Diritto

Patrocinio infedele per il difensore che omette qualsiasi attività

03/12/2010 La condotta del difensore che, non rispettando i propri doveri professionali stabiliti per fini di giustizia a tutela della parte assistita, determini un evento che implichi un nocumento agli interessi di quest'ultimo “inteso non necessariamente in senso civilistico di danno patrimoniale, ma anche nel senso di mancato conseguimento dei beni giuridici o dei benefici di ordine anche solo morale, che alla stessa parte sarebbero potuti derivare dal corretto e leale esercizio del patrocinio legale”,...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Omicidio colposo a carico di chi parcheggia male causando il sinistro mortale

03/12/2010 Solo l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione ha salvato un automobilista dalla condanna penale per omicidio colposo in una vicenda in cui un motociclista era rimasto vittima di un incidente mortale in conseguenza dell'apertura di uno sportello della macchina dell'imputato, parcheggiata in strada in seconda fila. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 42498 del 2 dicembre, ha dovuto quindi annullare, senza rinvio, la decisione dei giudici di merito, giudicata immune da vizi...
Diritto PenaleDiritto

La parcella corredata dal parere dell'ordine ha valore privilegiato solo ai fini dell'ingiunzione

02/12/2010 La parcella del professionista per il pagamento delle prestazioni professionali che venga corredata dal parere del competente Consiglio dell'ordine di appartenenza, ha valore di prova privilegiata e carattere vincolante per il giudice, ma ciò solo ai fini dell'ingiunzione. Ed infatti, la stessa non riveste tale valore probatorio nel successivo giudizio di opposizione in cui il creditore opposto assume la veste sostanziale di attore ed incombe allo stesso l'onere della prova ai sensi...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

A Milano, spese di giustizia pagabili online

02/12/2010 Presso il Tribunale di Milano è possibile effettuare i pagamenti telematici on line. L'avvio delle operazioni si è avuto lo scorso 30 novembre, con la presentazione del primo ricorso per decreto ingiuntivo con pagamento telematico. Grazie a questa nuova modalità, possibile anche grazie alla collaborazione di Unicredit Group e Unicredit Credit Management Bank, i pagamenti delle spese di giustizia potranno essere effettuati direttamente dallo studio legale tramite connessione alla piattaforma...
Funzioni giudiziarieDiritto

Le sanzioni interdittive del Decreto 231 anche nei casi di corruzione internazionale

02/12/2010 Ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 42701 del 1° dicembre scorso – la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva respinto la richiesta avanzata dal Pm di applicazione della misura interdittiva del blocco dei contratti in essere tra Eni e Saipem ed una compagnia petrolifera della Nigeria sulla base della normativa contenuta nel Decreto 231 per presunta corruzione internazionale. Secondo i giudici di legittimità, il richiamo contenuto nell'articolo 25 del decreto 231 circa...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Pene detentive non superiori ad un anno presso il domicilio: Legge pubblicata in G.U.

02/12/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2010, la Legge n. 199 del 26 novembre scorso contenente “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno”. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 16 dicembre e consentirà ai detenuti che devono scontare meno di un anno di pena di trascorrere il periodo residuo agli arresti domiciliari o in luogo pubblico o privato di cura, assistenza o accoglienza.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Confisca per equivalente in caso di compensazione inesistente

01/12/2010 Con sentenza n. 42462 del 30 novembre 2010, la Cassazione, Terza sezione penale, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca per equivalente nei confronti dei beni di una Srl nell'ambito di un procedimento penale instaurato per asserita compensazione di un credito Iva inesistente. Per la Suprema corte “l'estensione della applicazione della confisca per equivalente a reati, quali quelli tributari, nei quali non sussiste il prezzo del reato, deve...
Diritto PenaleDiritto

Solidarietà per i debiti nei confronti dell'amministratore

01/12/2010 Secondo la Corte d'appello di Roma – sentenza n. 2729 del 2010 – in base alla regola di solidarietà, i comproprietari di una cosa per i debiti relativi alla amministrazione e manutenzione del bene comune sono da considerare sempre debitori solidali. Così, il credito vantato dall'amministratore del condominio non più in carica per le somme da lui anticipate per la amministrazione e manutenzione del bene condominiale nell'interesse comune di tutti i condomini non si sottrae al principio...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Svolta sui segreti di San Marino

01/12/2010 Il Congresso di stato della Repubblica di San Marino dà il via libera, con un decreto legge, allo scambio di informazioni con le altre amministrazioni fiscali nel rispetto degli accordi internazionali Ocse: “Il segreto bancario, il segreto d'ufficio e il segreto professionale, non sono opponibili all'Ufficio centrale di collegamento che può accedere direttamente anche alle informazioni detenute presso gli operatori del sistema finanziario”. All'Ufficio centrale di collegamento è dato,...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Prenotazione appuntamenti Commissioni tributarie online nella sezione Giustizia tributaria di finanze.gov.it

01/12/2010 “Per prenotare o disdire un appuntamento con un funzionario di una Commissione Tributaria è sufficiente seguire le indicazioni dell'applicazione”. Terminata la fase di sperimentazione - con le Ctr di Campania, Lazio, Lombardia, Sardegna e le Ctp di Napoli, Roma, Milano, Cagliari – è accessibile, dal 1° dicembre 2010, il nuovo “Servizio di prenotazione on line” degli appuntamenti con gli uffici delle Ctr e delle loro Sezioni Staccate su tutto il territorio nazionale e delle 4 Ctp che hanno...
Diritto AmministrativoDiritto