Diritto

Assolti i vertici di Google sulla nozione del controllo del provider

22/12/2012 Ribaltando il precedente giudizio di primo grado, la Corte d’appello di Milano, con sentenza del 21 dicembre 2012, ha prosciolto, “perché il fatto non sussiste”, tre dirigenti di Google imputati del reato di diffamazione e violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. I giudici di secondo grado hanno...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Ok della Cassazione agli accordi prematrimoniali

22/12/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23713 del 21 dicembre 2012 – è da ritenere valido ed efficace un accordo prematrimoniale tra coniugi qualora nello stesso siano affermati interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’articolo 1322, secondo comma del Codice civile. Nella specie, è stato ritenuto valido il contratto atipico con cui la futura moglie aveva promesso di trasferire al marito, in caso di fallimento del matrimonio, la proprietà di un immobile a titolo di indennizzo per...
Diritto CivileDiritto

Patente di guida italiana adeguata all’Europa

21/12/2012 Lo schema correttivo del Decreto legislativo n. 59/2011 sull’attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, approvato nella seduta di pre-consiglio dei ministri del 19 dicembre, è pronto per essere esaminato dall’Esecutivo. Il provvedimento, la cui operatività è prevista a partire dal 19 gennaio 2013, introduce alcune modifiche con riferimento alla patente di guida e alla carta di qualificazione del conducente. Tra le novità, si segnala che nella...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Riforma forense. Il giorno decisivo

21/12/2012 L’esame del testo di riforma della professione forense è incluso nell’ordine del giorno dell’aula del Senato del 21 dicembre, come ultimo punto da trattare. La notizia è stata accolta con sfavore dal presidente della Commissione giustizia, Filippo Berselli, il quale ha espresso il proprio dissenso a questo nuovo calendario dei lavori del Senato. “La riforma forense” ha sottolineato “è largamente condivisa dal parlamento e dall'avvocatura ed è attesa da quasi ottant'anni. L'esame del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Negligenza dell’avvocato risarcibile in presenza di concreto pregiudizio

20/12/2012 Secondo la Cassazione - sentenza n. 22376 depositata il 10 dicembre 2012 - in materia di contratto d’opera intellettuale, ove anche risulti provato l’inadempimento del professionista alla propria obbligazione, per negligente svolgimento della prestazione, “il danno derivante da eventuali sue omissioni deve ritenersi sussistente solo qualora, sulla scorta di criteri probabilistici, sì accerti che, senza quell’omissione, il risultato sarebbe stato conseguito”. La relativa indagine –...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Se c’è plusvalenza il conferimento d’attivo vuole la sostitutiva

20/12/2012 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza depositata il 19 dicembre 2012 sulla causa C-207/11, interviene sul regime fiscale comune applicabile alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo e agli scambi d’azioni concernenti società di Stati membri diversi (nella specie, Italia e Lussemburgo). Il contenzioso vedeva l’agenzia delle Entrate rifiutarsi di rimborsare l’imposta sostitutiva versata dalla società italiana a seguito dell’operazione di conferimento intracomunitario (ad una...
Diritto InternazionaleDiritto

Corte Ue: no all’affidamento di consulenze senza gara

20/12/2012 In materia di appalti pubblici, la Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 19 dicembre 2012 sulla causa C-159/11, ha spiegato come il diritto dell’Unione osti “ad una normativa nazionale che autorizzi la stipulazione, senza previa gara, di un contratto mediante il quale taluni enti pubblici istituiscono tra loro una cooperazione, nel caso in cui – ciò che spetta al giudice del rinvio verificare – tale contratto non abbia il fine di garantire l’adempimento di una funzione di servizio...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Aggiotaggio configurabile anche in assenza di patti

20/12/2012 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 49632 del 19 dicembre 2012, ha annullato, con rinvio, le pronunce con cui i giudici di merito avevano disposto l’assoluzione dell'ex governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, e di altri dieci imputati, dall'accusa di aggiotaggio relativamente alla tentata scalata di Unipol a Bnl. Secondo la Suprema corte, in particolare, la corte di appello avrebbe indebitamente omesso di verificare “se, pur nella riconosciuta...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Giustizia sempre più telematica

20/12/2012 Il 19 dicembre, presso la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i ministri per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, dell'Istruzione Università e Ricerca, Francesco Profumo e della Giustizia, Paola Severino, hanno presentato un progetto volta a estendere e favorire l’applicazione del Processo Civile Telematico (PCT), il sistema di gestione digitale del processo civile per ridurre tempi e costi del servizio giustizia che dematerializza integralmente i flussi informativi e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie