Diritto

Conferenza stampa congiunta Alfano-Brunetta sulla digitalizzazione della Giustizia

13/01/2011 In una conferenza stampa congiunta tenuta ieri, 12 gennaio 2011, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ed il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, hanno illustrato lo stato dell'informatizzazione del sistema Giustizia italiano nonché i nuovi obiettivi per l'anno 2011. Il processo di informatizzazione – spiegano i ministri – verrà sollecitato attraverso due distinte fasi di intervento, una di assistenza e manutenzione dei sistemi informativi, l'altra di accelerazione e...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Dal 2013 patente anche per i ciclomotori

13/01/2011 Lo schema di Decreto legislativo a modifica del Codice stradale a cui il Governo ha dato il suo via libera nella seduta dell'11 gennaio scorso, prevede alcune importanti novità in materia di patenti di guida. Il provvedimento, ora sottoposto ai pareri delle commissioni parlamentari, dovrebbe tornare in Consiglio dei ministri, per la sua approvazione definitiva, entro laprossima primavera. In particolare, ai sensi delle nuove disposizioni, la classificazione dei veicoli viene modificata e...
DirittoDiritto Amministrativo

Lo storno delle fatture false non elude il reato

13/01/2011 È punibile con il reato di falsa fatturazione l’imprenditore che ha emesso fatture a fronte di operazioni inesistenti, anche se in un secondo momento ha proceduto ad annullarle, aderendo al ravvedimento operoso. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2011. Per la Corte, il ricorso al rimedio del ravvedimento operoso non ha annullato l’impianto accusatorio, anche perché di fatto l’imprenditore pur aderendo al ravvedimento non ha mai versato...
Diritto PenaleDirittoRavvedimentoFisco

Il Decreto della Corte di appello sull'equa riparazione ha natura decisoria

12/01/2011 Il Consiglio di Stato, con decisione n. 9541 del 29 dicembre 2010, ha accolto diversi ricorsi presentati in ottemperanza di altrettanti decreti della Corte di appello concernenti l'equa riparazione ex Legge Pinto. I giudici amministrativi, in particolare, hanno precisato come il decreto di condanna a carico dello Stato a causa delle lungaggini della Giustizia costituisce un provvedimento con natura decisoria in materia di diritti soggettivi e, dunque, con efficacia di giudicato. Ne consegue...
Diritto AmministrativoDiritto

Azione diretta per il risarcimento del danno morale a prescindere dalla condizione di reciprocità

12/01/2011 Con sentenza n. 450 dell'11 gennaio 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l'istanza di risarcimento del danno morale avanzata da una cittadina albanese a seguito della morte, in un sinistro stradale in Italia, del figlio. La donna, trovandosi in Albania, aveva avanzato, per tramite di un procuratore speciale, azione diretta nei confronti dell'assicurazione. Sia il Tribunale che la Corte di appello avevano, tuttavia, ritenuto inammissibile la...
Diritto CivileDiritto

Riciclaggio mediante più versamenti: la prescrizione non decorre dalla data della provvista iniziale

12/01/2011 Con sentenza n. 546 dell'11 gennaio 2011, la Seconda sezione penale di Cassazione ha sottolineato come, con riferimento al delitto di riciclaggio, “qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti integra di per sé un altro autonomo atto di riciclaggio, così come lo integra anche il mero traferimento di denaro di provenienza delittuosa da un c/c ad un altro diversamente intestato ed acceso presso differente istituto di credito”. Ne discende che per il conteggio...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Ok del Governo alla patente unica europea

12/01/2011 Nella seduta dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, uno schema di decreto legislativo che, in vista della scadenza del 19 gennaio della direttiva 2006/126/Ce, modifica il Codice della strada prevedendo la realizzazione, a partire dal 2013, di un unico modello europeo di patente di guida, nonché la modifica di svariati aspetti del Codice della strada.
DirittoDiritto Amministrativo

La partecipata che svolge attività economica è soggetta al Dlgs 231

11/01/2011 Lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale e gli altri enti pubblici non economici sono esonerati dall'applicazione del Decreto legislativo n. 231/2001. Tuttavia, per l'esonero dalla disciplina in questione la natura pubblicistica di un ente è condizione sì necessaria ma non sufficiente in quanto è altresì richiesta la condizione dell'assenza di svolgimento di attività economica da parte dell'ente medesimo. Per essere dunque esclusi...
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento del danno biologico a causa di un'errata diagnosi

11/01/2011 Con sentenza n. 367 del 2011, il giudice del Tribunale di Crema ha condannato il presidio ospedaliero locale al risarcimento del danno biologico subito da un uomo e dalla sua famiglia in conseguenza di un'iniziale errata diagnosi di sinusite rispetto alla più grave patologia tumorale in realtà sussistente. Al paziente, in particolare, era stata inizialmente diagnisticata una rinopatia e solo dopo diversi mesi, a seguito di un più approfondito esame, era stato evidenziato un carcinoma.
Diritto CivileDiritto

In G.U. il nuovo codice dell'amministrazione digitale

11/01/2011 Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2011 è stato finalmente pubblicato il Decreto legislativo del 30 dicembre 2010, n. 235 contenente “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale”. Il testo, definitivamente approvato dal Governo lo scorso 23 dicembre, diverrà operativo a partire dal prossimo 25 gennaio 2011.
Diritto AmministrativoDiritto