03/12/2012
Con la sentenza n. 21513 depositata il 30 novembre 2012, i giudici di Cassazione hanno rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore e volto alla censura della sentenza di merito limitatamente alla liquidazione delle spese di lite asseritamente inferiore ai minimi tariffari.
In particolare, sul punto relativo alla liquidabilità del diritto di vacazione, la Suprema corte ha ricordato come la voce di cui alla Tabella B allegata al D.M. 127/2004, rapporti il predetto diritto non...
03/12/2012
Con la sentenza n. 42962 del 7 novembre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui entrambe le corti di merito lo avevano condannato per violenza privata ai danni della figlia minore per averla costretta con la forza a seguirlo presso l’abitazione del nonno paterno per chiedere scusa di un comportamento insolente.
Aderendo alle considerazioni già avanzate dai giudici dei gradi precedenti, la Cassazione ha escluso...
03/12/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45742 del 2012, ha escluso che potesse ritenersi applicabile la disciplina del concorso formale o, in alternativa, della continuazione, con riferimento alle due figure delittuose contestate ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio ciclomotore privo di patente e in stato di ebbrezza.
Secondo la Suprema corte, in particolare, si tratterebbe di due violazioni non riconducibili ad un unico disegno criminoso. Ed infatti,...
01/12/2012
Il caso trattato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21390 del 30 novembre 2012, riguarda la natura elusiva di un'operazione di acquisto di un terreno edificabile, attraverso l'acquisizione delle quote della società proprietaria dell'area interessata. L'Amministrazione finanziaria ritiene che l'operazione fiscalmente corretta sarebbe stata la fusione per incorporazione, attribuendo alla scelta dell'operazione posta in essere il perseguimento del vantaggio di eludere il versamento...
01/12/2012
Le Sezioni unite penali della Cassazione, con decisione di cui è stata diffusa esclusivamente una massima di diritto provvisoria il 30 novembre 2012, hanno dato risposta affermativa alla questione concernente la possibilità di riscontrare la chiamata in reità o correità "de relato" sulla base di altra chiamata "de relato”, “sempre che le due chiamate abbiano autonomia genetica e siano peritamente valutate per specificità, attendibilità e congruenza”.
Conferendo parere positivo al quesito...
01/12/2012
Novità dal maxi emendamento presentato in commissione Industria al Senato, al decreto legge n. 179/2012, contenente misure per la crescita del Paese. I tempi per la conversione sono molto ristretti: la scadenza è il 18 dicembre.
Durc – Le imprese in difficoltà economica anche a causa di ritardati pagamenti da parte della Pa e quindi impossibilitate a presentare il Durc, potranno partecipare a gare di appalto. Un decreto ministeriale deve indicare le regole che permetteranno a tali soggetti...
30/11/2012
Con la sentenza n. 21108 del 28 novembre 2012, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno sottolineato come la litispendenza internazionale assurga a criterio negativo, sia pure temporaneo, della giurisdizione del giudice italiano, e tale opzione normativa, che i giudici di legittimità giudicano come “in sintonia con le innovazioni dettate dalla medesima Legge 218 del 1995 (artt. 64 e segg.) in tema di riconoscimento di provvedimenti del giudice straniero”, è all’evidenza da porre in...
30/11/2012
Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6014 depositata il 28 novembre 2012 – è legittimo che le Casse di previdenza dei professionisti, quali enti di natura pubblicistica, siano incluse nell’elenco Istat delle amministrazioni pubbliche nel conto economico consolidato dello Stato e che, quindi, siano tenute al rispetto del limite di spesa previsto dall’articolo 1, comma 5, della legge 30 dicembre 2004, n. 311.
Il Collegio amministrativo, in particolare, ha accolto il ricorso avanzato...
30/11/2012
La Corte di giustizia europea, con la sentenza pronunciata il 29 novembre 2012, nelle cause riunite C-182/11 e C-183/11, è intervenuta su di una questione sollevata, in via pregiudiziale, dal Consiglio di stato italiano con riferimento all’interpretazione del diritto dell’Unione in materia di presupposti di applicabilità dell’eccezione riguardante l’affidamento diretto, cosiddetto “in house”, di un servizio di interesse pubblico.
I giudici europei, in particolare, hanno sottolineato come,...
30/11/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21245 del 29 novembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere risarcito, in favore del figlio e della moglie di un uomo morto per una grave patologia cardiovascolare oggetto di errore diagnostico, il danno da perdita di chance di guarigione.
Secondo la Suprema corte, detta tipologia di danno non poteva, nella specie, essere liquidata in quanto era stato accertato, in sede di istruttoria, che...