Diritto

Cnf dal Guardasigilli per un incontro sulla conciliazione

14/01/2011 Nella giornata di ieri, 13 gennaio, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, informalmente, il presidente e alcuni consiglieri del Consiglio nazionale forense nonché i presidenti degli Ordini maggiori e delle Unioni regionali, per discutere delle preoccupazioni dell'Avvocatura relative alla imminente entrata in vigore del decreto n. 28/2010 sulla mediazione. In particolare, nel manifestare i principali timori relativi all'impatto del nuovo istituto, il presidente del Cnf, Guido Alpa,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassazione: il mobbing non può essere considerato come reato penale

14/01/2011 La sentenza della Cassazione, sesta sezione penale, n. 685 del 13 gennaio 2011 ha dettato un principio relativo alle condotte di mobbing enunciando la non applicazione della tutela a livello penale. Ha poi precisato che le pratiche vessatorie e persecutorie utilizzate dal datore di lavoro possono rientrare nell'ambito del codice penale e quindi essere perseguibili come reato solo qualora fra datore e dipendente vi sia un rapporto assimilabile a quello familiare; in questo caso sovviene la tutela...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Bocciatura parziale della Consulta sul legittimo impedimento

14/01/2011 Con comunicato diffuso nella serata di ieri, 13 gennaio 2011, la Consulta rende noto di essersi pronunciata sulla questione relativa alla Legge n. 51/2010 in materia di legittimo impedimento sancendo l'illegittimità, per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione, dell’articolo 1, comma 4, relativo all’ipotesi “di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri”. Di seguito, la Corte costituzionale avrebbe dichiarato illegittimo l'articolo 1, anche...
Diritto PenaleDiritto

Stretta compensazioni indebite su due fronti

14/01/2011 La Cassazione, con la sentenza 662 del 13 gennaio 2011, ha stabilito che per il reato penale di indebita compensazione è imputabile in via principale all'amministratore dell'impresa che materialmente ha commesso il fatto, come responsabile del rispetto degli oneri tributari, ma anche, in concorso, al socio che si macchia di condotte consapevoli che rispondano ai requisiti fissati in via generale dall'art. 110 Codice penale, ad esempio ai fini del perfezionamento della violazione. Nel caso...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Cassazione: No alla ricusazione nel processo di Perugia

14/01/2011 E' stata respinta dalla Cassazione l'istanza di ricusazione presentata dai legali di Amanda Knox nei confronti del Gup del Tribunale di Perugia nell'ambito del processo penale per l'uccisione di Meredith Kercher. La difesa della giovane americana sosteneva l'incompatibilità del giudice dell'udienza preliminare con riferimento al procedimento per calunnia ai danni degli agenti di Polizia dalla stessa accusati di averla costretta a incolpare il barista Lumumba.
Diritto PenaleDiritto

Le ultime pronunce di Cassazione in materia di maltrattamenti familiari

14/01/2011 Con sentenza n. 250 depositata lo scorso 10 gennaio 2011, la Sesta sezione penale della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso la condanna per maltrattamenti nei confronti del figlio minorenne impartitale dai giudici dei due gradi di merito. Secondo la difesa della ricorrente, la Corte d'appello aveva proceduto ad un'inadeguata valutazione delle prove in quanto non era stata tenuta in alcuna considerazione la personalità dei genitori i quali, come...
Diritto PenaleDiritto

Conferenza stampa congiunta Alfano-Brunetta sulla digitalizzazione della Giustizia

13/01/2011 In una conferenza stampa congiunta tenuta ieri, 12 gennaio 2011, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ed il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, hanno illustrato lo stato dell'informatizzazione del sistema Giustizia italiano nonché i nuovi obiettivi per l'anno 2011. Il processo di informatizzazione – spiegano i ministri – verrà sollecitato attraverso due distinte fasi di intervento, una di assistenza e manutenzione dei sistemi informativi, l'altra di accelerazione e...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Dal 2013 patente anche per i ciclomotori

13/01/2011 Lo schema di Decreto legislativo a modifica del Codice stradale a cui il Governo ha dato il suo via libera nella seduta dell'11 gennaio scorso, prevede alcune importanti novità in materia di patenti di guida. Il provvedimento, ora sottoposto ai pareri delle commissioni parlamentari, dovrebbe tornare in Consiglio dei ministri, per la sua approvazione definitiva, entro laprossima primavera. In particolare, ai sensi delle nuove disposizioni, la classificazione dei veicoli viene modificata e...
DirittoDiritto Amministrativo

Lo storno delle fatture false non elude il reato

13/01/2011 È punibile con il reato di falsa fatturazione l’imprenditore che ha emesso fatture a fronte di operazioni inesistenti, anche se in un secondo momento ha proceduto ad annullarle, aderendo al ravvedimento operoso. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011. Per la Corte, il ricorso al rimedio del ravvedimento operoso non ha annullato l’impianto accusatorio, anche perché di fatto l’imprenditore pur aderendo al ravvedimento non ha mai versato...
Diritto PenaleDirittoRavvedimentoFisco

Il Decreto della Corte di appello sull'equa riparazione ha natura decisoria

12/01/2011 Il Consiglio di Stato, con decisione n. 9541 del 29 dicembre 2010, ha accolto diversi ricorsi presentati in ottemperanza di altrettanti decreti della Corte di appello concernenti l'equa riparazione ex Legge Pinto. I giudici amministrativi, in particolare, hanno precisato come il decreto di condanna a carico dello Stato a causa delle lungaggini della Giustizia costituisce un provvedimento con natura decisoria in materia di diritti soggettivi e, dunque, con efficacia di giudicato. Ne consegue...
Diritto AmministrativoDiritto