Diritto

Provider responsabili dei messaggi presenti nei propri siti

16/01/2011 I soggetti esercenti attività di provider devono prestare la massima attenzione per evitare che nei siti da loro gestiti siano diffusi messaggi lesivi dei diritti delle persone. Qualora non vengano adottate particolari procedure di sicurezza i provider potranno essere chiamati a rispondere in sede civile dei danni causati dalla diffusione di illeciti informazioni recanti danni all'immagine di soggetti terzi. Lo ha sostenuto il Tribunale di Mantova nella sentenza del 26 novembre 2010...
Diritto CivileDiritto

Ora sono quattro le sezioni giurisdizionali del Consiglio di stato

15/01/2011 A partire dal 14 gennaio 2011, la Terza Sezione del Consiglio di stato da consultiva è diventata giurisdizionale. La trasformazione della Sezione consegue ad un decreto del presidente del collegio amministrativo, Pasquale De Lise, firmato lo scorso 10 dicembre 2010. La novità è stata illustrata, ieri 14 gennaio, dallo stesso De Lise, nel corso della prima udienza della nuova terza sezione.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Condanna penale per il proprietario del cane che abbaia senza tregua

15/01/2011 E' stato dichiarato inammissibile, da parte della Cassazione, – sentenza n. 715 del 14 gennaio 2011 – il ricorso presentato da due coniugi che erano stati condannati del reato di cui all'articolo 659 del Codice penale per non aver impedito il continuo abbaiare dei loro due cani, anche e soprattutto nelle ore notturne, impossibilitando il riposo e le normali occupazioni dei vicini di casa. Determinante, ai fini della decisione, era stata la dichiarazione testimoniale di un soggetto che era solito...
Diritto PenaleDiritto

E' sull'effettivo proprietario che ricade l'obbligo di pagare gli oneri condominiali

14/01/2011 Deducendo assenza di legittimazione passiva, un uomo si opponeva al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal condominio per il pagamento degli oneri condominiali; infatti sollevava doglianza per il fatto che l'intestatario dell'abitazione non era lui bensì la moglie, pur se egli aveva sempre assunto un comportamento tale da far ingenerare l'idea contraria. La seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza 574 del 12 gennaio 2011, ha censurato la decisione del primo giudice...
Diritto CivileDiritto

Cnf dal Guardasigilli per un incontro sulla conciliazione

14/01/2011 Nella giornata di ieri, 13 gennaio, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, informalmente, il presidente e alcuni consiglieri del Consiglio nazionale forense nonché i presidenti degli Ordini maggiori e delle Unioni regionali, per discutere delle preoccupazioni dell'Avvocatura relative alla imminente entrata in vigore del decreto n. 28/2010 sulla mediazione. In particolare, nel manifestare i principali timori relativi all'impatto del nuovo istituto, il presidente del Cnf, Guido Alpa,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassazione: il mobbing non può essere considerato come reato penale

14/01/2011 La sentenza della Cassazione, sesta sezione penale, n. 685 del 13 gennaio 2011 ha dettato un principio relativo alle condotte di mobbing enunciando la non applicazione della tutela a livello penale. Ha poi precisato che le pratiche vessatorie e persecutorie utilizzate dal datore di lavoro possono rientrare nell'ambito del codice penale e quindi essere perseguibili come reato solo qualora fra datore e dipendente vi sia un rapporto assimilabile a quello familiare; in questo caso sovviene la tutela...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Bocciatura parziale della Consulta sul legittimo impedimento

14/01/2011 Con comunicato diffuso nella serata di ieri, 13 gennaio 2011, la Consulta rende noto di essersi pronunciata sulla questione relativa alla Legge n. 51/2010 in materia di legittimo impedimento sancendo l'illegittimità, per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione, dell’articolo 1, comma 4, relativo all’ipotesi “di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri”. Di seguito, la Corte costituzionale avrebbe dichiarato illegittimo l'articolo 1, anche...
Diritto PenaleDiritto

Stretta compensazioni indebite su due fronti

14/01/2011 La Cassazione, con la sentenza 662 del 13 gennaio 2011, ha stabilito che per il reato penale di indebita compensazione è imputabile in via principale all'amministratore dell'impresa che materialmente ha commesso il fatto, come responsabile del rispetto degli oneri tributari, ma anche, in concorso, al socio che si macchia di condotte consapevoli che rispondano ai requisiti fissati in via generale dall'art. 110 Codice penale, ad esempio ai fini del perfezionamento della violazione. Nel caso...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Cassazione: No alla ricusazione nel processo di Perugia

14/01/2011 E' stata respinta dalla Cassazione l'istanza di ricusazione presentata dai legali di Amanda Knox nei confronti del Gup del Tribunale di Perugia nell'ambito del processo penale per l'uccisione di Meredith Kercher. La difesa della giovane americana sosteneva l'incompatibilità del giudice dell'udienza preliminare con riferimento al procedimento per calunnia ai danni degli agenti di Polizia dalla stessa accusati di averla costretta a incolpare il barista Lumumba.
Diritto PenaleDiritto

Le ultime pronunce di Cassazione in materia di maltrattamenti familiari

14/01/2011 Con sentenza n. 250 depositata lo scorso 10 gennaio 2011, la Sesta sezione penale della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso la condanna per maltrattamenti nei confronti del figlio minorenne impartitale dai giudici dei due gradi di merito. Secondo la difesa della ricorrente, la Corte d'appello aveva proceduto ad un'inadeguata valutazione delle prove in quanto non era stata tenuta in alcuna considerazione la personalità dei genitori i quali, come...
Diritto PenaleDiritto