Diritto

Il diritto nazionale disapplicato se contrasta con quello Ue

25/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, il 14 ottobre scorso ha depositato la sentenza sulla causa C-243/09.   Si ricava che i giudici nazionali sono tenuti a considerare superiori le norme europee rispetto alle regole interne.   Il caso riguarda la questione dell’orario di lavoro. L’assunto è che il datore di lavoro pubblico non può trasferire forzatamente il dipendente, nel caso trattato un vigile del fuoco, che chiede il preciso rispetto dell’orario di lavoro, anche se si tratta di un lavoratore che...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Ok alle innovazioni che non pregiudicano i diritti del dissenziente

25/10/2010 Con sentenza n. 20902 dell'8 ottobre 2010, la Corte di cassazione ha respinto la domanda di annullamento presentata da un condomino nei confronti di una delibera condominiale con cui, a maggioranza assoluta degli altri comproprietari, era stata decisa l'istallazione, a spese di questi ultimi, di un ascensore nel vano scala condominiale. In particolare, i giudici di legittimità, dopo aver ribadito come l'installazione ex novo rientri tra le innovazioni gravose suscettibili di utilizzazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

E' riciclaggio la volontà di ostacolare l'identificazione della provenienza dei beni illeciti

25/10/2010 Riassume i tratti distintivi del reato di riciclaggio, art. 648-bis del codice penale, la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 35763 del 2010. I giudici di legittimità hanno confermato la condanna, inflitta dai giudici di merito, a due soggetti accusati di aver depositato in banca denari provenienti da attività illecite. Il versamento di tali somme risultava compatibile con l'attività illecita di traffico di stupefacenti svolto dai familiari dei due...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla concessione edilizia condizionata

25/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7344 del 6 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una signora avverso la decisione con cui il Tar del Piemonte aveva confermato la legittimità della condizione che il Comune aveva apposto alla concessione edilizia per la ristrutturazione di un suo immobile subordinando l'intervento all’assunzione dell’impegno unilaterale, da parte della proprietaria, alla dismissione a titolo gratuito di un’area privata che avrebbe consentito il prolungamento...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Il Capo dello stato manifesta perplessità al lodo che sospende i processi per le alte cariche

23/10/2010 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato una lettera al Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Carlo Vizzini, esprimendo “profonde perplessità” sulla norma recentemente approvata in Commissione e che prevede la sospensione dei processi penali, con effetto retroattivo, anche per il presidente della Repubblica.  Per il capo dello Stato la decisione assunta inciderebbe “sullo status complessivo del Presidente della Repubblica riducendone...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

La detrazione Iva spetta anche senza PI se il numero identificativo è ottenuto in tempi ragionevoli

22/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 21 ottobre 2010 relativa alla causa C-385/2009, spiega che per la detrazione dell’imposta sugli acquisti non è necessaria la partita Iva se tali spese sono antecedenti alla richiesta della stessa. Resta fermo che l’acquisizione del numero identificativo debba avvenire entro tempi ragionevoli.   Il diritto alla detrazione nasce nel momento in cui l’imposta detraibile è esigibile, dunque l’acquisizione della PI non è atto costitutivo del diritto in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Sciopero giudici onorari dall'8 al 12 novembre

22/10/2010 I giudici onorari della Federmot hanno annunciato che si asterranno dalle udienze civili e penali nei giorni dall'8 al 12 novembre prossimi per protestare contro il disinteresse mostrato dal Governo nei loro confronti. In particolare, i magistrati considerano scaduto il termine entro cui il Guardasigilli Alfano si era impegnato a depositare il disegno di riforma della magistratura onoraria.
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente affidamento diretto per le società miste

22/10/2010 Con sentenza n. 7533 del 15 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha confermato l'annullamento disposto dal Tar di Milano nei confronti di un provvedimento di un comune lombardo con cui era stato deliberato l'affidamento diretto di un appalto dei servizi di igiene ambientale ad una società mista.  Nel testo della decisione, i giudici amministrativi hanno sottolineato come le società miste, cosiddette aperte, costituite cioè per finalità specifiche ma indifferenziate, non possono essere...
Diritto AmministrativoDiritto

E' abnorme il provvedimento con cui il giudice nega la modifica dell'imputazione in udienza

22/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 37577 depositata lo scorso 21 ottobre 2010, ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui il Tribunale monocratico di Treviso, dopo aver interrotto il dibattimento per l'emersione di un fatto diverso da quello contestato all'imputato, aveva negato al Pubblico ministero la facoltà di modificare il capo di imputazione in udienza disponendo la regressione del processo alla fase delle indagini preliminari.  Effettuare una nuova contestazione – spiega il...
Diritto PenaleDiritto

Corte Ue: l'equo compenso per la violazione dell'eccezione delle copie private va interpretato uniformemente

22/10/2010 Occupandosi di una domanda di pronuncia pregiudiziale sull’interpretazione della nozione di “equo compenso” corrisposto ai titolari dei diritti d’autore nel caso di “eccezione per copia privata”, ai sensi dell’articolo 5, n. 2, lettera b), della Direttiva 2001/29/CE, la Corte di giustizia dell'Ue – causa C- 467/08, sentenza del 21 ottobre 2010 – ha specificato come detta nozione costituisca una definizione autonoma del diritto dell’Unione da interpretare in modo uniforme in tutti gli Stati...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale