Diritto

Convegno sui trasferimenti di azienda

23/04/2010 La Fondazione Italiana per il Notariato ed il Consiglio notarile di Roma hanno organizzato un convegno di studio che si terrà a Roma, il 23 e 24 aprile, sul tema “Problematiche giuridiche e fiscali in tema di trasferimento di azienda”. I lavori si svolgeranno in tre sessioni. Prevista, nell'ambito dell'iniziativa, anche una tavola rotonda su “L'esigenza dell'economia e l'onere fiscale”.
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L'inosservanza dell'obbligo di istruzione dei figli è scriminata per giusti motivi

23/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza 15638 del 22 aprile 2010, ha cassato, con rinvio, la sentenza con cui il Giudice di pace di Maglie aveva disposto la condanna, per inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori, nei confronti di una coppia di genitori. Questi ultimi si erano difesi sostenendo che il figlio non aveva frequentato la scuola a causa di un disturbo che si manifestava nel rifiuto categorico ed assoluto di entrare in classe. Gli stessi, però, non avevano potuto...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Procede l'esame del Ddl sulla sicurezza stradale

22/04/2010 La commissione Lavori pubblici del Senato sta procedendo all'esame degli emendamenti via via presentati con riferimento al Disegno di legge sulla sicurezza stradale. Le ultime modifiche approvate introducono: la configurabilità di una giusta causa di licenziamento per il conducente professionale a cui sia stata ritirata la patente in quanto sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti; l'estensione del periodo di sospensione della patente con possibilità di guida...
DirittoDiritto Amministrativo

Per la concussione del funzionario è legittima la custodia in carcere

22/04/2010 Confermata, con sentenza di Cassazione n. 15225 del 21 aprile 2010, la custodia cautelare in carcere comminata dal Tribunale di Lecce nei confronti di un funzionario del Fisco, accusato di concussione e falsità in atti pubblici per essersi fatto offrire delle cene in cambio di favori in ordine a delle verifiche fiscali. L'uomo, sospeso dal servizio a tempo indeterminato, lamentava l'illegittimità della ulteriore misura cautelare impartitagli. Di diverso avviso i giudici di Cassazione,...
Diritto PenaleDiritto

Il rendiconto non è compatibile col mandato “ad litem”

22/04/2010 Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la n. 9264, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società che aveva fatto causa avverso il proprio legale di fiducia al fine di ottenere il rendiconto delle pratiche affidate nonché il risarcimento del danno. Nel dettaglio, la società aveva conferito all'avvocato un mandato per la riscossione coattiva di svariati crediti senza però riuscire ad ottenere un aggiornamento sull'esito delle pratiche. Poiché i giudici di merito avevano...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Depositate le motivazioni sul caso Mills: la corruzione c'è stata ma il reato è prescritto

22/04/2010 Sono state depositate il 21 aprile, dalle Sezioni unite penali di Cassazione, le motivazioni della sentenza n. 15208 con la quale, lo scorso 25 febbraio, è stata annullata, per intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti dell'avvocato inglese David Mills, accusato del reato di corruzione in atti giudiziari. Ai sensi della pronuncia, è risultata, comunque, verificata la sussistenza degli estremi del reato in capo all'imputato,...
Diritto PenaleDiritto

Procura speciale: salvo diversa espressa volontà, vale solo per il giudizio per cui è conferita

22/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6469 depositata il 17 marzo 2010, è intervenuta in materia di procura speciale, sottolineando, come, ai sensi dell'articolo 83 del Codice di procedura civile, la stessa, quando nell'atto non è espressamente prevista una diversa volontà, si presume conferita per un determinato grado del processo. E' stato quindi dichiarato inammissibile un atto di appello sottoscritto da un difensore sulla scorta di una procura speciale rilasciata dal contribuente allo...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiContenzioso tributario

L'alunno si fa male, risarcimento a carico del ministero

22/04/2010 Con sentenza n. 9325 del 20 aprile 2010, la Terza sezione civile di Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il ministero dell'Istruzione al risarcimento dei danni subiti da un alunno che, a scuola, durante l'ora di educazione fisica, era caduto riportando diverse lesioni. Nel testo della pronuncia viene ricordato come la responsabilità dell'insegnante e dell'istituto scolastico, nelle ipotesi di danno provocato dall'alunno a sé stesso durante...
Diritto CivileDiritto

Un Dpr all’esame del preconsiglio istituisce le Agenzie per le imprese

21/04/2010 Per semplificare le pratiche burocratiche e facilitare l'apertura rapida di nuove attività potrebbero scendere in campo le Agenzie per le imprese, soggetti privati, dotati di personalità giuridica e costituiti anche in forma societaria. È quanto emerge dallo schema di Dpr esaminato dal preconsiglio dei ministri. Le Agenzie, che affiancheranno lo sportello unico per le attività produttive, potranno accertare e attestare la sussistenza dei requisiti e dei presupposti dettati dalla normativa per...
Diritto CommercialeDiritto