Diritto

Con la risoluzione di diritto del contratto di assicurazione va versato solo il premio del singolo periodo

29/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23264 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un decreto ingiuntivo del Giudice di pace che lo stesso si era visto notificare per il mancato pagamento di alcuni premi relativi ad una polizza assicurativa. L'uomo si era opposto sostenendo che il contratto di assicurazione era in realtà risolto di diritto ai sensi dell'articolo 1901, terzo comma, del codice civile in...
Diritto CivileDiritto

Opposizione a decreti ingiuntivi: gli effetti della nuova interpretazione solo per le cause successive alla sentenza n. 19246

29/11/2010 Il Consiglio nazionale forense ha incontrato, lo scorso 11 novembre 2010, il presidente della Corte di cassazione, Ernesto Lupo, per discutere delle conseguenze della famosa sentenza (la n. 19246) con cui le Sezioni unite della Cassazione hanno affermato che nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, la riduzione della metà del termine di costituzione dell’opponente-debitore consegue “automaticamente” alla proposizione della opposizione, indipendentemente dalla scelta dell’opponente...
Diritto CivileDiritto

Bancarotta: testimonianze ko se i movimenti bancari risultano fittizi

29/11/2010 Secondo la sentenza n. 40809 del 2010 della prima sezione penale della Corte di cassazione, va confermata la condanna di un imprenditore per bancarotta documentale qualora questo tenga una doppia contabilità, emetta fatture per operazioni inesistenti, ricorra frequentemente a giroconti e storni. Già in sede di merito i giudici aveva accertato la tenuta altamente irregolare di libri contabili, tanto da non riuscire a ricostruire il patrimonio ed i movimenti bancari della...
Diritto PenaleDiritto

Appropriazione indebita in caso di arbitraria ritenzione di somme per compensare un proprio credito né certo né esigibile

29/11/2010 Con sentenza n. 40525 del 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un agente di assicurazione che aveva trattenuto per sè un'elevata somma spettante alla Compagnia di assicurazione rivendicando un proprio diritto di credito, né certo né esigibile, nei confronti di quest'ultima. In particolare, l'imputato sosteneva di aver trattenuto il denaro in buona fede, nella convinzione di esercitare un proprio...
Diritto PenaleDiritto

Proroga del trattenimento nei Cie solo con contraddittorio

29/11/2010 Con ordinanza n. 23893 del 25 novembre 2010, la Corte di legittimità ha cassato, senza rinvio, un provvedimento emesso de plano dal Giudice di pace di Roma con cui il trattenimento di una cittadina liberiana nel Centro di identificazione di Galeria era stato prorogato di 30 giorni senza che fosse stato consentito il contraddittorio con l'interessata. Per i giudici di Cassazione, “solo una manifestamente irragionevole interpretazione delle norme di cui ai commi 4 e 6 dell'articolo 14 citato...
Diritto AmministrativoDiritto

Omologa del concordato anche senza relazione

27/11/2010 Anche senza la relazione conclusiva del comitato dei creditori, il concordato fallimentare può essere omologato, purché la documentazione acquisita permetta comunque di decidere senza la predetta relazione. In questo caso, infatti, il mancato deposito della relazione costituisce una mera irregolarità. E' quanto statuito dai giudici della Cassazione con sentenza n. 24026 depositata lo scorso 26 novembre 2010.
DirittoDiritto Commerciale

Al di fuori della condanna alle spese, il rimborso forfettario va liquidato solo se richiesto

27/11/2010 Nei casi in cui il giudice condanni la parte soccombente al rimborso delle spese processuali a favore dell'altra parte, il rimborso forfettario delle spese generali – proprio perchè ricompreso tra le spese giudiziali - spetta automaticamente al legale difensore. Tuttavia, al di fuori della condanna alle spese, il giudice non può liquidare d'ufficio detto compenso forfettario. E' il contenuto della sentenza n. 24081 del 26 novembre 2010 della Cassazione in una vicenda in cui un avvocato si...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Riorganizzazione aziendale con risparmio d'imposta legittimo

27/11/2010 Per la Commissione tributaria provinciale di Milano - sentenze n. 388 e 389 del 19 novembre 2010 – la riorganizzazione aziendale realizzata attraverso il conferimento d'azienda in una New company e nella successiva immediata cessione delle azioni di quest'ultima da parte della società conferente costituisce esclusivamente un legittimo risparmio di imposta senza che si concretizzi alcun abuso del diritto né alcuna elusione.
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Al Cdm nuovi provvedimenti in materia di giustizia

27/11/2010 Secondo le anticipazioni, il Consiglio dei ministri si appresterebbe ad esaminare un pacchetto di misure in materia di giustizia. In particolare, sarebbero in cantiere un piano di smaltimento dell'arretrato nel settore civile, un disegno di legge sulla riforma della magistratura onoraria e un altro disegno di legge di revisione del decreto 231 per rafforzare l'efficacia dei modelli organizzativi delle società.
Funzioni giudiziarieDiritto

Nuovo provvedimento correttivo della disciplina dei conferimenti nelle Spa

27/11/2010 Il Consiglio dei ministri del 26 novembre 2010 ha varato un decreto legislativo che apporta correzioni al Dlgs n. 142/2008 che, in attuazione della Legge Comunitaria per il 2007, ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva 2006/68/CE. Si ricorda che il Dlgs n. 142/2008 ha riformato la disciplina del Codice civile in materia di costituzione, salvaguardia e modificazioni del capitale sociale delle SpA, semplificando gli adempimenti richiesti a queste società a garanzia dell’integrità del...
DirittoDiritto Commerciale