Diritto

Grave situazione di organico nei Tar

19/01/2011 L'Anma (Associazione nazionale magistrati amministrativi), a mezzo del suo presidente, Linda Sandulli, e del segretario generale, Alessandro Maggio, rende nota la gravità della situazione degli organici nei tribunali amministrativi: “La pianta organica dei Tar risulta oggi priva di un quinto dei titolari previsti. Gravissime sono le carenze anche tra il personale di segreteria. Né è meno allarmante la situazione del Consiglio di Stato”. Sarà quindi necessario, per tutto il 2011, monitorare le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Diminuzione, nel 2010, delle pendenze civili

19/01/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo ieri, 18 gennaio 2011, in Senato, ha illustrato la relazione annuale concernente lo stato della macchina giudiziaria italiana. Nell'evidenziare i principali risultati conseguiti nello scorso anno, è stato reso noto il dato positivo dell'arretrato civile pendente: nel 2010, le cause arretrate non sono aumentate ma, anzi, il numero dei processi civili pendenti, fino allo scorso giugno, è diminuito del 4%. Attualmente – spiega il...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Protocollo d'intesa Innovazione-Csm

19/01/2011 Il ministero della Pubblica amministrazione e innovazione ed il Consiglio superiore della magistratura hanno dato avvio, ieri, 18 gennaio, ad un protocollo d'intesa per il miglioramento del sistema giustizia. In primo luogo, il protocollo prevede la creazione di un sistema informativo volto a rafforzare e potenziare le capacità del Consiglio Superiore della Magistratura di monitorare e governare il sistema tabellare e la mobilità del personale della magistratura, la magistratura onoraria e...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

18/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

Immissioni acustiche illecite anche se sotto la soglia di legge

18/01/2011 Con sentenza n. 939 del 17 gennaio 2011, la Cassazione, Seconda sezione penale, si pronunciata in materia di immissioni rumorose ricordando come “mentre è senz'altro illecito il superamento dei limiti stabiliti dalle leggi e dai regolamenti che, disciplinando le attività produttive, fissano nell'interesse della collettività le modalità di rilevamento dei rumori e i limiti massimi di tollerabilità, l'eventuale rispetto degli stessi non può far considerare senz'altro lecite le immissioni, dovendo...
Diritto CivileDiritto

Diritti annuali CdC per il 2011

18/01/2011 Il ministero dello Sviluppo economico, con nota n. 201046 del 30 dicembre 2010, ha stabilito gli importi dei diritti annuali per il 2011 da versare alla Camera di commercio: “Applicazione diritto annuale per soggetti che iscrivono nel Registro imprese e nel REA, dal 01-01-11”. Molti importi sono uguali a quelli per l’anno 2010, ad esempio le imprese individuali pagheranno sempre 88 euro, mentre altri vedono un aumento, come per le nuove società semplici del settore agricolo che pagheranno...
Diritto CommercialeDiritto

Caliendo rassicura i giudici di pace in scadenza

18/01/2011 Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, in occasione di un incontro con una delegazione dell'Associazione nazionale giudici di pace (Angdp), guidata dal presidente Vincenzo Crasto, ha assicurato che tutti i giudici di pace in scadenza verranno, a breve, prorogati. E' quanto emerge da un comunicato stampa dell'associazione dei giudici di pace dello scorso 14 gennaio, nel cui testo viene altresì reso noto come il sottosegretario abbia affermato che ai giudici di pace in servizio...
Funzioni giudiziarieDiritto

Confermata l'aggiudicazione anche se il Durc non è completo

18/01/2011 Con sentenza n. 83 dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha rigettato l'appello presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un verbale di commissione di gara di affidamento dei lavori di appalto di manutenzione pubblica illuminazione del Comune di Forio ad una Srl concorrente. La società ricorrente sosteneva l'illegittimità di detta aggiudicazione in quanto il Durc prodotto dall’aggiudicataria non era idoneo a comprovare la...
Diritto AmministrativoDiritto

Mandato d'arresto europeo “lungo” se si richiedono altre informazioni

18/01/2011 La sentenza n. 821 del 17 gennaio 2011 della sesta sezione penale della Corte di cassazione si occupa della nuova disciplina del mandato europeo e dei termini entro cui effettuare la consegna della persona trattenuta. I giudici precisano che la legge istitutiva del mandato europeo, la n. 69 del 2005, dispone che lo stato di esecuzione deve deliberare sulla consegna entro 60 giorni dall'arresto del ricercato, i quali possono trasformarsi in 90 per cause di ”forza maggiore”. Il legislatore...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Distanza minima di 10 metri automaticamente inserita nel Prg

17/01/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7731/2010, sottolinea come la distanza minima inderogabile di 10 metri tra le pareti finestrate e gli edifici antistanti, per come fissata dall'articolo 9 del Dm 1444/1968, vincola i comuni in sede di formazione e di revisione degli strumenti urbanistici, con la conseguenza che ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite minimo è illegittima. Il giudice è quindi tenuto ad applicare il limite del detto articolo 9 anche qualora le...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco