Diritto

In vigore da oggi nuove regole per chi è alla guida

13/08/2010 Sono operative da oggi alcune delle modifiche al codice della strada varate con la legge n. 120/2010 che ha evidenziato una stretta in numerosi ambiti della sicurezza stradale: autotrasportatori, guida sotto effetto di alcol, modifiche non autorizzate su moto e minicar. Autotrasportatori - Innanzitutto il codice stabilisce che le sanzioni relative a tempi di riposo e di guida potranno essere accertate attraverso gli strumenti di controllo presenti sui veicoli, cioè i cronotachigrafi, oltre che...
DirittoDiritto Amministrativo

Alla Consulta la questione di legittimità del contributo unificato per i ricorsi contro le multe

12/08/2010 Con ordinanza del 4 giugno 2010, il Giudice di pace di Fasano ha rimesso alla Consulta, ritenendola non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 2, comma 212, della Legge 23 dicembre 2009 n. 191 con cui, attraverso l'introduzione del comma 6 bis nel D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, è stata abolita l'esenzione dal contributo unificato per i ricorsi al Giudice di Pace ex articolo 23 della Legge 689/81. Il giusto processo – si legge nel testo del provvedimento...
DirittoDiritto Amministrativo

Attinenza delle informazioni sociali per la falsità dei bilanci

12/08/2010 E' possibile dare importanza, nell'ambito della fattispecie del reato di falso in bilancio, anche ad informazioni sociali previste dalla legge. E' la quinta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 29176 del 23 luglio 2010 a sostenere che quando la documentazione viene utilizzata per un raffronto sulla veridicità del bilancio è ammissibile attribuire rilevanza anche alle comunicazioni sociali. Rimane fermo però il principio che il reato può essere attribuito soltanto in presenza...
Diritto PenaleDirittoBilancioFisco

Protezione della privacy sui dati debitori

12/08/2010 Costituisce violazione delle norme in materia di protezione dei dati personali la divulgazione, nella forma della comunicazione, di una missiva contenente la situazione debitoria di terzi senza acquisire il consenso di questi. In sostanza è vietato comunicare verbalmente o per iscritto i debiti di un soggetto a terze persone.La precisazione è contenuta in una nota della relazione annuale sull'attività avente data 30 giugno scorso in cui il Garante per il trattamento dei dati personali ha...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

In GU codice etico per i componenti del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa

12/08/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto 28 luglio 2010 contenente il “Codice etico dei componenti il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa”.  Detto codice, firmato dal presidente del Consiglio di stato, Pasquale De Lise, è composto da un unico articolo: in particolare, il singolo componente dell Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa dovrà osservare, nella vita sociale, una condotta ispirata a dignità e decoro adeguati al...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Accesso a tutti i documenti relativi al paziente

12/08/2010 Il coniuge del deceduto ha diritto ad ottenere dall'azienda ospedaliera tutto il materiale necessario, e non solamente la cartella clinica, per avere la possibilità di verificare se intraprendere un'azione penale come parte offesa per la morte della moglie. Così il Tar della Lombardia con sentenza n. 3322 del 2 agosto 2010 ha ordinato all'ospedale di consegnare al richiedente copia del registro delle consegne infermieristiche e/o il diario infermieristico e/o della cartella infermieristica,...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Cndcec chiede chiarezza sulle quote Srl

11/08/2010 La missiva inviata al ministro Tremonti dal presidente del Cndcec, Siciliotti, muove dalle recenti sentenze dei tribunali di Vicenza e Grosseto, che sostengono che gli atti di trasferimento delle quote di Srl trasmessi dal commercialista con firma digitale abbisognano comunque dell’autentica del notaio. Secondo Siciliotti la questione pone non solo incertezze future ma anche notevoli rischi per migliaia di atti già stipulati. Eppure la ratio della norma era stata espressa proprio dal ministro...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiResponsabilità del professionistaDiritto Commerciale

Sospesa l'efficacia delle sentenze Tar sulle incompatibilità dei consiglieri del Cpgt

10/08/2010 Con due ordinanze depositate lo scorso 29 luglio 2010, la n. 3622 e la n. 3623, il Consiglio di stato ha sospeso l'efficacia delle sentenze n. 5320 e n. 5321 del 31 marzo 2010 con cui il Tar del Lazio, in ordine alla proclamazione degli eletti al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, aveva ravvisato un difetto di istruttoria e di motivazione disponendo l'annullamento dei provvedimenti impugnati.
FiscoDiritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Il diritto alla provvigione spetta solo ai mediatori iscritti nei registri della Camera di commercio

09/08/2010 I giudici di legittimità, con sentenza n. 16147 dello scorso 8 luglio 2010, hanno sottolineato che, in materia di mediazione, anche se il Decreto legislativo n. 59/2010 ha soppresso il ruolo dei mediatori di cui all'articolo 2 della Legge n. 39/1989, lo stesso non ha abrogato tale Legge; in particolare, poiché le attività disciplinate dalla predetta Legge sono comunque soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti, da...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Riportare l'intervista contenente frasi ingiuriose non è reato se c'è interesse pubblico

09/08/2010 In tema di reato di diffamazione da parte dei giornalisti il Tribunale di Piacenza, con sentenza 1° luglio 2010, n. 481, conferma i principi fissati dalla Corte di cassazione con pronuncia n. 31740 del 2001 secondo la quale il giornalista imparziale è giustificato e non risponde del reato di diffamazione quando, pur riportando frasi offensive rivolte a terzi, pubblica un'intervista che per la materia e la qualità dei soggetti coinvolti assume un interesse pubblico all'informazione. Stante la...
Diritto PenaleDiritto