Diritto

Per l'incendio risponde anche il proprietario del fondo da cui non è originato l'evento

14/02/2011 Risponde degli effetti dannosi ex articolo 2051 del Codice civile, il soggetto proprietario di un fondo dal quale è propagato un incendio verso un altro fondo vicino, anche se materialmente l'evento incendiario non è partito dal suo terreno. Infatti deve comunque ritenersi responsabile per il danno causato in quanto ha contribuito, per la situazione in cui si trovava il suo terreno, ad alimentare l'incendio e quindi a far sì che sia passato sul fondo vicino. Salvo, naturalmente, dimostri il...
Diritto CivileDiritto

Richiesta del canone di affitto solo al coniuge che rimane

14/02/2011 Dopo la separazione di fatto dei coniugi, il locatore può agire in giudizio per chiedere il pagamento dei canoni di affitto dell'abitazione non corrisposti solo al soggetto che continua ad abitare la casa, che rimane l'unico “conduttore”. Verso l'altro coniuge si crea una cessione definitiva del contratto di locazione. E' la conclusione disposta dalla terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 1423 del 2011 specificando che in seguito alla separazione personale dei...
Diritto CivileDiritto

Il federalismo municipale vista imprese

14/02/2011 Secondo l’ultima versione del federalismo municipale l’articolo 6 fissa, a decorrere dal 2014, al 9% l’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e cancella l’imposta di bollo, quella ipotecaria e quella catastale, con un risparmio dell’1% rispetto ad oggi. Tuttavia, il risparmio maggiore per le imprese si avrà con l’acquisto da privati di terreni edificabili o immobili strumentali: fino ad oggi l’operazione costava l’11%, dal 2014 il 9%. Con le nuove regole, stando sempre...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi

La sopravvenuta incapienza va posta a carico dell'assicuratore che non risarcisce entro 60 giorni

14/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 1083 del 18 gennaio 2011 – al di fuori dei casi di responsabilità dell'assicurato che abbia omesso di fornire all'assicurazione tutte le informazioni di cui disponga ed utili all'apprezzamento del fatto, va posto a carico dell'assicuratore il rischio della sopravvenuta incapienza del massimale per omesso risarcimento del danno entro 60 giorni dalla richiesta del danneggiato. In tale caso, la colposa violazione di quel termine fa sorgere in capo...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: sul rinvio, lettere contrastanti al ministero

13/02/2011 Con comunicato del 12 febbraio 2011, il ministero della Giustizia rende noto di aver ricevuto il documento firmato congiuntamente da Confederazioni imprenditoriali, Ordini professionali e Unioncamere con il quale, a sostegno alla riforma della mediazione civile e commerciale, viene chiesto che la riforma abbia immediatamente efficacia, evitando così un rinvio generalizzato “che rischierebbe soltanto di vanificare un così importante sforzo innovatore perseguito dal Governo contro i...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Alla decisione sul ricorso straordinario può essere data esecuzione tramite giudizio di ottemperanza

13/02/2011 Con sentenza 2065 depositata lo scorso 28 gennaio 2011, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno, di fatto, equiparato la decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a quelle di giurisdizione amministrativa. In particolare, la decisione sul ricorso straordinario – precisa il Collegio di legittimità – va configurato come un provvedimento che, pur non essendo formalmente giurisdizionale, è tuttavia suscettibile di tutela mediante il giudizio di ottemperanza.
Diritto AmministrativoDiritto

Se il plico Postacelere arriva in ritardo è dovuto il pieno risarcimento

12/02/2011 Definitivamente cancellata la norma che sancisce la non responsabilità dell'Ente Poste in caso di ritardo della consegna del servizio Postacelere. E' stata dichiarata dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 46 dell'11 febbraio 2011, l'illegittimità costituzionale dell’articolo 6 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni), nella parte in cui dispone che l’Amministrazione ed i...
Diritto CivileDiritto

Non sussiste reato se alla minaccia segue l'azione giudiziaria

12/02/2011 La sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 5300 dell'11 febbraio 2011 ha sancito, in materia di sussistenza del reato di minacce, il seguente principio di diritto: “l'effettivo esercizio di un'azione civile, mediante la notificazione di un atto di citazione (o il deposito di un ricorso, secondo il rito) ancorchè motivato da ragioni strumentali rispetto al diritto vantato, non integra il concetto penalistico di minaccia o violenza”. La Corte suprema ha così assolto,...
Diritto PenaleDiritto

Niente sequestro sugli apparecchi T-red

12/02/2011 Con sentenza n. 5317 depositata lo scorso 11 febbraio 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo di alcuni T-red nell'ambito di un procedimento in cui il progettista degli apparecchi era accusato di aver ottenuto fraudolentemente l'approvazione ministeriale per la produzione e commercializzazione di detti strumenti che, nel frattempo erano stati forniti a diversi Comuni. Per i giudici di legittimità, i sequestri...
DirittoDiritto Amministrativo

Eccezioni al concorso solo in presenza di peculiari ragioni di interesse pubblico

12/02/2011 Con sentenza n. 42/2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 40, della Legge regionale della Puglia n. 40/2007 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 della Regione Puglia”, in quanto prevederebbe una procedura selettiva interamente riservata, in assenza di alcuna peculiare ragione di interesse pubblico. La norma impugnata è quella che prevede le stabilizzazioni dei dirigenti...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto