Diritto

No alla riservatezza per le comunicazioni tra l'avvocato d'impresa ed il cliente

15/09/2010 Con sentenza pronunciata relativamente alla causa C-550/07, la Corte di giustizia ha respinto il ricorso presentato da una multinazionale chimica e volto all'annullamento della decisione con cui il Tribunale Ue di primo grado aveva negato l'attuazione del principio di tutela della riservatezza nei confronti delle comunicazioni intervenute tra la stessa ed i propri legali. Parte ricorrente lamentava, cioè, una violazione del principio della parità di trattamento tra l'avvocato d'impresa e quello...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Verbale degli agenti con fede privilegiata

14/09/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19416 del 13 settembre 2010 – le risultanze contenute nel verbale redatto dal pubblico ufficiale sono contestabili esclusivamente proponendo querela di falso e ciò anche quando le stesse abbiano avuto ad oggetto “accadimenti repentini, rilievi a distanza di oggetti o persone in movimento e fenomeni dinamici in genere”. Sussiste, infatti, fede privilegiata ex articolo 2700 Codice civile – continua la Corte - “in ordine a tutto quanto il pubblico ufficiale...
DirittoDiritto Amministrativo

Confermata la condanna per i tifosi scatenati

14/09/2010 La Prima sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 33508 depositata lo scorso 13 settembre 2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di due tifosi per i disordini ed i danneggiamenti dagli stessi posti in essere all'interno dello stadio di calcio e durante la partita Avellino – Salernitana.  I due imputati avevano sostenuto che, poiché la partita di calcio si era svolta regolarmente, era da ritenere insussistente un reale turbamento dell'ordine...
Diritto PenaleDiritto

Tribunale Ue: legittima l'esclusione della lingua italiana nei bandi europei

14/09/2010 Il Tribunale dell'Ue, con sentenza pronunciata sulle cause riunite T-166/07 e T-285/07, ha respinto il ricorso presentato dall'Italia e volto all'annullamento di due bandi di concorso i cui avvisi erano stati pubblicati, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione, in inglese, francese e tedesco ma non in italiano. I giudici europei di primo grado hanno spiegato che “il buon funzionamento delle istituzioni può obiettivamente giustificare una scelta limitata di lingue di comunicazione interna”...
Diritto InternazionaleDiritto

Per procedere con la notifica al portiere occorre dare atto del mancato reperimento del destinatario e dei familiari

14/09/2010 Con sentenza n. 19417 dell'11 settembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto ad una cartella esattoriale relativa ad una multa sostenendo di non aver mai ricevuto la relativa notifica.In realtà, dagli atti, risultava che il plico era stato consegnato al portiere dello stabile dove l'esponente abitava e, per questo, i giudici di merito, ritenendo il procedimento di notifica correttamente perfezionato, avevano confermato la sanzione. Tuttavia,...
DirittoDiritto Civile

Anche la mamma in difficoltà, collocata nella casa famiglia, è a carico del Comune

13/09/2010 L'Ente comunale è tenuto a pagare le spese per il mantenimento della mamma che, insieme alla figlia minore, venga collocata dal Tribunale in una casa famiglia. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19036 del 2010, dove viene altresì precisato come il Comune debba essere considerato alla stregua del “successore dell'articolazione locale dell'opera nazionale maternità e infanzia nell'attività di erogazione delle prestazioni di assistenza”.
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

In caso di grave conflitto, la testimonianza dell'ex potrebbe essere inattendibile

13/09/2010 La Sesta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 32675 depositata lo scorso 3 settembre, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna impartita dalla Corte d'appello di Bologna nei confronti di una donna imputata per aver impedito all'ex marito di incontrare il figlio a lei affidato in costanza di separazione.  I giudici di gravame avevano accertato la responsabilità penale della donna basandosi esclusivamente sulle dichiarazioni rilasciate dall'ex coniuge ritenuto, per contro, non...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

E' vietato riprodurre nello scritto di un esame una sentenza per intero

13/09/2010 La sesta sezione penale della Corte di Cassazione, sentenza n. 32368 del 27 agosto 2010 ha condannato una candidata partecipante ad un concorso pubblico in quanto aveva riportato interamente nel proprio elaborato una sentenza amministrativa, pur citando la fonte. Per la Cassazione rientra nel concetto di reato la condotta di chi, durante le prove scritte di un concorso, riporta copiando interamente l'opera intellettuale di altri, inclusa una sentenza: in questo modo, fornisce la...
Diritto PenaleDiritto

Per il dipendente pubblico nessun diritto soggettivo al conferimento dell'incarico dirigenziale

13/09/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 18857 del 2010, ha respinto la tesi prospettata da un dipendente pubblico che sosteneva di essere stato discriminato in considerazione del fatto che l'ufficio di p.a. a cui apparteneva aveva riconosciuto ad altri colleghi con la sua stessa qualifica, ma con titoli minori, degli incarichi di maggiore responsabilità. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che gli venisse riconosciuto il diritto alla nomina ed all'incarico di specie con relativa...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDirittoFisco

Transfer pricing: i prezzi dei beni devono essere omogenei per caratteristiche e posizionamento di mercato

13/09/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 25/34/2010, ha rilasciato alcune importanti indicazioni in tema di transfer pricing. Sull’argomento è bene ricordare che ci sono a disposizione del contribuente e dell’Amministrazione finanziaria metodi diversi per effettuare il controllo dei corrispettivi applicati alle operazioni commerciali o finanziarie intercorse tra società controllate o collegate residenti in nazioni diverse, al fine di verificare che non vi siano...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto