in caso di più comproprietari, la relativa azione vada esercitata nei confronti di tutti. Si ha, in questo caso, un'ipotesi di litisconsorzio necessario, litisconsorzio che viene sanato nel caso di successiva integrazione del contraddittorio nei confronti dei comproprietari inizialmente non chiamati in causa. Con il compimento...
Diritto CivileDiritto

Decreto attuativo della Direttiva servizi in G.U.: importanti novità per i professionisti comunitari

24/04/2010 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la n. 94 dello scorso 23 aprile, il Decreto legislativo n. 59 del 26 marzo 2010 di recepimento della Direttiva servizi 2006/123/Ce, relativa ai servizi nel mercato interno. Grazie alle disposizioni contenute nel provvedimento, i professionisti comunitari avranno maggiori libertà sia per costituire studi multidisciplinari, sia nelle comunicazioni commerciali, sia nella disciplina dei codici deontologici. Per gli stessi, le domande di iscrizione agli Albi...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Anche l'Avvocatura dello Stato soggiace alla riforma Brunetta sul pubblico impiego

24/04/2010 Il Consiglio di stato, con parere n. 1746 del 2010, ha affermato l'applicazione del Decreto legislativo n. 150/2009, contenente le disposizioni della riforma Brunetta sul pubblico impiego, anche nei confronti degli uffici dell'Avvocatura dello Stato. Ed infatti – si legge nel parere – nonostante l'Avvocatura dipenda, dal punto di vista organizzativo, dalla Presidenza del consiglio, unico organo espressamente escluso dalla riforma, la stessa non può dirsi esente da detta normativa in quanto se la...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

La Consulta boccia la legge elettorale della Sicilia nella parte in cui non prevede incompatibilità

24/04/2010 La Consulta, con sentenza n. 143 del 23 aprile, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Sicilia 20 marzo 1951, n. 29 sulle elezioni dei Deputati all’Assemblea regionale siciliana, così come modificata dalla legge regionale 5 dicembre 2007, n. 22, nella parte in cui non prevede l’incompatibilità tra l’ufficio di deputato regionale e la sopravvenuta carica di sindaco e assessore di un Comune, compreso nel territorio della Regione, con popolazione superiore a...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente limiti territoriali per l'accreditamento agli avvocati

24/04/2010 Il Tar della Lombardia, Sezione di Milano, con ordinanza n. 362 del 21 aprile 2010, ha sospeso l'efficacia di un bando pubblicato da una società, Autostrada Pedemontana Lombarda s.p.a., con il quale si intendeva formare un elenco di accreditamento speciale degli avvocati prestatori servizi legali. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto che la previsione ivi contenuta del requisito dell'iscrizione a un Ordine degli avvocati Lombardo, comportasse un grave ed irreparabile pregiudizio...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Codice della strada: il termine per le notifiche dei verbali passa dai 150 ai 60 giorni

23/04/2010 In commissione Lavori pubblici del Senato si è chiuso l'esame generale del Disegno di legge sulla sicurezza stradale. Si passerà, ora, alla verifica degli articoli accantonati o da riformulare ed, infine, al vaglio dell'Aula. Tra gli ultimi emendamenti approvati, si segnala la riduzione a 60 giorni dell'attuale termine di 150 per la notifica della contestazione relativa a violazioni del Codice della Strada; i giorni diventano poi 90 nel caso di non coincidenza tra trasgressore e proprietario...
DirittoDiritto Amministrativo

Anche se la trascrizione diviene inefficace per mancata rinnovazione le esecuzioni non si estinguono

23/04/2010 Il Notariato, in uno dei suoi più recenti studi – il n. 8-2010/E –, si è occupato di esecuzioni immobiliari e, in particolare, dell'inefficacia della trascrizione del pignoramento alla luce della recente riforma introdotta con la Legge 69/2009. Le esecuzioni immobiliari, spiega l'autore, anche qualora la trascrizione del pignoramento diventi inefficace per mancata rinnovazione della stessa nei termini di legge, di per sé non vengono ad estinzione. E' sempre possibile, infatti, per le parti...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFisco

Al via, a Torino, il primo processo con la nuova class action

23/04/2010 Avrà inizio il 23 aprile il primo processo per class action avviato da Codacons ai sensi della nuova disciplina. Il procedimento, dinanzi al Tribunale di Torino, Prima sezione civile, ha ad oggetto le commissioni di massimo scoperto e trae spunto dalle recenti rivelazioni dell'Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione di tali percentuali introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti, anche 15 volte più care. Da qui l'azione collettiva del...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente responsabilità amministrativa senza colpa grave

23/04/2010 La Corte conti, sezione giurisdizionale centrale, con la sentenza n. 30 depositata lo scorso 8 febbraio, ha accolto l'appello presentato da alcuni componenti della giunta di un Comune del Lazio avverso la decisione con cui il Tar li aveva condannati al risarcimento del danno per aver deliberato il rimborso delle spese legali ai componenti della commissione edilizia, i quali erano stati assolti in un procedimento penale per il quale erano imputati per avere favorito il sindaco pro-tempore. I...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto