Diritto

La portata dell'ammonimento nei casi di stalking

02/07/2010 Il Tar della Lombardia, con sentenza depositata il 28 giugno, è intervenuto per chiarire in quali condizioni il Questore possa emanare una misura di ammonimento in presenza di una condotta di stalking. Viene precisato, in particolare, che l'ammonimento ha la funzione di dissuadere il persecutore dall'insistere nel suo atteggiamento, in una fase preliminare, quando, cioè, il comportamento non ha abbia ancora assunto rilevanza penale. Prima della querela la persona offesa può infatti esporre i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

La Corte europea su tariffe telefoniche e portabilità

02/07/2010 Per la Corte di giustizia – causa C-99/09, sentenza del 1° luglio 2010 - le autorità nazionali di regolamentazione e garanzia nelle comunicazioni sono tenute a prendere in considerazione i costi sostenuti dagli operatori delle reti telefoniche mobili relativi all’attivazione del servizio di portabilità del numero nella valutazione del carattere dissuasivo della tariffa dovuta dai consumatori per l’utilizzazione di detto servizio. In ogni caso, però, alle stesse spetta la facoltà di fissare...
Diritto InternazionaleDiritto

Competenza sull’imposta ipotecaria per conferimenti

01/07/2010 Con la risoluzione n. 61 del 28 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di conferimento di un’azienda nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili. Si spiega che spetta alle Entrate la riscossione dell’imposta ipotecaria in caso di conferimento in una società di un’azienda individuale nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili. Infatti, per il Testo unico delle imposte ipotecarie e catastali – Tuic - gli...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le novità dei giudizi dinanzi al Tar

01/07/2010 Di seguito alcune novità processuali applicabili, a partire dal prossimo 16 settembre, ai giudizi amministrativi dinanzi al Tar.  Per quel che riguarda l'atto introduttivo del giudizio, questo dovrà contenere gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto senza che sia necessaria, ai fini della valutazione della invalidità del ricorso, l'indicazione del codice fiscale di parti e avvocati così come espressamente prescritto per...
Diritto AmministrativoDiritto

Crocefisso in aula all'esame della Grande Camera

01/07/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, in versione collegiale, si è riunita lo scorso 30 giugno per decidere sulla questione dell'esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche. L'Italia aveva fatto ricorso contro la decisione in primo grado della Corte di Strasburgo con cui, lo scorso novembre, era stata bocciata la presenza del crocifisso in aula in quanto ritenuta lesiva della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni e della libertà di religione degli alunni...
Diritto InternazionaleDiritto

Competenza sull’imposta ipotecaria in caso di fusioni e scissioni

01/07/2010 Con la risoluzione n. 62 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili. È chiarito che l’imposta ipotecaria sugli atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili è di competenza dell’agenzia del Territorio, poiché né la fusione, né la scissione producono effetti traslativi dei diritti immobiliari.
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sezioni unite: sostituzione della pena detentiva con quella pecuniaria anche per gli indigenti

01/07/2010 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 24476 del 30 giugno 2010 - la pena detentiva può essere sostituita con quella pecuniaria, a norma dell'articolo 58 della legge 24 novembre 1981 n. 689, anche qualora la condanna sia stata inflitta a persona in condizioni economiche disagiate; ed infatti, la presunzione di inadempimento, ostativa alla detta sostituzione, deve essere interpretata come riferita soltanto alle pene sostitutive di quella detentiva che siano accompagnate da...
Diritto PenaleDiritto

Competenza sull’imposta ipotecaria per conferimenti o fusioni e scissioni

01/07/2010 Con le risoluzioni n. 61 del 28 giugno 2010 e n. 62 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza tra i diversi enti della fiscalità dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di conferimento di un’azienda nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili e sugli atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili. In particolare: - la risoluzione 61/E/2010 spiega che spetta alle Entrate la riscossione dell’imposta ipotecaria in caso di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Gli insulti tramite e-mail non costituiscono molestia

01/07/2010 La condotta di chi invii insulti tramite e-mail non integra il reato di molestie di cui all'articolo 660 del Codice penale e non è sanzionata penalmente.  E' quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 24510 del 30 giugno con riferimento ad una vicenda in cui un uomo di Cassino aveva inviato ad una collega un messaggio di posta elettronica contenente “apprezzamenti gravemente lesivi della dignità e della integrità personale e professionale del convivente”. I giudici...
Diritto PenaleDiritto

Consolle protetta dal diritto d'autore

30/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 21 giugno, la n. 23765, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la rilevanza penale della condotta posta in essere dal rappresentante di una srl il quale aveva messo in vendita dei dispositivi che, applicati su consolle quali Nintendo Wii e Ds, Xbox Microsoft, Playstation, consentivano l'utilizzazione di videogiochi copiati in maniera illegale attraverso la rimozione della protezione appositamente apposta. In...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale