Diritto

L'interesse alla propria identità personale prevale sulla certezza delle relazioni familiari

28/06/2010 Il Tribunale di Vallo della Lucania, con sentenza n. 396 del 5 maggio 2010, ha accolto le istanze avanzate da un uomo campano che chiedeva di mantenere il proprio cognome come era stato erroneamente trascritto all'ufficio anagrafe al momento della nascita. Dopo che l'uomo si era trasferito in Brasile per lavoro, il padre aveva adito le autorità giudiziarie per ottenere sentenza di rettifica ed in detto procedimento il figlio, maggiorenne e residente all'estero, non era stato...
Diritto CivileDiritto

Codice amministrativo in vigore dal prossimo 16 settembre

28/06/2010 Il nuovo codice amministrativo, approvato dal Governo lo scorso 24 giugno, entrerà a regime a partire dal 16 settembre 2010. In esso sono state assemblate tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa oltrechè introdotte alcune importanti novità.  Accanto al principale schema processuale previsto per l'annullamento degli atti amministrativi (azione esperibile entro il termine di 60 giorni in presenza di violazione di legge, incompetenza o eccesso di potere), sono...
Diritto AmministrativoDiritto

Le ragioni estetiche del diniego devono essere adeguatamente individuate

28/06/2010 Con decisione n. 1834 dello scorso 20 aprile 2010, il Tribunale amministrativo per la Liguria ha accolto il ricorso presentato da una donna che chiedeva l'annullamento di un provvedimento del Comune di Rapallo di diniego della sanatoria relativa ad una tettoia di sua proprietà. L'Ente comunale aveva motivato il proprio atto alla luce di considerazioni puramente estetiche ritenendo, in particolare, che “gli elementi installati presentano una soluzione tipologica e costruttiva errata, priva di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Codice amministrativo in vigore dal prossimo 16 settembre

28/06/2010 Il nuovo codice amministrativo, approvato dal Governo lo scorso 24 giugno, entrerà a regime a partire dal 16 settembre 2010. In esso sono state assemblate tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa oltrechè introdotte alcune importanti novità.  Accanto al principale schema processuale previsto per l'annullamento degli atti amministrativi (azione esperibile entro il termine di 60 giorni in presenza di violazione di legge, incompetenza o eccesso di potere), sono...
Diritto AmministrativoDiritto

La minaccia di incassare gli assegni può nascondere l’estorsione

28/06/2010 Per la Corte di cassazione sussiste il reato di estorsione anche nel momento in cui gli imputati minacciano la vittima di mandare in protesto gli assegni che questa aveva dato a garanzia della somma prestata per far fronte a difficoltà economiche momentanee. Non rileva la tesi della difesa degli imputati, sostiene la sentenza della Cassazione penale n. 23067/2010, secondo cui non esiste il delitto di estorsione in quanto gli assistiti avevano solo esercitato il loro diritto ad incassare quanto...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. pubblicata Legge sull'immunità degli Stati esteri

27/06/2010 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno scorso, la Legge n. 98 del 2010 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 28 aprile 2010, n. 63, recante disposizioni urgenti in tema di immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana e di elezioni degli organismi rappresentativi degli italiani all'estero.
Diritto InternazionaleDiritto

Sì alla sospensione tempestiva della patente

26/06/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 12898 del 26 maggio 2010 - la sospensione della patente a seguito di accertamento positivo dell'etilometro costituisce misura cautelare per la quale non è necessario un preventivo accertamento in sede penale. In merito al relativo provvedimento – continua la Corte - il giudice di pace può solo valutare la sussistenza delle condizioni legittimanti l'immediata applicazione della misura.Alla luce di tale assunto, la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con...
DirittoDiritto Amministrativo

Assemblea dell'avvocatura sulla media-conciliazione. L'Oua annuncia iniziative di protesta

26/06/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), nel corso di un'assemblea tenuta a Roma lo scorso 25 giugno con i Presidenti dei vari Consigli degli ordini, ha annunciato alcune iniziative di protesta per chiedere la modifica della “media conciliazione”.  Ciò che l'avvocatura chiede – si legge in un comunicato stampa dell'Oua – è l'immediata modifica di 5 punti qualificanti del provvedimento: presenza necessaria dell’avvocato (ora non prevista), eliminazione dell’obbligatorietà della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Patente sospesa per il ciclista ubriaco

26/06/2010 Il Tribunale di Trento, con sentenza n. 53/2010, ha condannato a 3.000 euro di ammenda e quattro mesi di arresto oltre alla sospensione per un anno e due mesi della patente un uomo che, alla guida di una bicicletta ed in stato di ebbrezza, aveva provocato un incidente stradale con diversi feriti. Con la detta decisione è stata applicata, per la prima volta, la disposizione recentemente introdotta dal pacchetto sicurezza che consente di punire i ciclisti negligenti intervenendo sulla loro licenza...
DirittoDiritto Amministrativo

Ok alla riduzione dell'assegno per chi si accolla il mutuo

26/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 15333 del 25 giugno 2010, ha respinto il ricorso avanzato da una donna che si era opposta alla riduzione dell'assegno di mantenimento posto a carico del marito, riduzione operata dai giudici di merito in considerazione del pagamento esclusivo da parte di quest'ultimo della rata del mutuo acceso per l'acquisto della casa familiare; quest'ultima, in comunione dei beni, era stata assegnata alla ricorrente in sede di separazione. Per i giudici...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco