Diritto

Nuove prove del Pm in sede di impugnazione o a base di una nuova richiesta di misura cautelare

02/03/2011 Secondo le Sezioni unite penali della Corte di cassazione - sentenza n. 7931 del 1° marzo 2001 – se il pubblico ministero, “nelle more della decisione su di una impugnazione incidentale de libertate, intenda utilizzare nei confronti dello stesso indagato e per lo stesso fatto, elementi probatori "nuovi", preesistenti o sopravvenuti, può scegliere se riversarli nel procedimento impugnatorio o porli a base di una nuova richiesta di misura cautelare personale, ma la scelta così operata gli preclude...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione sulle migliorie concordate nei contratti di locazione

02/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5024 del 1° marzo 2011, si è pronunciata in una vicenda in cui le parti di un contratto di locazione di un immobile ad uso non abitativo avevano concordato il regime delle migliorie prevedendo espressamente che ”ogni aggiunta che non può essere tolta in qualunque momento senza danneggiare i locali e ogni altra innovazione non potrà essere fatta dal conduttore senza il consenso del proprietario”. In tale situazione – sottolinea la Corte - il locatore...
Diritto CivileDiritto

Niente sanzione penale per il clandestino che non fornisce documenti

01/03/2011 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con una pronuncia le cui motivazioni saranno rese note nei prossimi giorni, ha sancito la non punibilità, in sede penale, della condotta dell'immigrato clandestino che non adempia all'ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la sua regolare presenza nel territorio dello Stato.
Diritto PenaleDiritto

Le proposte del Guardasigilli per lo smaltimento dell'arretrato civile non convincono

01/03/2011 Le proposte del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per lo smaltimento dell'arretrato civile - per come contenute in un disegno di legge approvato lo scorso 9 febbraio dal Governo - non convincono gli addetti ai lavori. In particolare, gli avvocati dell'Aiga, a mezzo del loro presidente, Giuseppe Sileci, ritengono che la proposta della nomina di 600 giudici ausiliari, scelti tra magistrati in pensione e avvocati dello Stato, per affiancare i giudici nella definizione delle cause...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Notifica al portiere Ko

01/03/2011 La notificazione di un atto ad una persona giuridica – nella specie una srl - non può essere effettuata, in mancanza delle persone menzionate dall'articolo 145 Codice di procedura civile, in mani del portiere dello stabile in cui essa ha sede; inoltre, il richiamo all'articolo 139 c.p.c. opera soltanto per l'eventualità che l'atto da notificare faccia menzione della persona fisica che rappresenta l'ente. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4962 del 28...
Diritto CivileDiritto

Ok alla restituzione della casa alla suocera nelle ipotesi di sopravvenuto bisogno

01/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4917 del 28 febbraio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano deciso di restituire ad una donna l'immobile di sua proprietà assegnato alla nuora ed al nipote in sede di separazione coniugale dal figlio. La donna aveva originariamente concesso l'immobile in comodato alla famiglia del figlio; dopo la separazione, detto immobile, costituendo casa familiare, era stato assegnato alla moglie ed al nipote. Nonostante...
Diritto CivileDiritto

Nessun indebito ai consiglieri comunali se hanno partecipato a più di 19 riunioni

28/02/2011 La Corte dei conti, con sentenza n. 108 del 31 gennaio 2011, ha prosciolto alcuni consiglieri del IV Municipio del comune di Roma, accusati dalla Procura regionale di aver indebitamente percepito gettoni di presenza e rimborsi ai datori di lavoro per la partecipazione, nell'anno 2003, a riunioni delle commissioni municipali, sulle quali sussistevano dubbi in ordine alla effettiva esistenza e/o sembravano avvenute in modalità alquanto anomale. Per la corte dei conti non è emendabile la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ricettazione per possesso, senza giustificazione, di bene di rilevanza archeologica

28/02/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4799 del 2011 – risponde del reato di ricettazione il privato che venga trovato nel possesso di un bene di rilevanza archeologica senza riuscire a spiegare la provenienza dello stesso. In questi casi, l'oggetto può ritenersi di rilievo pubblico anche in assenza di uno specifico provvedimento amministrativo che ne dichiari l'appartenenza al patrimonio statale per valore storico, artistico, etnoantropologico o archeologico. Ed infatti – spiega la...
Diritto PenaleDiritto

Il mancato adempimento nel termine essenziale produce risoluzione ope legis

28/02/2011 Con pronuncia n. 3993 del 2011 la Corte di cassazione ha confermato che qualora sia apposto un termine essenziale, nell'ambito del contratto di vendita, entro il quale va effettuata la prestazione, l'inadempimento conduce alla risoluzione di diritto del contratto. I magistrati hanno chiarito che non rileva l'accertamento circa l'importanza del mancato adempimento; il giudice deve solo verificare l'esistenza dell'inadempimento e la sua imputabilità alla parte che doveva, per accordo tra le...
Diritto CivileDiritto

Le immissioni possono essere illecite anche se rientrano nelle soglie di legge

28/02/2011 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 939 del 17 gennaio 2011, ha accolto la domanda con cui gli eredi di un avvocato, inizialmente costituito in giudizio e poi deceduto nelle more del procedimento di merito, avevano richiesto la rimozione dell'impianto di ventilazione presente in una libreria attigua ad un immobile di loro proprietà, nonché al risarcimento dei consequenziali danni subiti a seguito delle illegittime immissioni di calore, esalazioni e rumori intollerabili...
Diritto CivileDiritto