Diritto

Crocefisso in aula all'esame della Grande Camera

01/07/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, in versione collegiale, si è riunita lo scorso 30 giugno per decidere sulla questione dell'esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche. L'Italia aveva fatto ricorso contro la decisione in primo grado della Corte di Strasburgo con cui, lo scorso novembre, era stata bocciata la presenza del crocifisso in aula in quanto ritenuta lesiva della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni e della libertà di religione degli alunni...
Diritto InternazionaleDiritto

Competenza sull’imposta ipotecaria in caso di fusioni e scissioni

01/07/2010 Con la risoluzione n. 62 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili. È chiarito che l’imposta ipotecaria sugli atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili è di competenza dell’agenzia del Territorio, poiché né la fusione, né la scissione producono effetti traslativi dei diritti immobiliari.
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sezioni unite: sostituzione della pena detentiva con quella pecuniaria anche per gli indigenti

01/07/2010 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 24476 del 30 giugno 2010 - la pena detentiva può essere sostituita con quella pecuniaria, a norma dell'articolo 58 della legge 24 novembre 1981 n. 689, anche qualora la condanna sia stata inflitta a persona in condizioni economiche disagiate; ed infatti, la presunzione di inadempimento, ostativa alla detta sostituzione, deve essere interpretata come riferita soltanto alle pene sostitutive di quella detentiva che siano accompagnate da...
Diritto PenaleDiritto

Competenza sull’imposta ipotecaria per conferimenti o fusioni e scissioni

01/07/2010 Con le risoluzioni n. 61 del 28 giugno 2010 e n. 62 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza tra i diversi enti della fiscalità dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di conferimento di un’azienda nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili e sugli atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili. In particolare: - la risoluzione 61/E/2010 spiega che spetta alle Entrate la riscossione dell’imposta ipotecaria in caso di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Gli insulti tramite e-mail non costituiscono molestia

01/07/2010 La condotta di chi invii insulti tramite e-mail non integra il reato di molestie di cui all'articolo 660 del Codice penale e non è sanzionata penalmente.  E' quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 24510 del 30 giugno con riferimento ad una vicenda in cui un uomo di Cassino aveva inviato ad una collega un messaggio di posta elettronica contenente “apprezzamenti gravemente lesivi della dignità e della integrità personale e professionale del convivente”. I giudici...
Diritto PenaleDiritto

Consolle protetta dal diritto d'autore

30/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 21 giugno, la n. 23765, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la rilevanza penale della condotta posta in essere dal rappresentante di una srl il quale aveva messo in vendita dei dispositivi che, applicati su consolle quali Nintendo Wii e Ds, Xbox Microsoft, Playstation, consentivano l'utilizzazione di videogiochi copiati in maniera illegale attraverso la rimozione della protezione appositamente apposta. In...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Le cause sulla Tia vanno decise dai magistrati tributari

30/06/2010 Le Sezioni unite di Cassazione, con ordinanza n. 14903 del 21 giugno 2010, hanno affermato la natura tributaria delle controversie inerenti la Tariffa d'igiene ambientale e, conseguentemente, la loro assoggettabilità alla decisione del giudice tributario. Con la decisione, i giudici di Cassazione si sono allineati a quanto in materia già affermato dalla Consulta con pronuncia n. 238 del 2009.
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario

Il riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso è soggetto ai margini di discrezionalità degli Stati

30/06/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 24 giugno 2010 pronunciata sul ricorso n. 30141/04, Schalk e Kopf contro Austria, è intervenuta in ordine al riconoscimento giuridico dei matrimoni tra persone dello stesso sesso affermando che, poichè la materia in questione deve essere ancora considerata come appartenente a quella dei diritti in evoluzione, è legittimo che gli Stati mantengano, in proposito, dei margini di valutazione per i tempi di introduzione di eventuali modifiche...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Va tutelato il "diritto alla famiglia" dei genitori affidatari

30/06/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 27 aprile 2010 relativamente alla causa 16318/07, la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a risarcire i danni morali subiti e le spese legali sostenute da una coppia a cui, nel corso dell'iter di un procedimento di adozione, era stata affidata, per un periodo di 5 mesi poi prorogati a 19, una neonata che poi era stata data in adozione ad un'altra coppia senza che fosse stata effettuata alcuna precedente valutazione di idoneità dei genitori...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Pubblicato il decreto attuativo degli aiuti di Stato

29/06/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 25 giugno 2010, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 25 febbraio 2009. Reca “Criteri e modalità di funzionamento del Fondo per il finanziamento degli interventi consentiti dagli orientamenti U.E. sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà”. Il Fondo è operativo, fino a esaurimento delle risorse, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta” del decreto. Pertanto,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale