Diritto

Responsabilità per aggiotaggio a carico della Unipol. Anche se il reato è prescritto sono salvi gli effetti civili

30/01/2013 Con la sentenza n. 4324 depositata il 29 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato, ai soli fini civili, la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto responsabili per aggiotaggio alcuni ex amministratori di Unipol e del gruppo stesso ai sensi del decreto legislativo n. 231/01 sulla responsabilità amministrativa dell'ente. Nonostante in sede penale il relativo reato si fosse prescritto, agli effetti civili la responsabilità delle persone e del gruppo coinvolti andava...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Concorso insegnanti: da ammettere agli scritti, con riserva, anche chi ha superato le prove preselettive con la sufficienza

29/01/2013 Il Tar del Lazio, con ordinanza collegiale resa nota il 28 gennaio 2013, ha accolto un ricorso presentato dall’Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) e volto a permettere ad una candidata alle prove preselettive dell’ultimo concorso insegnanti, che aveva raggiunto la sufficienza ma non la soglia minima richiesta dal ministero dell'Istruzione, di poter comunque partecipare agli scritti “con riserva”. Il 7 febbraio si terrà l'udienza per l’analoga causa che coinvolge altri 5mila...
Diritto AmministrativoDiritto

Non esiste alcun divieto di pignorare i ricavi delle aste

29/01/2013 Con ordinanza del 23 gennaio 2013, il Tribunale di La Spezia ha sancito la possibilità che un credito vantato verso il ministero della Giustizia – nella specie, l’indennizzo per irragionevole durata di un processo riconosciuto giudizialmente in favore di una donna – venga soddisfatto, presso terzi, sui conti dell'Istituto vendite giudiziarie e, in particolare, sulle provviste ottenute dalle aste sui beni confiscati e in attesa di essere versate alla Giustizia.
Diritto CivileDiritto

Istruzioni operative sulle nuove patenti

29/01/2013 Il ministero dei Trasposti, con circolare n. 2190 del 24 gennaio 2013, ha reso noto di aver messo a punto un decreto ministeriale contenente le istruzioni operative e la “Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie B1 e B, anche speciale, e BE, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti”. Sempre in materia di...
DirittoDiritto Amministrativo

E' lo Stato che deve risarcire i familiari delle vittime di Ustica

29/01/2013 Con la sentenza n. 1871 del 28 gennaio 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento disposta dai giudici di merito a carico dei ministeri della Difesa e dei Trasporti ed in favore dei familiari delle vittime della strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980. Le amministrazioni dello Stato, in particolare, sono state condannate per non aver garantito il controllo e la sicurezza dei voli sui cieli italiani. “Abbondantemente e congruamente motivata”,...
Diritto CivileDiritto

Confermata la condanna per tentata concussione

29/01/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4158 del 28 gennaio 2013, hanno confermato la condanna impartita dalla Corte d’appello di Torino nei confronti di un Ufficiale della Guardia di finanza ritenuto colpevole del reato di tentata concussione. La condotta che era stata contestata all’imputato era quella di aver indotto un contribuente presso cui stava compiendo un’ispezione ad affidarsi ad un determinato consulente con cui era solito collaborare, nonché a versargli la somma di 30mila...
Diritto PenaleDiritto

Start up. Domanda di iscrizione nella sezione speciale del RI entro il 17 febbraio

29/01/2013 Le start up innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico ad opera del Dl n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012. Tali imprese godono di particolari agevolazioni a seguito dell’iscrizione in apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, quali: l’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel RI, l’esonero dal pagamento del diritto camerale, alcune particolari...
Diritto CommercialeDiritto

Risarcimento del danno morale per l’ex marito che subisce un lungo tradimento

28/01/2013 Il Tribunale di Bologna, con la sentenza n. 3207 del 2012, ha accolto la domanda di risarcimento avanzata da un uomo nei confronti della moglie per i danni biologici e morali subiti a seguito del lungo tradimento subito e della circostanza che lo stesso era stato ingannato anche sulla paternità del figlio. Secondo i giudici emiliani, la condotta della donna aveva integrato una violazione dei doveri coniugali nei confronti del marito nonché una lesione del diritto inviolabile di...
Diritto CivileDiritto

Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

28/01/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %. Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”. L’applicazione...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Assegno di mantenimento cospicuo in favore dell'ex coniuge malato

28/01/2013 I giudici della Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 1239 depositata il 18 gennaio 2013, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito, nel pronunciarsi in una causa di separazione giudiziale tra due coniugi, avevano elevato notevolmente l'importo dell'assegno di mantenimento in favore della moglie in considerazione della condizione di disabilità di quest’ultima e per permetterle, conseguentemente, di trovare un’abitazione adeguata alla sua infermità. La...
Diritto CivileDiritto