Diritto

Precisate le condizioni per l'esdebitazione

15/10/2010 L'esdebitazione, il beneficio, cioè, della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali, può essere concesso, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 142, comma secondo, Legge fallimentare, solo quando il fallimento si sia chiuso per ripartizione finale dell'attivo, attuata, quest'ultima, con un piano di riparto dove siano stati utilmente collocati tutti i creditori ammessi al passivo, sia privilegiati che chirografari, a prescindere da quale percentuale sia stata...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente musica nella sala d'aspetto dello studio se non c'è l'autorizzazione

15/10/2010 Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata per la proprietà industriale, con sentenza n. 10901 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da una società fonografica che chiedeva il riconoscimento di un equo compenso, a carico di uno studio dentistico, per la musica che quest'ultimo soleva diffondere nella propria sala d'aspetto.  I giudici milanesi, richiamando la pronuncia della Corte di giustizia relativa alla causa C-306/05, hanno sottolineato la necessità che le trasmissioni di musica in...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Cerimonia di investitura per il nuovo avvocato generale dello Stato

15/10/2010 Si è tenuta ieri, 14 ottobre, in Roma, Palazzo Sant'Agostino, la cerimonia di investitura dell'avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta ed il ministro della Giustizia, Angelino Alfano.  Il nuovo avvocato generale dello Stato, nel suo discorso di insediamento, ha sottolineato l'esistenza di tre emergenze meritevoli di particolare attenzione: la...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il Cnf propone due soluzioni per evitare l'improcedibilità di massa delle opposizioni a decreto ingiuntivo

15/10/2010 Per ovviare al rischio di dichiarazioni di improcedibilità di massa conseguenti alla recente pronuncia di Cassazione sulle opposizioni a decreto ingiuntivo (sentenza n. 19246/10), il Consiglio nazionale forense, con comunicato diffuso lo scorso 14 ottobre, propone due possibili interventi interpretativi al Codice di procedura civile, interventi che verranno presentati oggi, 15 ottobre, ai rappresentanti del Parlamento.  La prima proposta è quella che interpreta l'articolo 165 comma 1 del...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Estesa l’esenzione dall’Irap ai piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione

14/10/2010 La Corte di cassazione, con le sentenze nn. 21122, 21123 e 21124 depositate il 13 ottobre 2010, apre all’esenzione Irap al piccolo imprenditore sprovvisto di autonoma organizzazione. Nelle sentenze citate l’equiparazione con il lavoratore autonomo è fatta nei confronti di un tassista, un coltivatore diretto e un artigiano. Dunque, dichiarare un reddito d'impresa o di lavoro autonomo è una questione che non rileva ai fini dell'Irap. Con la dicitura piccoli imprenditori la pronuncia si riferisce...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Per i ricorsi dinanzi al Giudice di pace sotto i 1.033 euro niente marca da 8 euro

14/10/2010 Con circolare n. 4275 del 28 settembre 2010, il ministero della Giustizia ha chiarito che, relativamente ai processi di competenza del Giudice di pace per le opposizioni a sanzioni amministrative resta vigente la specifica previsione normativa di parziale esenzione delle spese, disciplinata dall'articolo 46 della Legge n. 374 del 21 novembre 1991. Ne discende che per le cause di valore inferiore alle 1.033 euro occorre provvedere esclusivamente al pagamento del contributo unificato, con...
Diritto CivileDiritto

In cantiere due disegni di legge costituzionale su separazione carriere e scudo processuale

14/10/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sta mettendo a punto un disegno di legge costituzionale col quale intende disciplinare la separazione delle carriere ed introdurre un doppio organo di autogoverno per la magistratura. Le nuove norme prevederebbero anche un'attenuazione dell'obbligatorietà dell'azione penale nonché la costituzionalizzazione del principio della responsabilità dei giudici. La presentazione del testo in Consiglio dei ministri è fissata per il prossimo 22...
Funzioni giudiziarieDiritto

Bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento

14/10/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 36551 del 13 ottobre 2010, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore di un'azienda in crisi avverso la decisione di condanna impartitagli dai giudici di merito relativamente all'accusa di bancarotta fraudolenta fallimentare.In particolare, il ricorrente, ex amministratore di una società di calcio pugliese poi dichiarata fallita, aveva distratto, a proprio favore, nel corso della procedura concorsuale, i soldi...
Diritto PenaleDiritto

Le tabelle condominiali, avendo valore regolamentare, sono modificabili a maggioranza

14/10/2010 Roberto Triola, presidente della Seconda sezione della Cassazione, estensore della recente sentenza a Sezioni unite sulle tabelle millesimali di condominio, è intervenuto ad un convegno organizzato da Anaci e Uppi, a Pisa lo scorso 6 ottobre, fornendo alcuni chiarimenti sulla portata dell'importante pronuncia.Secondo Triola, la giusta lettura della decisione porta a considerare, in generale, il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini. Si deve considerare, dunque, che le tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok al giudizio di ottemperanza attivato dal difensore per le spese liquidategli in sentenza

14/10/2010 Con sentenza n. 7441 del 12 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un praticante avvocato per ottenere, attraverso l'introduzione di un giudizio di ottemperanza, la condanna dell’Amministrazione al pagamento delle somme dovute e al rimborso delle spese di giudizio liquidate in suo favore in una sentenza passata in giudicato.  Secondo il collegio amministrativo, “il giudizio di ottemperanza deve ritenersi ammissibile non solo per l'esecuzione della parte della...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti