Diritto

Il 25 giugno protesta contro la mediaconciliazione

03/06/2010 Con comunicato stampa del 1° giugno 2010, l'Organismo unitario dell'Avvocatura ha indetto, per il prossimo 25 giugno, una giornata di protesta per chiedere la modifica del Decreto legislativo sulla cosiddetta “mediaconciliazione”. Nel testo del comunicato viene spiegato come siano più di 150 le delibere approvate dagli Ordini locali per protestare contro le nuove previsioni in materia. L’Oua ha invitato alla partecipazione tutta l’avvocatura chiedendo un intervento urgente al ministro della...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Per i disegni sottratti il direttore risponde solo di appropriazione indebita

02/06/2010 Con sentenza n. 20647 del 1° giugno 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici di merito nei confronti di un direttore generale che aveva preso indebitamente dei disegni tecnici dell'azienda per cui lavorava e li aveva utilizzati per creare due nuove società concorrenti. I giudici di legittimità hanno escluso, per contro, che l'imputato dovesse rispondere anche per i reati contestati di turbativa del mercato e di concorrenza illecita...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Esteso anche al Cnf il protocollo sul processo tributario

02/06/2010 Anche il Consiglio nazionale forense partecipa al protocollo di intesa siglato il 23 dicembre 2009 tra il dipartimento delle finanze del ministero dell'economia e delle finanze, il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, l'Agenzia delle entrate e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per la sperimentazione del processo tributario telematico presso la Commissione tributaria provinciale e quella regionale del Lazio.
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Emendamento governativo sul segreto di stato

02/06/2010 Il Governo ha depositato “in extremis” un emendamento al Disegno di legge sulle intercettazioni ai sensi del quale la Presidenza del Consiglio avrà il potere di opporre il segreto di Stato per ogni comunicazione, e quindi anche intercettazione, fornita dagli uomini dei servizi segreti dello Stato. Nel frattempo, la commissione Giustizia ha appena terminato i lavori riconfermando i propri subemendamenti tra i quali quello relativo alla norma transitoria secondo cui le nuove norme non si...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Le nuove Fondazioni ammesse al 5 per mille inviano la dichiarazione entro il 30 giugno

02/06/2010 Con un comunicato stampa del 1° giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fissa le modalità per l’integrazione documentale delle domande regolarmente presentate per l’ammissione al beneficio delle Fondazioni riconosciute per gli anni 2007 e 2008. Si spiega che i nuovi ammessi al riparto del 5 per mille per gli anni 2007 e 2008 (ex lege n. 73/2010, di conversione del decreto incentivi), che hanno presentato tempestivamente domande di iscrizione telematica per l’esercizio finanziario 2007 e 2008,...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Niente discriminazioni sulle adozioni

02/06/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 13332 depositata lo scorso 1° giugno, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui “il decreto di idoneità all'adozione pronunciato dal Tribunale per i minorenni ai sensi dell'articolo 30 della legge n. 184 del 1983 e successive modificazioni non può essere emesso sulla base di riferimenti alla etnia dei minori adottandi, né può contenere indicazioni relative a tale etnia. Ove tali discriminazioni siano espresse dalla coppia di...
Diritto CivileDiritto

Ok alle riprese del dipendente che ruba

02/06/2010 La Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 1° giugno, la n. 20722, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una cassiera che era stata ripresa dalle telecamere mentre rubava i soldi dalla cassa del bar dove lavorava. La donna si era opposta alla misura sostenendo il mancato rispetto della sua riservatezza da parte del datore; di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno spiegato come anche se gli articoli 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori implichino l'accordo...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Niente espulsioni se il rischio è la tortura

01/06/2010 Con sentenza n. 20514 depositata il 31 maggio 2010, la Corte di cassazione ha accolto i ricorsi presentati da alcuni cittadini tunisini che si erano opposti al decreto di espulsione comminato nei loro confronti a seguito di condanna per terrorismo internazionale. La Corte di legittimità, aderendo ad un'inibizione obbligatoria della Corte europea dei Diritti dell'Uomo che vieta l'espulsione verso Paesi a rischio, ha rifiutato il rimpatrio dei ricorrenti in considerazione delle gravi pratiche...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Il compenso dell'avvocato calcolato sulla base dell'attività effettivamente prestata

01/06/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13229 del 31 maggio 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al compenso liquidato dal giudice in favore del suo legale e con riferimento all'attività giudiziale espletata da quest'ultimo in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Nel dettaglio, il Tribunale di Napoli aveva quantificato il compenso sia sulla base del valore dell'opposizione a decreto ingiuntivo sia sulla base del valore della riconvenzionale. Secondo...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati