Diritto

Berlusconi: al via riforma epocale della Giustizia

06/03/2011 Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, annuncia che il prossimo giovedì 10 marzo verrà sottoposta all'esame del Consiglio dei ministri la riforma costituzionale della giustizia, per come messa a punto dal Guardasigilli, Angelino Alfano. Berlusconi giudica le nuove misure come “epocali”. I principi ispiratori della detta riforma consistono nella separazione delle carriere tra Pm e magistrati, nella parità tra accusa e difesa, nella revisione del Csm che verrà sdoppiato per i Pm ed i...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente condanna per lite temeraria se la parte è contumace

06/03/2011 Con ordinanza dell'11 febbraio 2011, il giudice unico del Tribunale di Varese spiega che la condanna per lite temeraria, per come disciplinata dalle nuove norme processuali civili, non può essere comminata nei confronti della parte rimasta contumace in quanto detto tipo di sanzione “per sua natura” richiede un comportamento attivo che si manifesta o con la proposizione del giudizio o resistendo al giudizio medesimo con un comportamento "endoprocessuale".
Diritto CivileDiritto

Documento Cndcec sull’attività di controllo all’interno dei non profit

05/03/2011 La commissione Rendicontazione economico-finanziaria e gestione delle aziende non profit del Cndcec ha diffuso, con documento del 16 febbraio 2011, le linee guida per i soggetti incaricati dell’attività di controllo all’interno degli enti non profit. Il consigliere nazionale delegato alla materia, Domenico Piccolo, afferma che “Partendo dall’analisi della prassi di settore, abbiamo esposto le principali linee guida che i “controllori” degli Enp dovrebbero considerare per svolgere in modo...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Contraffazione riconosciuta anche per gli oggetti dei designer

05/03/2011 E' stata confermata, dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, la condanna inflitta dalla Corte di appello di Roma a due imputati accusati del reato di cui all'articolo 517 del Codice penale ossia vendita di prodotti industriali con segni mendaci. I magistrati della Corte Suprema riconoscono la legittimità della pronuncia di secondo grado nella parte in cui viene affermato che il reato di cui sopra sorge senza che venga richiesta la registrazione o il riconoscimento di un marchio o...
Diritto PenaleDiritto

Scommesse: il monopolio pubblico è compatibile con le norme comunitarie solo se persegue la tutela del consumatore

05/03/2011 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, con sentenza n. 321 del 23 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante di una Srl che gestiva un centro di trasmissione dati nella propria sede operativa italiana proponendosi come intermediario nella raccolta e nella trasmissione di scommesse per conto di una società austriaca. Il ricorrente, in particolare, si era opposto a due ordinanze con cui il Questore di Cremona aveva, da una parte, ingiunto l'immediata sospensione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Non ad ogni incidente stradale deve essere ripetuto l'esame della patente

05/03/2011 Annullato dalla sentenza n. 392 del 2 marzo 2011 del Tar Toscana l'atto dell'Ufficio Provinciale della Motorizzazione che ha disposto, nei confronti di un'automobilista, la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità. Decisivo per il Tar il fatto che il provvedimento di revisione era stato preso dall'Ufficio della Motorizzazione in quanto la vettura della ricorrente circolava a velocità non commisurata alle particolari condizioni della strada ma dalla ricostruzione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Obbligato al mantenimento poco affidabile, prelievo direttamente dalla pensione

04/03/2011 Con sentenza dello scorso 7 febbraio 2011, il Tribunale di Caltanissetta è intervenuto a modifica delle condizioni della separazione di una coppia ordinando, a seguito del non puntuale versamento del mantenimento da parte del coniuge obbligato, al terzo, ente di previdenza che versava periodicamente la pensione a quest'ultimo, di trasferire direttamente al coniuge avente diritto una parte di essa. Secondo il giudice siciliano, il non puntuale adempimento dell'obbligo di mantenimento, anche...
Diritto CivileDiritto

Anche se segue le direttive, il medico non è esonerato dalla responsabilità penale

04/03/2011 Con sentenza n. 8254 del 2 marzo 2011, la Cassazione ha annullato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto dal reato di omicidio colposo un medico di Busto Arsizio. Quest'ultimo era stato ritenuto responsabile per la morte di un paziente che, in base alle linee guida dell'ospedale, era stato dimesso dopo nove giorni dall'intervento chirurgico a cui era stato sottoposto. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, l'aver seguito le direttive del presidio ospedaliero non...
Diritto PenaleDiritto

E' incostituzionale la stabilizzazione regionale dei precari

04/03/2011 Con sentenza n. 69 del 3 marzo 2011, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, commi da 55 a 63, comma 69 e commi da 84 a 91 della Legge regionale della Campania n. 2/2010, contenente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania - Legge finanziaria anno 2010”, nella parte in cui le procedure di stabilizzazione previste vengono estese al personale del comparto ed alla dirigenza delle aziende ospedaliere universitarie che...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto