Diritto

Locazione: avviso di diniego di rinnovo da tutti i proprietari

15/11/2010 Se l'immobile locato è di diversi proprietari, alla prima scadenza contrattuale l'avviso del diniego di rinnovo del contratto per l'intenzione di vendere lo stesso deve provenire da tutti i proprietari, anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato da uno solo di essi. In caso contrario, infatti, il conduttore avrà la possibilità di rientrare nel possesso dell'immobile grazie all'esercizio del suo diritto di riscatto dopo che la vendita sia avvenuta. E' quanto sottolineato dai...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danno da perdita di chance se l'offerta per la gara di appalto non viene recapitata dallo spedizioniere

15/11/2010 La sentenza n. 20808 del 7 ottobre 2010 della terza sezione civile della Corte di cassazione, conferma l'orientamento della consolidata giurisprudenza secondo cui deve essere tacciato da nullità, ai sensi dell’art. 1229, comma 1, c.c. qualsiasi clausola dell'accordo contrattuale che escluda o limiti preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave. Infatti deve valutarsi in concomitanza il principio presente nell’art. 1176, comma 2, codice civile, il quale...
Diritto CivileDiritto

Partecipazione alle spese per il padre naturale fondata su costi effettivi

15/11/2010 Sebbene sia pacifico che anche il padre naturale debba partecipare alle spese sostenute dal genitore affidatario per il mantenimento del figlio, la quantificazione esula da qualsiasi automatismo dovendola ancorare solamente ai costi effettivamente sostenuti. E' la conclusione a cui è pervenuta la Corte di cassazione, sentenza n. 22506 del 4 novembre scorso, in tema di obbligo di mantenimento della prole. Per la Corte occorre distinguere la domanda avente ad oggetto il...
Diritto CivileDiritto

No alle anticipazioni sulle misure cautelari

15/11/2010 Confermata dalla Cassazione – sentenza n. 39667 – la condanna per rivelazioni di segreti di ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un cancelliere di Corte d'assise che, avendo a disposizione il registro informatizzato della cancelleria, aveva anticipato al legale di un soggetto imputato in un procedimento penale la misura cautelare che sarebbe stata irrogata al suo assistito ancor prima dell'effettiva applicazione della stessa. Determinante, per l'incriminazione di specie,...
Diritto PenaleDiritto

Dalla Cassazione aperture sulle limitazioni del ricorso all’abuso del diritto

13/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22994 del 12 novembre, afferma che le operazioni di “dividend washing” che non sottointendono valide ragioni economiche si devono considerare fittizie, cioè elusive perché poste in essere con il solo scopo di diminuire il gettito fiscale. Per tali ragioni, le suddette operazioni sono da evitare in quanto configuranti la fattispecie dell’abuso di diritto. Nel caso di specie, la Corte, arriva alla suddetta conclusione anche riconoscendo che...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Danno esistenziale per riduzione delle ore di sostegno

13/11/2010 E' stato ritenuto illegittimo dal Tar della Sardegna – sentenza n. 2580 dell'11 novembre - l'operato di una scuola della regione che aveva ridotto ad un minore, portatore di grave handicap, il numero delle ore di insegnante di sostegno. Per i giudici amministrativi, non può, in ogni caso, costituire impedimento alla assegnazione, in favore dell’allievo disabile, delle ore di sostegno necessarie a realizzare il proprio diritto, il vincolo di un’apposita dotazione organica di docenti...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Ok alla notifica alla persona con incarico

13/11/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 22993 del 12 novembre 2010 - “ai fini della regolarità della notificazione di atti a persona giuridica presso la sede legale o quella effettiva, è sufficiente che il consegnatario sia legato alla persona giuridica stessa da un particolare rapporto che, non dovendo necessariamente essere di prestazione lavorativa, può risultare anche dall'incarico, pure provvisorio o precario, di ricevere la corrispondenza”; qualora, poi, dalla relazione dell'ufficiale giudiziario...
Diritto CivileDiritto

Con vivifacile consultazione on line del punteggio patente

13/11/2010 Il ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione ha presentato il sito www.vivifacile.gov.it, grazie al quale i cittadini potranno, previa registrazione al portale, ricevere direttamente sul proprio computer tutte le informazioni o gli avvisi sulla scadenza della patente, sulla revisione dei veicoli e sull'aggiornamento dei punti patente.
DirittoDiritto Amministrativo

Sul rispetto degli accordi contrattuali è sempre competente il giudice civile

13/11/2010 L’autoannullamento degli atti di evidenza pubblica da parte di un'amministrazione non esercita effetto caducante sui negozi stipulati dalle parti, sicché solo il giudice civile è competente a conoscere delle questioni inerenti il rispetto degli accordi contrattuali intercorsi tra loro. In tale sede giudiziaria, infatti, si potrà comunque far valere le pretese per l’asserita inottemperanza agli accordi contrattuali da parte dell'Ente locale.  E' il principio fissato dal Tar Toscana con...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco