Diritto

Ultime modifiche in materia di circolazione stradale

20/12/2012 Nell’ambito del Disegno di legge sulla Stabilità, la commissione Bilancio del Senato, con modifiche approvate all’ultimo minuto, ha corretto le prescrizioni contenute nel decreto Crescita 2.0 relative all’obbligo delle gomme da neve al di fuori dai centri urbani ed in presenza di rilevanti precipitazioni nevose e all’obbligo per i produttori di moto di offrire alla clientela sistemi di Abs. In particolare, quest’ultima previsione è stata completamente eliminata mentre per quel che riguarda le...
DirittoDiritto Amministrativo

Cassazione: legittima la tassa di concessione governativa sui telefonini

19/12/2012 La fornitura di servizi di comunicazione elettronica è soggetta a “un'autorizzazione generale, che consegue alla presentazione della dichiarazione, resa dall'interessato, di voler iniziare la fornitura e costituente denuncia di inizio attività”. Così, nonostante la privatizzazione del servizio, i titolari dei contratti in abbonamento telefonico devono continuare a pagare la tassa di concessione governativa (Tcg), pari a 12,91 euro mensili per le utenze business e a 5,16 euro per i clienti...
Diritto CommercialeDiritto

L'Agenda digitale e le start up sono legge

19/12/2012 E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012. Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza. Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

19 dicembre: riforma forense in aula al Senato

19/12/2012 Il calendario dell’aula del Senato della settimana dall'11 al 19 dicembre 2012 prevede, dopo l'approvazione dei documenti di bilancio, l'esame del disegno di legge di riforma della professione forense e, ove trasmesso in tempo utile dalla Camera, il decreto-legge recante disposizioni sulla crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. Allo stato, quindi, si dovrebbe procedere con l’esame definitivo del provvedimento di riordino dell’ordinamento forense mercoledì 19...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Rapporto Istat sui detenuti nelle carceri italiane nel 2011

19/12/2012 L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato, il 18 dicembre 2012, un rapporto intitolato “I detenuti nelle carceri italiane” che fa riferimento ai dati relativi ai carcerati in Italia nell’anno 2011. Sarebbero ben 10 milioni i detenuti nel mondo, la maggior parte dei quali già condannati. Nel nostro Paese il tasso di detenzione per 100.000 abitanti è pari a 112,6 mentre in Europa si attesta a 127,7 e nel mondo a 156. Nelle prigioni italiane, al 31 dicembre 2011, erano...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

No al sequestro del conto intestato al familiare

19/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 49093 del 18 dicembre 2012, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo del proprio conto corrente sul quale aveva disponibilità di prelievo anche il fratello, nell’ambito di un’indagine in cui quest’ultimo era accusato di evasione fiscale in qualità di titolare di un'impresa individuale. Secondo la Suprema corte di legittimità, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Manager responsabile di sottrazione fraudolenta se cede il ramo d’azienda per complicare la riscossione delle imposte

19/12/2012 Con la sentenza 49091 del 18 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte disposta dai giudici dei gradi precedenti a carico di alcuni manager di una società. L’accusa nei confronti degli imputati prendeva le mosse da alcune operazioni di cessione di rami d’azienda infragruppo nelle quali era stata ravvisato l’intento di complicare la riscossione della Tarsu. In particolare, a fronte della difesa degli...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Figli naturali uguali ai legittimi

18/12/2012 E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012, la Legge 10 dicembre 2012, n. 219 contenente “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”. La normativa che eguaglia la posizione dei figli naturali a quella dei figli legittimi prevede, da un lato, la modifica di alcuni articoli del Codice civile in materia di filiazione, dall’altro, l’affidamento al Governo di una delega ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge,...
Diritto CivileDiritto

Riforma forense sempre più vicina. Qualche questione applicativa da mettere a punto

18/12/2012 In attesa dell’esame definitivo da parte dell’aula del Senato del testo di riforma dell’ordinamento forense – previsto a partire dal 18 dicembre, subito dopo l’approvazione della legge di stabilità - l'ufficio studi del Senato ha pubblicato un dossier sul testo di riforma nel quale sono contenuti una serie di appunti circa alcuni nodi applicativi. Le questioni evidenziate riguardano, in particolare, la struttura del procedimento disciplinare, per il quale sarebbero ravvisabili alcune...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nel “milleproroghe” spazio anche per i magistrati onorari

18/12/2012 La commissione Bilancio del Senato, nella seduta del 17 dicembre 2012, ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla stabilità che, tra le altre novità, introduce una proroga fino alla fine del 2013 per le funzioni dei giudici e vice-procuratori onorari in scadenza al 31 dicembre di questo anno. Lo slittamento coinvolge anche i giudici di pace. Questo intervento di modifica, insieme all'intero testo del Disegno di legge, saranno sottoposti all’aula del Senato nella seduta di oggi, 18...
Funzioni giudiziarieDiritto