Diritto

I requisiti di brevettabilità non possono essere descritti solo dopo la contestazione

06/12/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23592 del 22 novembre 2010, sottolinea come, ai fini del riconoscimento del brevetto per invenzione industriale, si richiede, sotto il profilo sostanziale, che l'invenzione si fondi sulla soluzione di un problema tecnico non ancora risolto e che sia idonea ad avere concrete realizzazioni nel campo industriale, tali da apportare un progresso rispetto alla tecnica e alle cognizioni preesistenti (novità estrinseca) e da esprimere un'attività creativa...
DirittoDiritto Commerciale

Nella guida occorre considerare anche le imprudenze degli altri

06/12/2010 In tema di responsabilità per sinistri stradali, la Corte di cassazione, sezione penale, ha più volte ribadito che il conducente è tenuto a regolare la propria condotta stradale in modo che non costituisca pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose, ciò comprendendo anche l'eventuale comportamento irregolare degli altri. Purchè tale comportamento non assuma il carattere della imprevedibilità. Tale principio è stato ulteriormente confermato dalla sentenza della quarta sezione...
Diritto PenaleDiritto

Convegno sul finanziamento delle imprese in crisi

05/12/2010 Si è tenuto ad Alba, lo scorso 4 dicembre, un convegno organizzato dall'Associazione albese di studi di diritto commerciale con la collaborazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, Ivrea, Pinerolo e Cuneo e dell'Ordine degli Avvocati di Alba sul tema “Il finanziamento dell'impresa in crisi”. Nel corso dell'incontro è stato fatto il punto sulla nuova disciplina dei finanziamenti per favorire le risorse alle imprese in crisi. Evidenziate, in particolare, alcune criticità del...
Diritto CommercialeDiritto

Niente equo indennizzo in caso di procedimenti tributari

04/12/2010 La Corte di cassazione – sentenza n. 24614 del 3 dicembre 2010 – ha escluso che per un procedimento tributario eccessivamente lungo possa essere richiesto l'equa riparazione da parte del contribuente; per la Corte, in particolare, l'attesa che derivi dall'accertamento da parte della commissione tributaria adita della base imponibile del tributo, in quanto coinvolge lo stesso potere impositivo dello Stato, al di fuori dei diritti e doveri di carattere civile del cittadino e della fondatezza non...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Regolamento Ue sui divorzi internazionali

04/12/2010 Ieri 3 dicembre, il Consiglio giustizia e affari interni dell'Ue ha approvato un regolamento in materia di divorzi internazionali che coinvolge i quattordici paesi comunitari (tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Austria, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovenia, Lettonia e Malta) che hanno aderito ad una cooperazione rafforzata in materia. Spetterà, ora, al Parlamento europeo, prima, ed al Consiglio dell'Unione,poi, dare il proprio benestare....
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Grasso: l'importanza dell'informatica nella lotta alla mafia

04/12/2010 Al Secondo Salone della Giustizia di Rimini, è intervenuto il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, il quale ha sottolineato l'importanza dell'applicazione dell'informatica alle indagini di lotta alla mafia. In particolare, è stata illustrata l'esperienza dell'utilizzo di una banca dati creata dall'Ufficio della procura nazionale, accessibile da tutte le sedi locali, in cui sono inseriti 64 mila procedimenti di mafia, 1milione 200mila atti, 255mila fatti criminali, un milione 182mila...
Funzioni giudiziarieDiritto

In GU la Legge di ratifica della Convenzione per la protezione degli animali da compagnia

04/12/2010 Sulla gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2010 è stata pubblicata la Legge 4 novembre 2010 n. 201 contenente la “Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché' norme di adeguamento dell'ordinamento interno”. Le nuove norme, in vigore da oggi 4 dicembre, introducono delle norme più severe e di maggior rigore contro coloro che maltrattano gli animali da compagnia p ne gestiscono traffici...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Privilegio generale sui crediti Irap

04/12/2010 Con sentenza n. 24608 depositata lo scorso 3 dicembre, la Cassazione ha precisato che il privilegio generale mobiliare di cui all'articolo 2752, primo comma del Codice civile, per come espressamente esteso ai crediti Irap dall'articolo 39 del Decreto legge n. 159/2007, poi convertito dalla Legge n. 222/2007, “deve essere riconosciuto a detti crediti anche per il periodo anteriore all'entrata in vigore di tale modifica legislativa, alla stregua di un'interpretazione estensiva del testo originario...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Interessi anatocistici: per l'azione di ripetizione la prescrizione decorre dal saldo del conto

03/12/2010 Le Sezioni unite di cassazione, con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010, hanno spiegato che, nell'ambito di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il termine di prescrizione decennale per l'avvio di un'azione di ripetizione da parte del correntista che intenda far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici ed ottenere la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo, decorre, qualora i...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Sull'affido condiviso le distanze non contano

03/12/2010 Con sentenza n. 24526 depositata lo scorso 2 dicembre 2010, la Cassazione civile ha accolto il ricorso presentato da un padre che si era opposto all'affidamento esclusivo della figlia alla ex convivente rumena, per come disposto dai giudici del Tribunale di Brescia. Secondo la difesa dell'uomo, l'affidamento monogenitoriale era da considerare un'ipotesi residuale, da disporre solo in presenza di circostanze tali da far ritenere l'affidamento condiviso contrario all'interesse del minore...
Diritto CivileDiritto