Diritto

Circolare di Confindustria sulla conciliazione

09/11/2010 Con circolare n. 19353, Confindustria interviene in materia di conciliazione per chiarire alcuni punti della recente normativa e per far conoscere ed incentivare le imprese all'utilizzo dello strumento deflattivo delle controversie. In generale, Confindustria ritiene positive le nuove misure che, grazie alla previsione della conciliazione obbligatoria per diverse materie, dovrebbero alleviare il carico di pendenze dei tribunali. La nota si sofferma sulle clausole che, inserite in un...
Funzioni giudiziarieDiritto

Esclusa la responsabilità dell'istruttore di equitazione per l'incidente fortuito

08/11/2010 Con sentenza n. 38117 del 27 ottobre 2010, la Cassazione ha escluso la configurabilità di una responsabilità penale, per colpa omissiva, in capo ad un'istruttrice di equitazione che aveva visto una propria allieva rimanere vittima di un incidente durante una passeggiata a cavallo nelle campagne circostanti. La donna era stata assolta sia in primo che in secondo grado ma la parte civile aveva adito i giudici di legittimità ritenendo che, data la pericolosità insita nell'attività sportiva...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per la mamma che induce il figlio minore al furto

08/11/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38107 del 2010, hanno confermato la decisione con cui una madre era stata condannata per il furto aggravato perpetrato dalla figlia minore, sull'assunto che era l'imputata ad aver determinato quest'ultima a delinquere, facendo nascere in lei l'intenzione di violare la legge. La donna si era rivolta alla Corte di legittimità sostenendo la mancanza, nella decisione di merito, di un approfondimento istruttorio sulle ragioni per cui era stato...
Diritto PenaleDiritto

Sono sufficienti le accuse della moglie per condannare il marito per maltrattamenti

08/11/2010 Risponde di maltrattamenti in famiglia e stupro il marito che impedisce alla moglie di uscire di casa e la costringe ad avere rapporti sessuali contro la sua volontà. In questo senso la sentenza n. 38601 del 2 novembre 2010 della Corte di cassazione che ha condannato a tre anni di reclusione un cittadino extracomunitario contro cui la moglie ha presentato denuncia per percosse e stupro. L'uomo si è difeso sostenendo la falsità delle accuse della moglie mirate solo a rimanere in...
Diritto PenaleDiritto

Sul concordato preventivo nessun controllo di merito del Tribunale

08/11/2010 Con sentenza n. 21860 del 25 ottobre scorso, la Corte di cassazione ha fornito importanti precisazioni in ordine al potere di controllo del Tribunale sulle proposta di concordato preventivo sottolineando come lo stesso si sostanzi nel verificare che la relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria sia effettivamente aggiornata e che contenga una dettagliata e motivata esposizione della situazione dell'impresa. Solo in questo modo - continua la Corte – il commissario...
DirittoDiritto Commerciale

Con la mediazione obbligatoria favorite le aziende minori

08/11/2010 La procedura della conciliazione obbligatoria prenderà il via ufficiale a partire dal mese di marzo 2011. Da quella data e per quattro mesi, cittadini e imprese potranno tentare di risolvere in via “amichevole” le loro controversie. In tal modo, infatti, buona parte del contenzioso civile verrà regolato mediante un procedimento di composizione stragiudiziale delle liti vertenti su diritti disponibili ad opera delle parti. Lo scopo è quello di ridurre notevolmente i carichi di lavoro non solo per...
Diritto CivileDiritto

L'impiegato postale svolge un pubblico servizio e può essere condannato per peculato

08/11/2010 Perchè venga realizzata la fattispecie del reato di peculato, ex art. 314 del Codice penale, non è richiesto che la “cosa” sottratta sia di proprietà dell'amministrazione pubblica. In secondo luogo il dipendente delle Poste italiane deve essere considerato incaricato di pubblico servizio in quanto l'attività svolta dall'ente poste relativa al risparmio postale, nonostante la privatizzazione, rimane di matrice pubblicistica. Sono le due precisazioni fornite dalla Corte di cassazione,...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità degli enti: crediti sequestrabili

07/11/2010 Nelle ipotesi di responsabilità degli enti per violazione del decreto 231/2001, anche i crediti della persona giuridica, se certi, liquidi ed esigibili e se costituiscono effettivamente il profitto del reato presupposto, possono essere oggetto di sequestro preventivo. E' quanto ribadito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 35748 del 5 ottobre nel cui testo viene sottolineato come siano proprio la certezza, la liquidità e la immediata esigibilità del credito a rendere quest'ultimo un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Ok del Governo alla moratoria di sei mesi sulla tracciabilità negli appalti

06/11/2010 Tra le importanti novità approvate dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 5 novembre scorso, si segnala la previsione di una moratoria in materia di tracciabilità degli appalti pubblici: in particolare, per i contratti firmati prima del 7 settembre (data di entrata in vigore della Legge 136/2010), viene introdotta una sospensione per sei mesi dell'obbligo di pagare con bonifico gli appalti di lavori, servizi e forniture. La moratoria ha effetto fino all'8 marzo 2011 e non riguarda – si...
Diritto AmministrativoDiritto

Se sono coinvolti gli interessi di una pluralità va esperita la class action

06/11/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 33190 del 4 novembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una Onlus che lamentava l’illegittimità del silenzio rifiuto serbato dal Comune di Roma sulla richiesta di adozione degli atti amministrativi necessari a disciplinare le modalità di consultazione delle organizzazioni dei consumatori. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato come l’utilizzo dell'istituto dell’azione di accertamento sul...
Diritto AmministrativoDiritto