Diritto

La tabella dei debiti condominiali affissa nell'androne viola la privacy

05/01/2011 Per la Cassazione - ordinanza n. 186 del 4 gennaio 2011 - i dati riferiti ai singoli partecipanti al condominio, raccolti ed utilizzati per le finalità riconducibili alla disciplina civilistica di cui all’articolo 1117 Codice civile e seguenti, ed alle relative norme di attuazione, ivi compresi quelli relativi alle posizioni debitorie di ciascuno nei confronti della collettività condominiale, costituiscono dati personali, ai sensi del codice della Privacy. Ne discende che anche se la...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoImmobiliFisco

Gli enti no profit esentati dall’Ires si riducono a 221 nel 2010

05/01/2011 L’elenco completo dei soggetti destinatari dell’agevolazione introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185) – che consiste nell’esenzione dall’Ires e, inoltre, anche dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili – è contenuto nel decreto del ministro dell’Economia del 22 dicembre 2010. Tale provvedimento ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 3 gennaio 2011. Le associazioni senza fini di lucro beneficiari, per l’anno 2010, delle agevolazioni fiscali...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Rilevanti novità sulle regole delle assemblee societarie

05/01/2011 Sono rilevanti le recenti novità che hanno coinvolto le regole delle assemblee societarie. In particolare, oltre all'introduzione della disciplina delle operazioni con "parti correlate" avvenuta a mezzo della deliberazione Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (in applicazione dal 1° dicembre 2010 e, in parte, dal 1° gennaio 2011) e alla modifica relativa alla "passivity rule" per come sancita all'articolo 104 del Tuf (in vigore dal 1° luglio 2010), si segnala l'importante innovazione...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle società quotate, come nelle non quotate, il voto è anche telematico

04/01/2011 Secondo le ultime novità dettate dalla Consob, nelle società quotate e non quotate si potrà assistere all'assemblea "in modo passivo", ossia senza la possibilità di svolgervi interventi, e votare tramite internet, fermo restando che lo statuto lo consenta. È questa l’innovazione delle regole (deliberazione Consob 17592 del 14 dicembre 2010): è data la possibilità di statuire tale norma e attuarla tramite il "rappresentante designato" dalle stesse al quale gli azionisti potranno rivolgersi...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Revocatoria: l'atto è efficace sino a che la sentenza che lo revoca non diviene definitiva

04/01/2011 Per il giudice del Tribunale di Cuneo – sentenza del 21 dicembre 2010 – poiché l'atto oggetto di revocatoria è, ai sensi dell'articolo 67 della Legge fallimentare, valido ed efficace sino a quando non sia diventata irrevocabile la sentenza che lo revoca, gli effetti di tale pronuncia costitutiva non possono anticiparsi anche se occorre ammettere, in ogni caso, “la provvisoria esecutività della pronuncia che, per effetto della revoca, condanni il soggetto revocato a pagare alla procedura la...
DirittoDiritto Commerciale

Aumentano gli importi delle multe

04/01/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2010, è stato pubblicato il Decreto del 22 dicembre 2010 con cui il ministro della Giustizia, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, ha disposto l'aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada. L'adeguamento degli importi – aggiornati secondo una...
DirittoDiritto Amministrativo

Adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto

04/01/2011 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - la n. 305 del 31 dicembre 2010 – il Decreto del ministero dell'Economia e delle finanze del 23 dicembre 2010 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. All'articolo 1 del provvedimento viene specificato come sia il valore del multiplo di cui all'articolo 46, comma 2, lettere a) e b ) del TU sulle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pubblicazione delle sentenze: l'interessato può chiedere l'oscuramento del proprio nome

04/01/2011 Reso noto dal Garante per la privacy il documento contenente le linee guida da seguire in caso di pubblicazione delle sentenze a fini di informazione giuridica. E' infatti apparsa sulla Gazzetta ufficiale del 4 gennaio scorso la deliberazione datata 2 dicembre 2010 che tutela il diritto alla protezione dei dati personali dei soggetti coinvolti in vicende giudiziarie e diretta ad uffici giudiziari, editori di riviste giuridiche specializzate e ogni altro soggetto, pubblico e privato, che svolge...
Funzioni giudiziarieDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Atti e provvedimenti amministrativi da pubblicarsi solo online

03/01/2011 Il Decreto Legge 225 del 29/12/2010, cosiddetto Milleproroghe, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2010, non contempla la prevista ulteriore proroga d'attuazione per l'Albo Pretorio on-line. Ne discende la conferma del termine del 1° gennaio 2011 in relazione al quale le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non produrranno più effetto di pubblicità legale. A decorrere da tale data, quindi, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi...
Diritto AmministrativoDiritto

Danni da provvedimento illegittimo solo in presenza di dolo o colpa della p.a.

03/01/2011 Il Consiglio di Stato con sentenza n. 8229 del 25 novembre 2010 riafferma il principio fissato dai magistrati amministrativi secondo cui la responsabilità della pubblica amministrazione, e quindi il risarcimento del danno a favore del privato per l'adozione di un provvedimento illegittimo, è collegata alla verifica del fatto che sia presente l'elemento soggettivo del dolo ovvero della colpa. Infatti la giurisprudenza è concorde nel ritenere che non è sufficiente, ai fini del riconoscimento...
Diritto AmministrativoDirittoFisco