05/12/2012
Con ordinanza n. 34 del 19 novembre 2012, il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, si è pronunciato con riferimento ad un regolamento di competenza ed alla richiesta di riforma di un’ordinanza cautelare emessa dal Tar della Sicilia, concernente l’informativa prefettizia antimafia.
La controversia sottoposta all’esame del Collegio amministrativo aveva ad oggetto il sostanziale diniego di autorizzazione al subappalto emesso da amministrazione pubblica avente sede nella Regione Piemonte,...
05/12/2012
Nella seduta del 4 dicembre 2012, la Camera dei deputati si è occupata della discussione ed approvazione del Disegno di legge contenente la delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Il testo del provvedimento passerà ora all’esame del Senato.
Le nuove misure riguardano i reati puniti con la reclusione fino a quattro anni di carcere, per i quali la pena...
05/12/2012
Il Consiglio dei ministri, nella seduta convocata per il 6 dicembre 2012, procederà con l’esame del Decreto legge contenente “Disposizioni urgenti per il superamento delle procedure di infrazione e di pre-infrazione in corso in sede comunitaria”, il cosiddetto Decreto legge “salva-infrazioni”.
Tra le novità contenute nella bozza del provvedimento si segnala, in primo luogo, un ampliamento delle tutele previste per i turisti nelle ipotesi di vacanza rovinata; in particolare, viene...
05/12/2012
Con la risoluzione 103 del 4 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate spiega che sono da ritenere redditi di capitale, non di lavoro, i dividendi percepiti da dipendenti su azioni oggetto di stock option.
Il chiarimento viene spiegato nel fatto che la qualifica di lavoratore subordinato rileva per la tassazione delle stock option come reddito di lavoro dipendente solo al momento dell'offerta delle azioni. Invece, nella fase successiva diventa rilevante solo il rapporto tra l'azionista e...
05/12/2012
La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 46833 depositata il 4 dicembre 2012, ha confermato la misura del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Tribunale del Riesame di Catanzaro anche sui beni di proprietà di un funzionario pubblico che, nell’ambito di un’indagine per frode fiscale a carico di una società di capitali, era accusato di concorso nel reato e di favoreggiamento.
A fronte della doglianza avanzata dalla difesa del funzionario, secondo cui la misura...
04/12/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46755 del 3 dicembre 2012, ha confermato la condanna per interruzione di pubblico servizio impartita dai giudici di merito nei confronti di un farmacista che, nonostante fosse di turno, si era assentato per andare a pranzo lasciando un messaggio in cui comunicava che avrebbe riaperto dopo le 16.
Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la non reperibilità del farmacista aveva provocato un obiettivo turbamento della regolarità del servizio...
04/12/2012
La Prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 21391 del 3 dicembre 2012, ha rigettato il ricorso con cui una donna aveva impugnato il decreto della Corte di appello dell’Aquila di conferma del regime di affido condiviso dei figli nell’ambito del procedimento per separazione personale dal marito con cui la stessa, peraltro, era in grave conflitto.
Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto congrua ed adeguata la motivazione fornita dai giudici di merito i quali, a fronte di un...
04/12/2012
Il Tribunale del riesame, nel verificare i presupposti per l'adozione di una misura cautelare reale - nella specie una confisca - non può tenere in considerazione solo l’astratta configurabilità del reato, “ma deve valutare, in modo puntuale e coerente, tutte le risultanze processuali, e quindi non solo gli elementi probatori offerti dalla pubblica accusa, ma anche le confutazioni e gli elementi offerti dagli indagati che possano avere influenza sulla configurabilità e sulla sussistenza del...
04/12/2012
Tra gli ultimi emendamenti presentati dal Governo alla Legge di conversione del Decreto 179/2012, cosiddetto Decreto sviluppo-bis, si segnalano alcune novità per quel che concerne l’accelerazione del processo telematico.
In primo luogo, si prevede che, a partire dal 30 giugno 2014, il deposito degli atti processuali civili e dei documenti di parte diverrà effettuabile, obbligatoriamente, solo con la modalità telematica. Detta modalità riguarderà anche il deposito di atti e documenti da parte...
04/12/2012
Il Dl salva-infrazioni, con cui il Governo porrà riparo alle 21 procedure di infrazione UE e ai 10 Casi Eu pilot pendenti sull'Italia, è all’esame del pre-consiglio dei ministri. Molte le novità che entreranno in vigore il 1° gennaio 2013.
E’ confermata la diminuzione delle sanzioni per le violazioni relative al quadro RW, sanzioni giudicate troppo pesanti dalla Ue.
Nel rispetto della libera concorrenza, è ribadita la necessità da parte dei Comuni di bandire gare per ampliare ad altri...