Diritto

Governo: due regolamenti che adeguano il C.d.S.

12/01/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta dell’11 gennaio 2013, ha provveduto all’approvazione, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di due regolamenti modificativi del Codice della strada. In particolare, con il primo provvedimento le disposizioni del Codice stradale sono state modificate ed adeguate alle novità in tema di sicurezza stradale introdotte con Legge n. 120 del 2010 in materia di pneumatici invernali, scorta di veicoli eccezionali, durata...
DirittoDiritto Amministrativo

Reati tributari. I beni delle grandi società sfuggono alla confisca per equivalente

11/01/2013 Una complessa operazione di frode fiscale messa in atto dai vertici di una grande società non produce effetti diretti sul patrimonio della stessa. Tanto più sono grandi le dimensioni della società tanto più questa non può essere chiamata a rispondere con il suo patrimonio per i reati tributari compiuti dal vertice aziendale nel suo interesse. Ne deriva che le grandi imprese non possono essere assoggettate a responsabilità amministrativa degli enti e nemmeno a responsabilità penale per la frode...
Diritto PenaleDiritto

Ricorso inammissibile in assenza dell’avviso di ricevimento e di attività difensiva dell’intimato

11/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 425 del 10 gennaio 2013 – la produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale o della raccomandata con la quale l’ufficiale giudiziario dà notizia al destinatario dell’avvenuto compimento delle formalità di cui all’articolo 140 c.p.c., è richiesta dalla legge esclusivamente in funzione della prova dell’avvenuto perfezionamento del...
Diritto CivileDiritto

Operazione negoziale di donazione-vendita con scopo elusivo

11/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 449 depositata il 10 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto illegittimo un avviso di accertamento emesso ai fini Irpef per il recupero a tassazione della plusvalenza realizzata dalla cessione di un terreno che il contribuente aveva pochi mesi prima donato ai propri figli; nella specie, era stato ritenuto applicabile, da...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Nessun reato di evasione Iva all’importazione per la barca immatricolata a San Marino

10/01/2013 La Corte di Cassazione – Sezione penale – con la sentenza n. 1172/2013 del 9 gennaio, sancisce un importante principio di diritto in materia di scambi commerciali tra il nostro Paese e la Repubblica di San Marino, finalizzato a porre fine all’intensa attività di polizia giudiziaria svolta dalla Gdf, proprio allo scopo di intercettare eventuali reati di contrabbando doganale e di evasione Iva all'importazione. Secondo i Supremi giudici, infatti, non sussiste il reato di evasione Iva...
Diritto PenaleDiritto

Taglio degli uffici giudiziari. Un primo bilancio

10/01/2013 Il nuovo assetto del Territorio, in attuazione delle norme sulla revisione della geografia giudiziaria, ha prodotto la soppressione, attraverso accorpamento, di 949 uffici, dei quali 31 sono tribunali, 220 sezioni distaccate e 667 uffici del giudice di pace. Il personale che verrebbe recuperato è di circa 386 magistrati, 7 dirigenti di seconda fascia, 3.326 amministrativi e 1.655 addetti agli uffici esecuzioni, notifiche e protesti. A questi soggetti vanno aggiunti anche 1.924 magistrati...
Funzioni giudiziarieDiritto

Bond argentini non rischiosi prima del declassamento

10/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 330 del 9 gennaio 2013 – non può venir dichiarata la nullità del contratto di negoziazione di bond argentini tra risparmiatore e istituto di credito quando l'acquisto delle obbligazioni sia anteriore al primo declassamento dei titoli effettuato da un'agenzia internazionale di rating. Parallelamente, non può affermarsi la responsabilità della banca per aver taciuto informazioni rilevanti quando al momento dell'acquisto non sussisteva un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Diritto di accesso pieno in caso di segnalazione negativa a proprio carico

10/01/2013 Con la sentenza n. 349 del 9 gennaio 2013, la Prima sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano si era pronunciato sulla richiesta di esercizio giudiziale del diritto di accesso ai propri dati personali avanzata da un soggetto che, dopo essere stato informato dell’esistenza di una segnalazione negativa a proprio carico, relativa ad un rapporto di finanziamento stipulato con una società, aveva inoltrato un’istanza di accesso alla società medesima...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProtezione dei dati personali (Privacy)

Bancarotta fraudolenta a carico del titolare della ditta individuale che omette le scritture

09/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 769 dell'8 gennaio 2012, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti dei titolari di una ditta individuale che operava in regime di contabilità semplificata. Secondo la Suprema corte, in particolare, anche per questo tipo di imprese vige l’obbligo di tenuta delle scritture e dei libri di cui all'articolo 2214 del Codice civile e, in modo particolare, del libro giornale e del libro...
Diritto PenaleDiritto

Sovraffollamento carceri. Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo

09/01/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza pilota pronunciata l’8 gennaio 2013 sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia” ha riconosciuto la violazione, da parte del nostro Paese, dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. L’Italia, infatti, avrebbe violato i diritti umani dei prigionieri prevedendo la loro detenzione in celle con meno di 3 metri quadrati di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale