Diritto

Esonero dall’RW per diplomatici e frontalieri

11/12/2010 Con la risoluzione n. 128 del 10 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate interviene sull’esonero dall’obbligo di compilazione del modulo RW per diplomatici e frontalieri. Nello specifico, nella richiesta di consulenza giuridica, con riferimento al riconoscimento della condizione soggettiva di “diplomatico” o di “frontaliere”,era chiesto il momento in cui tale presupposto deve verificarsi e per quanto tempo la medesima condizione debba sussistere affinché il soggetto possa essere considerato...
DichiarazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Comuni bloccati dal giudice contabile sull'assunzione di non laureati a dirigente

10/12/2010 I giudici contabili bloccano il comune: la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo del Veneto, nega la possibilità di assumere dirigenti a tempo determinato senza laurea, anche se in staff al sindaco. Col parere 23 novembre 2010, n. 275, la magistratura contabile arresta definitivamente la prassi di attribuire incarichi dirigenziali a soggetti privi di laurea, confortata dalla Legge, che da sempre, prima ancora della vigenza del d.lgs 150/2009, non consente di attribuire incarichi...
Diritto AmministrativoDiritto

Indetto sciopero dei giudici di pace dal 17 gennaio 2011

10/12/2010 Mobilitazione dei giudici di pace contro il “progetto Caliendo”. La categoria ha infatti proclamato 15 giorni di sciopero a partire dal 17 gennaio 2011. Il Direttivo Nazionale dell’Unagipa contesta il disegno di legge a firma del Sottosegretario Caliendo ritenendolo ancora una volta inaccettabile. Sostiene il direttivo che il provvedimento “peggiora la condizione giuridica, già deleteria, dei giudici di pace, nulla disponendo sui miglioramenti, pur assicurati dal ministro Alfano, in materia...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il Consiglio di stato ritiene illegittimo il criterio di aggiudicazione del massimo ribasso nelle gare d'appalto

10/12/2010 La società ricorrente ha partecipato ad una gara d’appalto aggiudicata mediante il criterio dell’offerta al prezzo più basso. Ha poi impugnato l’aggiudicazione unitamente agli atti di gara, deducendo l’illogicità del criterio di aggiudicazione in considerazione della complessità dell’offerta tecnica richiesta, la violazione degli articoli 4 e 5 del disciplinare di gara (per non avere la società committente pubblicato sul proprio sito Internet 32 chiarimenti resi su quesiti formulati dalle ditte...
Diritto AmministrativoDiritto

Cassazione pro contribuente sul termine di notifica delle multe

10/12/2010 Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno fatto luce sul termine iniziale da cui iniziare per conteggiare i 150 giorni utili, ora scesi a 90, per effettuare una notifica valida del verbale di contestazione della violazione al codice della strada, nel caso in cui il soggetto responsabile abbia cambiato residenza. Il contrasto esistente tra le sezioni semplici attiene alla decorrenza del termine suddetto: secondo un orientamento maggioritario il giorno iniziale è da intendersi...
Diritto CivileDiritto

Clausola compromissoria nulla per arbitri di parte. Notaio sanzionabile

10/12/2010 Una sentenza del 9 dicembre 2010, la numero 24867, emessa dalla Cassazione, stabilisce che la clausola compromissoria inserita in atti societari che preveda il deferimento delle eventuali controversie al giudizio di arbitri nominati anche dalle parti è nulla. Se il notaio ha rogato un atto nel quale è inserita una siffatta clausola, va dunque soggetto a sanzione disciplinare. D’altra parte, il dettato testuale della norma “costituisce una formulazione inequivoca, tale da non consentire...
Diritto CivileDiritto

Assonime: linee guida sulle parti correlate

10/12/2010 Assonime, con circolare n. 38 del 2010, tratta della corretta implementazione della nuova disciplina sulle parti correlate. Secondo la delibera Consob n. 17221/2010, il 1° dicembre 2010 le società con azioni quotate o diffuse dovevano dotarsi di procedure che garantissero trasparenza e correttezza, sostanziale e procedurale, alle operazioni con parti correlate. Gli obblighi di trasparenza informativa sulle operazioni in oggetto sono in vigore dal 1° dicembre 2010, mentre i regimi procedurali...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Sinistri stradali: la sentenza deve accertare in concreto la condotta di ogni conducente

10/12/2010 In tema di infortunistica stradale, il magistrato chiamato ad accertare la responsabilità dei conducenti coinvolti in un incidente stradale, deve provvedere a verificare il grado di responsabilità di ognuno degli autisti, anche qualora abbia rilevato concretamente che ad uno solo sia da imputare la colpa dell'accaduto. La Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24860 del 9 dicembre 2010 richiama a tal proposito l'articolo 2054 del codice civile, comma 2, secondo il quale...
Diritto CivileDiritto

Reato di evasione doganale anche con la detenzione della merce dopo l'importazione

10/12/2010 Sussiste il reato di evasione dell'Iva dall'importazione non solo quando si procede ad introdurre la merce nel territorio doganale comunitario ma anche nel momento in cui non viene assolto il pagamento dei diritti di confini o non si ottempera alle formalità doganali. Ciò comprende anche la materiale detenzione dopo l'importazione. E' l'innovativo principio esposto dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 42161 del 29 novembre 2010, che non ha condiviso un suo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Vicina alla attualizzazione la reciprocità tra gli Stati dell'Ue

09/12/2010 E’ vicina l’emanazione della Direttiva Ue sulla cooperazione tra gli Stati membri nella lotta all’evasione delle imposte dirette. Sostituirà la 77/799/Cee, del 19 dicembre 1977, relativa alla reciproca assistenza fra le autorità competenti dei Paesi della Comunità economica europea nel settore delle imposte dirette e di quelle sui premi assicurativi. L’intento è rafforzare la reciprocità, aderendo con maggiore energia al disposto dell’articolo 26 del modello Ocse, il quale vieta che uno Stato...
Diritto InternazionaleDiritto