Diritto

Leasing: anche l'utilizzatore ammesso all'azione di risarcimento

24/01/2011 Con sentenza n. 534 del 2011 la Corte di cassazione, terza sezione civile, ha sostenuto che ammessi a chiedere il risarcimento per il danno del bene dato in leasing sono sia il proprietario che l'utilizzatore dello stesso. Il giudizio era imperniato sul diniego di un ente comunale nel riconoscere il danno creato da infiltrazioni di un suo immobile confinante con quello di una società; l'ente opponeva la non titolarità del soggetto richiedente i danni. Diversamente i giudici di...
Diritto CivileDiritto

Il balcone è bene privato che non serve il condominio

24/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 218 del 2011, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva accolto le doglianze avanzate da un condomino che si era visto installare, al di sotto del proprio balcone, dei contatori condominiali del gas per la cui rimozione aveva agito a mezzo di possessoria. I giudici di primo grado non avevano ritenuto provato il possesso esclusivo, in capo al ricorrente, della parte sottostante del balcone; diversa l'interpretazione della corte di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritto di accesso sulle cartelle esattoriali e sui verbali dei sinistri

22/01/2011 La commissione per l'accesso ai documenti amministrativi presso il Consiglio dei ministri, nel corso della sua seduta dell'11 gennaio scorso, ha emanato un parere relativamente al diritto di accesso dei cittadini nei confronti delle cartelle esattoriali e dei verbali dei sinistri stradali. In particolare, è stato precisato come il destinatario di cartelle esattoriali, abbia diritto di avere copia delle cartelle medesime e della relata di notifica, nonché degli avvisi di cui all'articolo 50...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Risarcimento al professionista a cui viene cancellato, per sbaglio, il numero dall'elenco telefonico

22/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1418 del 21 gennaio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un gestore telefonico al risarcimento dei danni conseguenti ad un disservizio causato sulle utenze telefoniche di un professionista che si era visto cancellare, per errore, il numero del proprio studio dall'elenco telefonico. I giudici di Cassazione hanno riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento per danno patrimoniale da perdita di affari e da lesione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La controllante risponde delle violazioni antitrust della controllata

22/01/2011 Nell’esaminare una fattispecie di imputazione di responsabilità per sanzioni derivanti dalla violazione di norme sulla concorrenza, in caso di società appartenenti allo stesso gruppo, la Corte di Giustizia Europea – prima sezione – con la sentenza del 20 gennaio 2011 (causa C-90/09), afferma che in ipotesi di violazione della normativa da parte della controllata a risponderne è la società capogruppo, che controlla al 100% la controllata stessa. Cioè se la società controllata mette in atto un...
Diritto CommercialeDiritto

Accolta la class action contro le classi troppo numerose

22/01/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 552 del 20 gennaio 2011, ha accolto l'azione collettiva promossa dalla Codacons contro il ministero dell’Istruzione ed il ministero dell'Economia volta ad ottenere la condanna all’adozione degli atti amministrativi di carattere generale, obbligatori per legge, necessari a riportare in termini di normale tollerabilità l’emergenza legata al sovraffollamento delle aule scolastiche. In particolare, i giudici amministrativi, accertata la mancata...
Diritto AmministrativoDiritto

Ok della Camera al Dl rifiuti per la Campania

21/01/2011 L'aula della Camera, nella sua seduta del 20 gennaio, ha approvato, definitivamente, il Decreto legge n. 196/2010, cosiddetto “Decreto rifiuti”. Per il varo delle nuove disposizioni – comprendenti, tra l'altro, anche il ripristino della sanzione penale per chi abbandona i rifiuti in strada - si attende, ora, solo la firma del Presidente della Repubblica.
Diritto PenaleDiritto

Giudizio di delibazione delle sentenze ecclesiastiche: è contrario all'ordine pubblico l'annullamento del matrimonio di lunga durata

21/01/2011 Per quel che concerne le situazioni invalidanti l'atto del matrimonio, “la successiva prolungata convivenza è considerata espressiva di una volontà di accettazione del rapporto che ne è seguito e con questa volontà è incompatibile il successivo esercizio della facoltà di rimetterlo in discussione, altrimenti riconosciuta dalla legge”. Ed infatti, nell'ordine pubblico italiano il matrimonio-rapporto ha una incidenza rilevante, “per i principi emergenti dalla Costituzione e dalla riforma del...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sulla strage di Nassiriya: familiari da risarcire

21/01/2011 La Corte di Cassazione, con decisione dello scorso 20 gennaio 2011, ha cassato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello civile di Roma aveva escluso il diritto al risarcimento per i familiari delle vittime della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003. In particolare, è stato accolto il ricorso avanzato contro il proscioglimento, ai soli effetti civili, del Generale in carica che, in occasione della strage, non aveva munito la base di adeguate misure di sicurezza.
Diritto CivileDiritto

Evasione fiscale: niente condanna penale se il commercialista si assume tutta la responsabilità

21/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1806 del 20 gennaio 2011, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Genova avverso la decisione con cui il Gup del Tribunale ligure aveva disposto il non luogo a procedere nei confronti del legale rappresentante di una srl, accusato di evasione fiscale, in considerazione del fatto che il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità dell'omessa presentazione della dichiarazione Iva e quindi dell'omesso relativo versamento. Per la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto