Diritto

Amministratore con poteri ispettivi sulla sicurezza degli edifici

28/01/2011 Le norme approvate nei giorni scorsi dal Senato in materia di riforma condominiale introducono, tra l'altro, la codificazione del principio per cui il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento sempre che il distacco non comporti notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Chi si stacca dovrà contribuire alle sole spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Con “Patti chiari” maggiori tutele per gli investitori

28/01/2011 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 7674 del 22 dicembre 2010, ha condannato un istituto bancario al versamento del risarcimento danni pari a 474mila euro per il mancato rispetto dell'obbligo di informare una cliente dell'aumento del rischio del bond Lehman e, conseguentemente, del peggioramento della situazione del titolo rispetto al momento dell'acquisto. Per i giudici, nella specie, l'informazione del cliente doveva essere ancor più garantita in considerazione dell'adesione della banca al...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Rapporto 2010 della Corte di Strasburgo: l'Italia tra i Paesi con più condanne

28/01/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, nel corso di una conferenza stampa di giovedì 27 gennaio, ha presentato il suo rapporto annuale sulle attività della Corte del 2010. Dai dati illustrati emerge che, nello scorso anno, il maggior numero dei ricorsi dinanzi alla Corte, quasi la metà, ha riguardato cinque Stati: Russia (14.309), Romania (5.992), Turchia (5.821), Polonia (5.777) e Italia (3.852). La classifica delle condanne negative del 2010 vede il primato della Turchia (228),...
Diritto InternazionaleDiritto

La Corte Ue boccia la legge italiana sul design

28/01/2011 Con sentenza della Corte europea di Giustizia, causa C-168/09, è stato affermato che, a norma dell'articolo 17 della direttiva Ce 98/71 sulla protezione del diritto d'autore, uno stato membro non può prevedere l'esclusione da tale protezione per disegni e modelli che siano diventati di pubblico dominio prima dell'entrata in vigore delle norme interne che ne affermavano la protezione oppure limitare la moratoria per un periodo sostanziale. E' quindi contraria all'articolo 17 la normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Appalti: sulla revoca dell'aggiudicazione decide il giudice amministrativo

28/01/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza dell'11 gennaio 2011 n. 391, si sono occupate dell'attribuzione di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario in relazione ad una revoca del verbale di aggiudicazione di terreno a seguito di asta pubblica. Per i giudici di legittimità, pur constatando che l'articolo 16 della legge di contabilità dello Stato sostiene l'equivalenza legale dell'aggiudicazione al contratto, è da ritenere che tale norma, dispositiva,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Mantenimento anche in favore della figlia sposata

27/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1830 depositata il 26 gennaio 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano esonerato un padre dal versamento del mantenimento nei confronti della figlia maggiorenne, ritenuta autosufficiente anche in considerazione del fatto che si era sposata. La Corte di legittimità, dopo aver ribadito il principio secondo il quale “il matrimonio del figlio maggiorenne già destinatario del contributo di mantenimento a carico di ciascuno dei...
Diritto CivileDiritto

Niente efficacia extrapenale per la sentenza di proscioglimento a seguito di intervenuta prescrizione

27/01/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con la sentenza n. 1768/2011, hanno fissato l'importante principio secondo cui solamente la sentenza penale irrevocabile di assoluzione che venga pronunciata a seguito di dibattimento può avere efficacia di giudicato nel processo civile per risarcimento del danno. Per contro, la sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato a seguito di prescrizione o amnistia, anche nel caso in cui il giudice abbia comunque accertato e valutato i fatti, non può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Cessione di quote di Snc: i rapporti tra cedente e cessionario sono regolati dal contratto

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 525 del 12 gennaio 2011 – il regime della responsabilità del socio della società di persone si applica soltanto quanto alla responsabilità dei soci verso i terzi e non, nel caso di cessione di quota, ai rapporti interni fra cedente e cessionario della partecipazione sociale; tali rapporti, infatti, restano affidati all’autonomia contrattuale delle parti. In particolare, quindi, l'individuazione - nei rapporti tra cedente e cessionario della quota di una...
DirittoDiritto Commerciale

Responsabilità solidale tra promotore ed intermediario

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 1741 del 25 gennaio 2011 – anche l'intermediario, in funzione del principio di responsabilità solidale, deve essere chiamato a risarcire il danno subito dal risparmiatore nelle ipotesi di comportamento illecito del promotore finanziario. L'intermediario – continuano i giudici di legittimità – può sempre provare che ci sia stata una consapevole acquiescenza o, addirittura, una collusione del cliente alla violazione delle regole di condotta da parte del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Modificazione parti comuni: maggioranza degli intervenuti e due terzi dei millesimi

27/01/2011 Il Senato, nella sua seduta del 26 gennaio scorso, ha dato il via libera, con modifiche, alla riforma della disciplina del condominio negli edifici, per come presentata nel testo unificato dei disegni di legge presentati in commissione. Ora spetterà alla Camera esaminare il provvedimento. Tra le novità, si segnala la previsione secondo cui, per la sostituzione o modificazione delle parti comuni, le relative deliberazioni potranno essere prese in assemblea con il voto della maggioranza degli...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco