Diritto

Azione diretta per il risarcimento del danno morale a prescindere dalla condizione di reciprocità

12/01/2011 Con sentenza n. 450 dell'11 gennaio 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l'istanza di risarcimento del danno morale avanzata da una cittadina albanese a seguito della morte, in un sinistro stradale in Italia, del figlio. La donna, trovandosi in Albania, aveva avanzato, per tramite di un procuratore speciale, azione diretta nei confronti dell'assicurazione. Sia il Tribunale che la Corte di appello avevano, tuttavia, ritenuto inammissibile la...
Diritto CivileDiritto

Riciclaggio mediante più versamenti: la prescrizione non decorre dalla data della provvista iniziale

12/01/2011 Con sentenza n. 546 dell'11 gennaio 2011, la Seconda sezione penale di Cassazione ha sottolineato come, con riferimento al delitto di riciclaggio, “qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti integra di per sé un altro autonomo atto di riciclaggio, così come lo integra anche il mero traferimento di denaro di provenienza delittuosa da un c/c ad un altro diversamente intestato ed acceso presso differente istituto di credito”. Ne discende che per il conteggio...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Ok del Governo alla patente unica europea

12/01/2011 Nella seduta dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, uno schema di decreto legislativo che, in vista della scadenza del 19 gennaio della direttiva 2006/126/Ce, modifica il Codice della strada prevedendo la realizzazione, a partire dal 2013, di un unico modello europeo di patente di guida, nonché la modifica di svariati aspetti del Codice della strada.
DirittoDiritto Amministrativo

La partecipata che svolge attività economica è soggetta al Dlgs 231

11/01/2011 Lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale e gli altri enti pubblici non economici sono esonerati dall'applicazione del Decreto legislativo n. 231/2001. Tuttavia, per l'esonero dalla disciplina in questione la natura pubblicistica di un ente è condizione sì necessaria ma non sufficiente in quanto è altresì richiesta la condizione dell'assenza di svolgimento di attività economica da parte dell'ente medesimo. Per essere dunque esclusi...
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento del danno biologico a causa di un'errata diagnosi

11/01/2011 Con sentenza n. 367 del 2011, il giudice del Tribunale di Crema ha condannato il presidio ospedaliero locale al risarcimento del danno biologico subito da un uomo e dalla sua famiglia in conseguenza di un'iniziale errata diagnosi di sinusite rispetto alla più grave patologia tumorale in realtà sussistente. Al paziente, in particolare, era stata inizialmente diagnisticata una rinopatia e solo dopo diversi mesi, a seguito di un più approfondito esame, era stato evidenziato un carcinoma.
Diritto CivileDiritto

In G.U. il nuovo codice dell'amministrazione digitale

11/01/2011 Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2011 è stato finalmente pubblicato il Decreto legislativo del 30 dicembre 2010, n. 235 contenente “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale”. Il testo, definitivamente approvato dal Governo lo scorso 23 dicembre, diverrà operativo a partire dal prossimo 25 gennaio 2011.
Diritto AmministrativoDiritto

Magistrati: dubbi sulla sostenibilità del sistema informatico della Giustizia

11/01/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nei giorni scorsi ha annunciato il superamento, a partire dal 7 gennaio 2011, del problema del blocco informatico degli Uffici giudiziari. Il Guardasigilli ha in proposito reso noto di aver sottoscritto le variazioni di bilancio necessarie per ottenere il ripristino del servizio. Non si dicono rassicurati dalle parole del ministro alcuni magistrati di Area (Md, Movimento per la giustizia, Articolo 3) che, quali esperti di tecnologie e...
Funzioni giudiziarieDiritto

Responsabilità solidale: il risarcimento può essere integralmente richiesto ad uno dei corresponsabili

11/01/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 291 del 10 gennaio 2011 - se il fatto dannoso (nella specie un sinistro stradale) è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno; ed infatti, la gradazione delle colpe ha mera funzione di ripartizione interna tra i coobbligati della somma versata a titolo di risarcimento del danno e non elide affatto la solidarietà tra loro esistente. Così la circostanza che il danneggiato si sia rivolto in giudizio contro uno solo degli...
Diritto CivileDiritto

Matrimonio vietato per persone dello stesso sesso

10/01/2011 Ancora un no dalla Consulta al matrimonio fra persone omosessuali. Con l'ordinanza n. 4 del 5 gennaio 2011 i giudici della Corte costituzionale hanno confermato che la nostra carta costituzionale non ammette nozze fra persone dello stesso sesso poiché ai sensi dell'articolo 29 “la diversità di sesso è elemento essenziale nel nostro ordinamento per poter qualificare l’istituto del matrimonio”. La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata dal tribunale di Ferrara in ordine al...
Diritto CivileDiritto

Società per azioni, minori vincoli all’effettuazione dei conferimenti in natura

10/01/2011 Il decreto legislativo n. 224/2010, che introduce modificazioni al Dlgs n. 142/2008 - recante attuazione della direttiva 2006/68/CE, che modifica la direttiva 77/91/CEE relativamente alla costituzione delle società per azioni, nonchè alla salvaguardia e alle modificazioni del loro capitale sociale - è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello scorso 24 dicembre ed è entrato in vigore in data 8 gennaio 2011. Il provvedimento, che si rivolge alle società per azioni chiuse e alle società per...
DirittoDiritto Commerciale