Diritto

Berselli sulla riforma forense: votazione definitiva prima di Natale

30/11/2012 Intervenendo alla prima giornata di lavori del IV Salone della Giustizia (Roma 29,30 novembre e 1° dicembre), il presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, ha annunciato di aver inviato un lettera al presidente del Senato, Renato Schifani, con la richiesta di poter votare la riforma forense nonostante sia in corso la sessione di bilancio; Schifani – ha riferito Berselli – avrebbe quindi investito della questione la conferenza dei capigruppo. In caso di parere...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Figli naturali uguali ai legittimi anche nelle successioni

29/11/2012 L’equiparazione tra figli naturali e legittimi operata dal testo unificato dei progetti di legge approvato in via definitiva alla Camera il 27 novembre, determinerebbe importanti novità anche sul fronte delle successioni. In particolare, nonostante non sia stata espressamente abrogata, perderebbe di sostanza la disposizione di cui all’articolo 537, comma 2 del Codice civile con cui viene riconosciuta la facoltà, per i figli legittimi, di soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la...
Diritto CivileDiritto

Ok al sequestro della quota dell’amministratore se i beni della Srl sono insufficienti

29/11/2012 Con la sentenza n. 46295 depositata il 28 novembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione penale, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente disposta dai giudici di merito sui beni di una Srl e, risultando questi ultimi insufficienti, anche sulla quota di spettanza di uno degli amministratori, nell’ambito di un’indagine per illecito utilizzo, da parte dell’azienda, di un finanziamento regionale non dovuto. Secondo la Suprema corte, la misura...
Diritto PenaleDiritto

Se nello statuto il compenso del manager non è individuato vi provvede il giudice

29/11/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 21145 del 28 novembre 2012 – è possibile che il giudice di merito, in considerazione della qualità e quantità del lavoro prestato, conferisca ad un amministratore unico di società un compenso inferiore rispetto al tetto massimo previsto nello statuto dell'impresa, inferiore, cioè, allo stipendio di un impiegato. Ed infatti – precisa la Corte – “non individuando con esattezza lo statuto il compenso spettante all'amministratore, né sussistendo tariffe...
ContenziosoLavoroDirittoDiritto Commerciale

L’Autovelox va presegnalato sul tratto di strada. Non basta la stampa locale

29/11/2012 Dell’istallazione dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo e accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità deve essere data preventiva informazione agli automobilisti. Tale obbligo non rileva esclusivamente nell’ambito dei servizi interni della P.a., ma è finalizzato ad informare gli automobilisti della presenza dei dispositivi di controllo, onde orientare la condotta di guida e preavvertirli del possibile accertamento di infrazioni. La violazione di tale previsione,...
DirittoDiritto Amministrativo

Certificazione crediti. Aperta alle imprese la registrazione alla piattaforma telematica

29/11/2012 Precise istruzioni vengono fornite per un efficiente procedimento di certificazione dei crediti di somme dovute per somministrazioni, forniture e appalti da parte delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali, nonché di Regioni, Enti locali ed enti del SSN. Con due circolari – nn. 35 e 36 del 27 novembre 2012 – il Mef-Ragioneria Generale dello Stato offre indicazioni procedurali per l’attuazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 22 maggio 2012, e sue...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Valido l’acquisto del terzo in buona fede anche se si scopre che mancava il titolo per il pignoramento

29/11/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21110 del 28 novembre 2012, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida la vendita all’asta di un immobile pignorato da Equitalia nonostante fosse venuto meno il titolo che giustificava l'esercizio dell'azione esecutiva a carico del contribuente. Il massimo Collegio di legittimità ha, infatti, fatto salva la posizione del terzo acquirente in buona fede e riconosciuto, in capo al contribuente...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Bandi europei in tutte le lingue ufficiali

28/11/2012 Accogliendo il ricorso presentato dall’Italia, la Corte di giustizia, Grande sezione, con sentenza pronunciata il 27 novembre 2012 con riferimento alla causa C-566/10, ha annullato alcuni bandi di concorso banditi dall’Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee e pubblicati soltanto nelle edizioni in lingua tedesca, inglese e francese. Aderendo alle doglianze avanzate dal nostro Paese, i giudici europei hanno evidenziato come la prassi di pubblicazione in oggetto configuri...
Diritto InternazionaleDiritto

Giustizia: ok ai fondi per la stenotipia. Nessuna interruzione del servizio

28/11/2012 Con nota del 27 novembre 2012, il ministero della Giustizia ha comunicato che il servizio di stenotipia per la trascrizione e registrazione degli atti processuali penali continuerà ad essere garantito senza alcuna interruzione, neanche temporanea. Il dicastero rende noto che per provvedere all’incombente del pagamento delle ditte che hanno in appalto il servizio verrà fatto ricorso al Fondo unico giustizia. La circolare diffusa nei giorni scorsi con cui si suggeriva di limitare il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ok della Cassazione alla tecnica del “copia-incolla”

28/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21034 depositata il 27 novembre 2012, ha sancito l’ammissibilità dei cosiddetti ricorsi “copia-incolla” qualora, nelle brevi parti in cui gli stessi contengano argomentazioni autonome e dettagliate, consentano comunque, a chi legge, di evincere una sufficiente contestazione della sentenza impugnata. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria aveva presentato dinanzi alla Corte di legittimità un’impugnazione compilata con la discutibile tecnica...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto