Diritto

Spazio alle start up innovative con la conversione in legge del Dl Sviluppo-bis

14/12/2012 Nonostante le molte difficoltà incontrate, il D.L. Sviluppo-bis è giunto in porto, trasformandosi in legge dello Stato. Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Camera, raccoglie al suo interno due novità significative: le start up innovative e l'Agenda digitale. E' la prima volta che la legislazione italiana contempla la nozione di start up innovativa: si tratta di società di capitali, non quotata, detenuta almeno al 51% da persone fisiche, costituita da non più di quattro anni,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta per distrazione e società collegate

14/12/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 48327 del 14 dicembre 2012 – l’autonomia soggettiva e patrimoniale che contraddistingue ogni singola società appartenente ad un gruppo di società collegate impone all’amministratore di perseguire prioritariamente l’interesse della specifica società cui egli è preposto; non è consentito, infatti, che ne venga sacrificato l’interesse “in nome di un diverso interesse che, se pure riconducibile a quello di chi è collocato al vertice del gruppo, non...
Diritto PenaleDiritto

Nuove misure in materia di pneumatici invernali, Rc auto e giustizia digitale

14/12/2012 La Legge di conversione del Decreto legge sviluppo-bis n. 179/2012, approvata definitivamente dalla Camera il 13 dicembre 2012, contempla alcune novità in materia di circolazione stradale e assicurazione obbligatoria. Si segnala, in particolare, l’introduzione della possibilità, per l’ente proprietario della strada, di imporre, esclusivamente al di fuori dei centri abitati ed in previsione di manifestazioni atmosferiche nevose di rilevante intensità, l'utilizzo esclusivo di pneumatici...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Remissione in bonis: Eas enti associativi, scadenza invio a fine anno

13/12/2012 In virtù dell’istituto della remissione in bonis (comma 1, dell'art. 2, dl n. 16/2012, convertito con modificazioni nella legge 44/2012), gli enti non commerciali di tipo associativo, in possesso dei requisiti sostanziali di legge, che non hanno inviato il Modello Eas - per l’accesso ai regimi agevolati ex art. 148 del Dpr n. 917/1986 (Tuir) ed ex art. 4 del Dpr n. 633/1972 (Iva) - entro i termini previsti, possono fruire comunque dei benefici fiscali ad essi riservati se: - inoltrano il...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

La custodia in carcere va motivata

13/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 47979 del 12 dicembre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la misura cautelare della custodia in carcere impartita allo stesso dai giudici di merito nell’ambito di un’indagine per associazione a delinquere finalizzata all'evasione delle imposte mediante l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, i giudici di Cassazione hanno evidenziato come, nella specie, il provvedimento di merito confermativo...
Diritto PenaleDiritto

Ripartizione proventi autovelox senza decreto attuativo

13/12/2012 Aci e Finco, con un comunicato congiunto diramato, il 12 dicembre, a margine di una riunione tenuta a Roma, hanno evidenziato le difficoltà in cui gli enti locali verranno a trovarsi a partire dal 1° gennaio 2013 a seguito dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla ripartizione dei proventi autovelox, in considerazione della mancata licenza del Decreto ministeriale attuativo, per come previsto dalla legge 120/2010. In realtà, detto decreto dovrebbe essere pronto ma, necessitando...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Operazioni di fusione e scissione in stand by durante la sospensione feriale dei termini

13/12/2012 Il Registro delle imprese di Milano, con Direttiva del 27 novembre 2012 , ha precisato che, in materia di fusioni e scissioni societarie, il termine per l’opposizione dei creditori all'atto di fusione o scissione medesima, poiché riferito ad un procedimento di natura contenziosa, deve essere inteso come soggetto alla sospensione feriale dei termini. Ne consegue che le operazioni di fusione e scissione iniziate prima del periodo della sospensione feriale dei termini (1° agosto - 15...
DirittoDiritto Commerciale

In Gazzetta il decreto salva infrazioni

12/12/2012 Il decreto salva-infrazioni (Dl 216 dell'11 dicembre 2012), con le disposizioni urgenti volte a evitare l'applicazione di sanzioni dell'Unione europea, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 288 dell’11 dicembre 2012 ed è in vigore dalla pubblicazione. Probabilmente non sarà convertito in legge, ma il contenuto potrebbe confluire, anche con modifiche, nella Legge di Stabilità. L’unica correzione attesa, dell’abbassamento delle sanzioni relative al quadro RW, non c’è stata. Resta,...
Diritto InternazionaleDiritto

Sì del Parlamento Ue al Brevetto unico europeo

12/12/2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, ha approvato un pacchetto legislativo che disciplina e pone regole uniformi per quel che concerne il deposito e la registrazione del brevetto unico europeo. Le nuove norme introducono, altresì, una Corte di giustizia specializzata in materia. Il pacchetto, composto da due regolamenti e un accordo internazionale, contiene misure che sono state individuate in accordo con il Consiglio dell’Unione europea a seguito di una procedura di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Società di comodo, i canoni di leasing non entrano nella determinazione del Mol

12/12/2012 Una società di capitali con Mol negativo, a causa della sussistenza in capo alla stessa di costi per l’acquisto di immobili effettuati attraverso contratti di leasing, presenta istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere parere circa le cause di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistemica, ai sensi del provvedimento 11 giugno 2012 (prot.2012/87956), che ha introdotto alcune fattispecie di disapplicazione automatica dalla disciplina delle società in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi