Diritto

L'iscrizione del pagamento nel libro giornale del debitore non costituisce prova della distrazione

07/12/2010 Secondo la Quinta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 43340 del 6 dicembre 2010 - “la iscrizione sul libro giornale del debitore può costituire un indizio dell'avvenuto pagamento da valutare secondo i criteri di cui all'articolo 192 comma II codice di procedura penale, ma non può di certo costituire la prova tranquillizzante, al di là di ogni ragionevole dubbio, dell'avvenuto saldo del debito”. E' quanto affermato dai giudici di legittimità nell'ambito di una imputazione per...
Diritto PenaleDiritto

Niente accesso agli sms

07/12/2010 Il Tar della Campania, con la sentenza n. 24405 del 15 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una donna al fine di ottenere da una società di telecomunicazioni l'accesso al testo di un messaggio sms, inviato all'indirizzo del cellulare in uso al figlio, ma intestato a lei medesima. Secondo i giudici amministrativi difettavano, nella specie, i presupposti per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi. In primo luogo, infatti, il servizio di sms è reso...
Diritto AmministrativoDiritto

Fusioni. Senza disavanzo da allineamento non è applicabile il regime dell’imposta sostitutiva

07/12/2010 La risoluzione n. 124/E, del 6 dicembre 2010, affronta il delicato problema delle incorporazioni tra società che adottano i principi contabili internazionali, dopo che l'istante, rivolgendosi al Fisco, evidenzia una lacuna in relazione al trattamento contabile da riservare al disavanzo di fusione che scaturisce dall’annullamento della partecipazione incorporata al 100%. La società, che a seguito di un programma di riorganizzazione della struttura societaria ha proceduto all’incorporazione di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le notizie già in possesso dell’Amministrazione finanziaria non richiedono un nuovo modello Eas

07/12/2010 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 125 del 6 dicembre 2010 – offre alcuni chiarimenti in merito alle modalità di presentazione del Modello EAS, previsto dall’articolo 30 del decreto-legge n. 185/2008, nel caso specifico in cui cambi il rappresentante legale o intervenga una variazione dei dati relativi all’ente. La domanda posta è se debba essere presentato, entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la suddetta variazione, un nuovo modello di comunicazione...
Diritto CommercialeDiritto

Da gennaio, avvisi di atti giudiziari via mail o sms

07/12/2010 Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ieri, 6 dicembre, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, hanno presentato l'iniziativa Vivifacile relativamente ai servizi utili al mondo della giustizia. A partire da gennaio 2011, gli avvocati potranno ricevere dalle cancellerie via e-mail o via sms gli avvisi relativi ai procedimenti civili di contenzioso, di volontaria giurisdizione, alle esecuzioni civili ed...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Danni morali se lo Stato non combatte l'inquinamento acustico

06/12/2010 Gli Stati europei possono essere dichiarati responsabili per violazione dei diritti dei cittadini alla loro vita privata, in particolare per non essersi attivati nel combattere la lotta al rumore. Lo ha stabilito con due sentenze di novembre 2010 la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo condannando due paesi i cui cittadini avevano presentato ricorsi per ottenere soluzioni al problema del rumore che affliggeva la vita quotidiana, creando danni alla salute. Non essendo...
Diritto InternazionaleDiritto

L'errata interpretazione della documentazione non comporta la revoca della sentenza

06/12/2010 Con sentenza n. 8353 del 30 novembre 2010, il Consiglio di stato ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato di due società avverso la decisione con cui era stata confermata la loro esclusione, per accertata anomalia dell’offerta, dalla gara pubblica indetta dal ministero della Difesa per l’affidamento del servizio di pulizia. Le due ricorrenti avevano denunciato la presenza di errori di fatto ex articolo 395, numero 4, del Codice di procedura civile in considerazione di un’erronea...
Diritto AmministrativoDiritto

Retroattiva la regola del 2004 che rende estinta la Srl cancellata dal Registro

06/12/2010 Con la sentenza n. 21195 del 13 ottobre 2010, la Cassazione interviene a chiarire che il liquidatore di una Spa estinta con cancellazione dal Registro imprese perde la legittimazione processuale, pertanto non può essere il tramite per la presentazione del ricorso della Spa. È precisato che la cancellazione produce l’estinzione anche in presenza di crediti insoddisfatti (verso creditori sia pubblici che privati) e altri rapporti non ancora completamente definiti: l’articolo 2495, comma 2 del...
FiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

L'affidamento della casa coniugale deve guardare all'interesse dei figli

06/12/2010 Con sentenza n. 23591 del 22 novembre 2010 la Corte di cassazione ha stabilito, con riferimento al diritto di famiglia, che preferibilmente l'assegnazione della casa familiare spetta al coniuge a cui vengono affidati i figli; ma tale criterio non deve essere considerato assoluto ed automatico fungendo solo da orientamento per il magistrato nel decidere circa l’assegnazione. E' pacifico che la sua applicazione deve rimanere agganciata alla valutazione dell'interesse dei figli affidati a...
Diritto CivileDiritto