07/12/2012
Secondo la Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 47237 del 6 dicembre 2012 - la pendenza, presso altro ufficio, di altro procedimento per fatture diverse, anche se emesse nello stesso periodo di imposta, non determina l'applicazione del principio del ne bis in idem ex articolo 649 del Codice procedura penale.
La non procedibilità – continua la Corte – consegue alla preclusione determinata dalla consumazione del potere già esercitato dal P.M. ma riguarda le sole situazioni di...
07/12/2012
La Corte costituzionale ha finalmente depositato, il 6 dicembre 2012, le motivazioni della sentenza n. 272 con la quale, il 24 ottobre 2012 scorso, ha dichiarato l’incostituzionalità della normativa sulla mediazione obbligatoria per come introdotta dal Decreto legislativo n. 28/2010 in funzione della Legge delega n. 69 del 2009, per violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione.
La Consulta, in primo luogo, ha escluso che il contenuto della Legge delega, richiamando la normativa...
07/12/2012
Nella seduta del 6 dicembre, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo recante il “Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della Legge 6 novembre 2012, n. 190”.
Grazie a questo provvedimento, attuativo della Legge anticorruzione, verrebbe impedita la possibilità di essere candidati al...
07/12/2012
Il Decreto “Crescita 2.0”, con le ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, è stato votato al Senato, ora dovrà essere approvato alla Camera entro il 18 dicembre 2012.
Tra le misure, alcune novità sul capitolo “start up”. È ampliata la platea delle imprese che possono accedere alle agevolazioni con la novità sull'oggetto sociale: “Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi
ad alto valore tecnologico” possono essere anche prevalenti e non...
07/12/2012
Con la sentenza n. 47502 depositata il 6 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha spiegato come, con riferimento al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione, lo stato di insolvenza che dà luogo al fallimento costituisce elemento essenziale del reato, in qualità di evento dello stesso; ne consegue che detto elemento dello stato di insolvenza “deve porsi in rapporto causale con la condotta dell'agente e deve essere altresì sorretto dall'elemento soggettivo di dolo”.
Perché...
06/12/2012
L’articolo 323 del Codice penale sancisce un dovere generale di astensione in tutte le ipotesi che configurano oggettivamente un conflitto di interessi. “Si salvaguarda per questa via il principio di imparzialità a cui deve ispirarsi non solo, come è ovvio, l’attività dei magistrati ma anche, a norma dell’articolo 97 Costituzione, quella svolta dai pubblici ufficiali”.
Ed il conflitto può essere configurabile allorché l’interesse, anche solo potenziale, abbia carattere di attualità e di...
06/12/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 47110 del 5 dicembre 2012, ha annullato la decisione con cui il Giudice di pace aveva assolto due genitori dall’accusa di inosservanza dell'obbligo dell'istruzione elementare dei minori, avendo omesso, senza giustificato motivo, di far impartire ai propri figli l’istruzione elementare nell’anno scolastico 2009/2010.
I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la responsabilità degli obbligati poteva essere esclusa solo qualora...
06/12/2012
Per i giudici della Terza sezione penale della Cassazione - sentenza 47127 depositata il 5 dicembre 2012 – è legittimo che l’accertamento induttivo operato nei confronti di un contribuente venga utilizzato come valido elemento, in sede di indagini penali, al fine di accertare la condotta di evasione e l’eventuale superamento della soglia di punibilità.
In queste ipotesi, tuttavia, – precisa il Collegio di legittimità – l’organo giudicante nel merito non può limitarsi a constatare...
06/12/2012
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 209 del 15 ottobre 2012 contenente “Regole tecniche per l'adozione nel processo civile e penale delle tecnologie dell'informazione e comunicazione”.
Il provvedimento, in vigore dal 20 dicembre 2012, interviene a modificare il precedente Decreto ministeriale n. 44/2011, adeguandolo alle sopravvenute modifiche legislative in tema di notifica a mezzo della posta elettronica...
06/12/2012
Il maxiemendamento al Ddl di conversione del Dl n. 179/2012 - anche decreto crescita 2.0 - non è ancora stato votato, ma è questione di ore. Gli aggiustamenti sul filo di lana non sono di poco conto e non sono pochi.
Salta l’esonero del settore degli appalti dalla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatori se questi ultimi non pagano Iva o contributi Inps/Inail, come pure la possibilità per le imprese di autoprodurre il Durc in alcune fasi del contratto. E non sarà abbassata la...