Diritto

Permanenza nel territorio italiano se è a rischio l'equilibrio psicofisico dei figli

26/10/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21799 del 25 ottobre 2010, si sono occupate della vicenda di una cittadina nigeriana che aveva chiesto al Tribunale per i minori di Perugia di essere autorizzata alla temporanea permanenza sul territorio nazionale nell'interesse dei tre figli minori.  Le istanze erano state respinte dai giudici del capoluogo umbro, sia in primo che in secondo grado, sull'assunto che i motivi per autorizzare la permanenza in Italia dovevano aver...
Diritto CivileDiritto

L'imprenditore non è obbligato ad indicare il luogo di fabbricazione

26/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 25 ottobre, la n. 37818, ha annullato, con la formula “perché il fatto non sussiste”, la decisione di condanna irrogata nei confronti di un imprenditore che aveva importato in Italia dei portafogli confezionati in Cina nei quali era stata riportata la dicitura “Vera pelle Italy”. Secondo i giudici di merito l'imputato era colpevole di aver introdotto prodotti con segni distintivi falsi e idonei a indurre in errore l'acquirente sull'origine del...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Danno da cose in custodia: va provato il nesso causale tra la cosa e il danno

26/10/2010 In materia di danno cagionato da cose in custodia, per affermare la responsabilità del custode è indispensabile che venga accertata la sussistenza di un nesso di causalità tra la cosa ed il danno patito dal terzo, “dovendo, a tal fine, ricorrere la duplice condizione che il fatto costituisca un antecedente necessario dell’evento, nel senso che quest’ultimo rientri tra le conseguenze normali ed ordinarie di esso, e che l’antecedente medesimo non sia poi neutralizzato, sul piano causale, dalla...
Diritto CivileDiritto

Approfondimenti sulle soluzioni concordate per la crisi d’impresa completate dalla manovra estiva

26/10/2010 Assonime, con la circolare n. 33 del 25 ottobre 2010 - titolata “Ristrutturazione del debito e risanamento delle imprese in crisi: le nuove norme introdotte dalla manovra finanziaria” - illustra le modifiche alla legge fallimentare introdotte dalla manovra estiva (Decreto legge n. 78/2010), evidenziando gli aspetti ancora critici della disciplina e le lacune normative che ancora sussistono. Nello specifico, la circolare sottolinea come le nuove norme puntino ad incentivare l’utilizzo degli...
DirittoDiritto Commerciale

No al ricorso per Cassazione contro i provvedimenti di ammonimento

26/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21718 del 22 ottobre scorso, ha spiegato che i provvedimenti di ammonimento pronunciati dai giudici di merito nell'ambito delle controversie insorte in ordine all'esercizio della potestà genitoriale o delle modalità di affidamento, una volta esaurita la fase del reclamo, non sono ricorribili per cassazione in quanto, pur coinvolgendo diritti fondamentali dell'individuo, non assumono carattere decisorio e di definitività.  E' stato così respinto il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Pubblicato il rapporto sull'efficienza della giustizia dei sistemi giudiziari europei. All'Italia primato nelle spese

26/10/2010 La Commissione europea per l'efficacia della giustizia (CEPEJ), in occasione della giornata europea della giustizia civile celebrata a Lubiana (Slovenia), lo scorso 25 ottobre, ha reso noto il suo "V Rapporto di valutazione sui sistemi giudiziari europei".  Dall'esame dei dati (relativi all'anno 2008), emerge che l'Italia, nel periodo di riferimento, ha speso un budget complessivo pari a 7.278.169.362 euro, con una diminuzione del 6,9% rispetto al 2006; la maggior parte delle risorse è...
Funzioni giudiziarieDiritto

Condanna per rapina anche per chi svolge un ruolo di collaborazione

25/10/2010 Secondo la sentenza della Corte di cassazione penale n. 35758/2010 deve rispondere di rapina a mano armata anche il basista che si adopera per prendere in affitto l'appartamento presso cui, dopo il reato, i rapinatori si ritrovano. Nei fatti, il processo era incentrato su due gruppi di persone: il primo eseguiva materialmente la rapina presso le banche mentre gli altri fornivano gli strumenti per commettere il reato e davano ospitalità ai rapinatori. Per i giudici il comportamento...
Diritto PenaleDiritto

Revisione di imprese ed enti minori: il collegio sindacale è indistinto dal revisore esterno

25/10/2010 Con il Dlgs 39 del 2010, in vigore fino all’adozione dei principi di revisione di derivazione della Commissione europea in base alla direttiva europea 2006/43/Ce, decade il principio 1005/2004 sulla revisione delle imprese ed enti minori. In esso si consideravano linee guida all’applicazione dei principi di revisione in base alle caratteristiche delle imprese minori, con adattamenti delle regole per la minor complessità dei processi, la carenza di sistemi di controllo interni ed altro. Adesso...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente concorso di colpa se non si rispettano le distanze di sicurezza

25/10/2010 Il principio del concorso di colpa, per come sancito dall'articolo 2054 del Codice civile nel caso di scontro tra veicoli, non trova applicazione nelle ipotesi in cui il conducente del veicolo non rispetti le distanze di sicurezza rispetto al mezzo che lo precede; in tale frangente, infatti, spetta al conducente che tampona fornire la prova liberatoria in ordine al fatto che il mancato arresto e la successiva collisione sono frutto di cause in tutto o in parte a lui non imputabili.  E'...
DirittoDiritto Civile

La chiamata in causa non è legittimata dalla semplice chiamata all'eredità

25/10/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21101 del 13 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da tre fratelli, chiamati all'eredità della madre deceduta, avverso un avviso di accertamento relativo alla posizione di quest'ultima per l'anno 2003.  In particolare, la Commissione tributaria regionale della Campania aveva statuito che, benché i tre ricorrenti non avessero accettato l'eredità, era legittimo che gli stessi, quali chiamati all'eredità, fossero coinvolti nella causa...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco