Diritto

Niente violazioni del limite massimo di 48 ore

26/11/2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 25 novembre relativamente alla causa C-429/09, ha sottolineato che l'articolo 6, lettera b), della Direttiva 2003/88 che impone agli Stati membri l’obbligo di prevedere un limite di 48 ore alla durata media settimanale del lavoro, “costituisce una norma del diritto sociale dell’Unione che riveste importanza particolare, di cui ogni lavoratore deve poter beneficiare quale prescrizione minima necessaria per garantire la tutela...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Novità per la consultazione del Registro imprese

26/11/2010 Sono state elaborate dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia due nuove modalità di consultazione del Registro delle Imprese. Si tratta del servizio “ri.visual” e “ri.build”. il primo consente di vedere subito in formato grafico le informazioni riguardanti un’impresa. Il secondo consente di tenere sotto controllo un insieme di imprese selezionate.
Diritto CommercialeDiritto

Escluso il peculato per le spese di modesta entità

26/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza 41709 del 2010, ha escluso che possa integrare reato l'utilizzo, da parte del pubblico dipendente, del telefonino di servizio o della connessione ad internet in ufficio per motivi privati nel caso in cui le spese risultino molto contenute. In particolare, è stata confermata la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il non luogo a procedere nei confronti di un dirigente del Comune di Stresa, indagato per peculato e abuso d'ufficio in quanto...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. concorso magistrati ordinari

26/11/2010 Sulla Gazzetta ufficiale n. 93 del 23 novembre 2010 - sezione concorsi - è stato pubblicato il bando di concorso, per esami, a 360 posti di magistrato ordinario, per come indetto con decreto ministeriale del 12 ottobre 2010, modificato con successivo decreto del 19 ottobre 2010.
Funzioni giudiziarieDiritto

Diritto di rettifica in caso di archiviazione

25/11/2010 Con la sentenza n. 23835 del 24 novembre 2010, la Corte di cassazione ha spiegato che la pubblicazione di una rettifica è sempre dovuta qualora la relativa domanda dell'interessato sia diretta a far valere l'avvenuto accertamento dei fatti in termini diversi da quelli in precedenza pubblicati, “dovendo la verità reale prevalere sulla verità putativa”. "In tutti i casi in cui si tratti di notizie non vere o che l'interessato ritenga lesive dei propri diritti all'onore, alla reputazione o...
Diritto CivileDiritto

Consulta: illegittima la disposizione sulle assunzioni della Legge regionale Puglia sulla Sanità

25/11/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 333 depositata lo scorso 24 novembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1, 2, 3 e 4, della Legge della Regione Puglia n. 27 del 27 novembre 2009, sul Servizio sanitario regionale nella parte in cui si prevede che le nuove assunzioni siano supportate dalla messa a disposizione a livello regionale dei minori costi derivanti dalle cessazioni dal servizio negli anni 2009 e 2010. Per la Consulta, la disposizione...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Solo lo Stato può richiedere il risarcimento del danno ambientale

25/11/2010 Il Collegio di legittimità, con la decisione n. 41015 del 22 novembre 2010, ha annullato, senza rinvio, la sentenza con cui il Tribunale di Foggia aveva condannato un uomo al risarcimento del danno ambientale richiesto dal Comune di San Marco in Lamis per il deposito incontrollato e senza autorizzazione di rifiuti speciali non pericolosi su un'area dell'ente. I giudici di Cassazione, accogliendo le istanze del ricorrente, hanno sottolineato come, ai sensi del nuovo testo unico ambientale,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La differenza tra sessi dell’età pensionabile è discriminatoria su tutti i fronti

24/11/2010 La Corte di Giustizia europea dice no alle discriminazioni in base al sesso: no alle norme interne che fissano una differenza di 5 anni tra l’età pensionabile della donna e quella dell’uomo. È quanto ribadito nella sentenza emessa il 18 novembre 2010 sulla causa C-356/09, in tema di età pensionabile in ambito lavorativo sia pubblico che privato. Dunque, ancora una volta la Corte Ue batte sulle scelte del Legislatore nazionale nell’ambito della pensione dal lavoro. Si ricorda che nel...
Diritto InternazionaleDiritto

La Corte di giustizia su protezione rafforzata e allontanamento dei cittadini Ue

24/11/2010 Con sentenza pronunciata il 23 novembre scorso sulla causa C-145/09, la Corte di giustizia dell'Ue è intervenuta su una domanda pregiudiziale sollevata dai giudici tedeschi in ordine all'interpretazione degli articoli della Direttiva 2004/38/Ce relativa al diritto dei cittadini comunitari e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La domanda è stata presentata nell'ambito di una vicenda in cui le autorità tedesche avevano revocato il...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente mandato d'arresto se c'è già la condanna

24/11/2010 Per la Cassazione - sentenza n. 41370 del 2010 – il mandato d'arresto europeo non va eseguito se l'imputato è ricercato all'estero per gli stessi fatti per cui è stato anche condannato in Italia. Nella specie, i giudici di Cassazione hanno negato l'esecuzione di un mandato di arresto europeo nei confronti di un cittadino bulgaro che era stato condannato definitivamente nel suo paese per il reato di “reclutamento e trasporto di persone con finalità di impiego per atti depravati”. Per gli...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale