Diritto

Rimane in Italia lo straniero senza permesso se convive con familiare italiano

06/01/2011 Con ordinanza n. 111 del 4 gennaio scorso la prima sezione civile della Corte di cassazione ha effettuato rilevanti precisazioni in tema di espulsione degli stranieri immigrati. Un extracomunitario è ricorso al giudice di pace per lamentare il decreto di espulsione emesso nei suoi confronti sulla base del fatto che non aveva richiesto nei termini il rinnovo del permesso di soggiorno scaduto da oltre 60 giorni. Secondo l'uomo il giudice aveva emesso il decreto di espulsione senza considerare...
Diritto AmministrativoDiritto

Banchi con sponsor? Associazioni senza legittimazione ad agire

06/01/2011 E' stato respinto dal Tar di Bari – sentenza n. 4312 del 28 dicembre 2010 – il ricorso presentato da alcune associazioni di docenti, genitori e studenti per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, di un avviso con cui la Provincia di Barletta, Andria e Trani aveva comunicato una procedura di sponsorizzazione per fornitura di arredi scolastici. In particolare, i giudici amministrativi hanno rilevato l'inammissibilità del ricorso introduttivo per difetto originario di interesse e di...
Diritto AmministrativoDiritto

17-28 gennaio: sciopero dei giudici di pace

06/01/2011 I Giudici di pace si asterranno dalle udienze civili e penali dal 17 al 28 gennaio prossimi per protestare contro il progetto definito “di controriforma della magistratura onoraria” di prossima presentazione da parte del Governo. La contestazione è volta anche a sollecitare la proroga per tutti i giudici di pace in scadenza. E' quanto si legge in un comunicato dell'Unione nazionale dei giudici di pace dei giorni scorsi.
Funzioni giudiziarieDiritto

Alfano: dal 7 gennaio il servizio informatico ripartirà regolarmente

06/01/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, annuncia che è stato risolto il problema del blocco ai sistema informatico degli uffici giudiziari concretizzatosi negli scorsi giorni. Il servizio, quindi, ripartirà regolarmente, il prossimo 7 gennaio. Per permettere ciò, il Guardasigilli rende noto di aver sottoscritto delle variazioni di bilancio in attesa che il ministero dell'Economia, “con la sensibilità che ha sempre dimostrato verso l'informatizzazione, assicuri anche il suo sostegno a...
Funzioni giudiziarieDiritto

La sola contabilità non prova il pagamento della fattura

06/01/2011 Sulla scia di un consolidato orientamento la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011, ha confermato che i dati contenuti nelle scritture contabili non fanno fede, mancando altri rilevanti riscontri, dell'avvenuto pagamento di un debito. E' stato così rigettato il ricorso proposto da un'impresa per opporsi al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per mancato pagamento di una fattura relativa a dei lavori di edilizia. I giudicanti hanno...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Il locale pubblico che possiede macchine da gioco illegali deve essere chiuso

06/01/2011 Spetta al sindaco e non al dirigente comunale disporre la chiusura del pubblico esercizio nel quale sono state scoperti apparecchi per gioco d'azzardo e quindi illegali. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 42697 del 2010, aggiungendo che il primo cittadino, che non ordina la chiusura del locale, risponde di reato di abuso d'ufficio in quanto il comportamento del pubblico ufficiale ha provocato un danno ingiusto ad altri oppure un vantaggio...
Diritto PenaleDiritto

No alla diffusione della mailing list

05/01/2011 La Corte di appello di Milano, con sentenza del 20 novembre 2010, ha sottolineato come il contenuto delle “mailing-list”, rubriche, cioè, che raccolgono l'indirizzo di posta elettronica degli iscritti al sito e che consentono al singolo partecipante di inviare contestualmente, e quindi anche di ricevere, messaggi e comunicazioni di vario genere, non può essere reso pubblico oltre la cerchia degli specifici destinatari; una contraria condotta determina violazione del principio della essenzialità...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

In G.U. due provvedimenti del Garante Privacy

05/01/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 4 gennaio 2011 sono state pubblicati due provvedimenti del Garante per la privacy, la deliberazione del 2 dicembre 2010, contenente le “linee guida su trattamento dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica” nonché deliberazione del 23 dicembre 2010, relativa ad un “ulteriore differimento dell'efficacia dell'autorizzazione al trattamento dei dati genetici rilasciata il 22 febbraio 2007”.
Funzioni giudiziarieDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Prorogato a marzo 2011 il termine per l’inoltro dei modelli Eas

05/01/2011 Il decreto Milleproroghe del 2010 ha riaperto i termini per la compilazione e la consegna da parte degli enti non profit del modello EAS all’agenzia delle Entrate. Si ricorda che il modello Eas è un questionario che deve essere inoltrato per segnalare eventuali variazioni di dati e per inoltrare notizie rilevanti dal punto di vista fiscale, ai fini del mantenimento del regime agevolato. Il Decreto ha, dunque, fissato al 31 marzo 2011 i termini per l’invio online dei dati rilevanti ai fini...
Diritto CommercialeDiritto