Diritto

L’istallazione di telecamere nel parcheggio condominiale non viola la privacy

04/01/2013 Con la sentenza n. 71 del 3 gennaio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima l’istallazione, da parte di altro condomino e senza il preventivo consenso dell’assemblea, di una telecamera nel parcheggio condominiale, dopo che quest’ultimo era stato oggetto di diversi episodi di furto. I giudici di Cassazione, ritenendo l’iniziativa del condomino che aveva istallato la telecamera una...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Gratuito patrocinio. La revoca ha efficacia retroattiva

04/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 65 del 3 gennaio 2013 – la revoca del decreto di ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato ha effetti retroattivi ripristinando l’obbligo, per la parte istante, di dover sostenere in prima persona tutti gli esborsi connessi alla sua difesa fin dall'inizio del giudizio. Determinanti, in tale contesto, le variazioni intervenute nel reddito del soggetto beneficiario nel corso del processo.
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente attenuante dello stato d’ira se la condotta violenta è abituale

03/01/2013 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 25 depositata il 2 gennaio 2013 – la circostanza attenuante dello stato d'ira derivata dal comportamento altrui non può essere invocata dal marito che sia solito reiterare episodi di violenza e vessazione nei confronti della moglie. Nella specie, la Suprema corte ha escluso che potesse essere tenuta in considerazione l’attenuante dello stato d’ira invocata da un uomo in considerazione del comportamento tenuto da quest’ultimo e...
Diritto PenaleDiritto

Il giudizio di equa riparazione non deve eccedere i due anni

03/01/2013 Con la sentenza n. 1 depositata il 2 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da due soggetti avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva dichiarato inammissibile la domanda di equa riparazione del danno non patrimoniale reclamato dai due in considerazione della non ragionevole durata di un giudizio di equa riparazione durato quattro anni e sei mesi. Secondo la Suprema corte, in particolare, il giudizio di equa...
Diritto CivileDiritto

Circolare dell’Interno sui proventi degli autovelox

03/01/2013 Il ministero dell'Interno, con la circolare prot. 17909 del 24 dicembre 2012, ha diramato alcune istruzioni operative circa i vincoli di destinazione dei proventi delle multe stradali che, a partire dal 1° gennaio 2013, devono essere rispettati dagli uffici di ragioneria dei Comuni anche in assenza della formalizzazione del relativo decreto attuativo. Il ministero spiega, in particolare, come gli enti locali, entro il 31 maggio di ogni anno, dovranno relazionare dettagliatamente allo stato...
FiscoDirittoDiritto Amministrativo

Fermo il diritto annuale camerale. + 2,70% per il deposito bilanci

03/01/2013 Nessuna modifica per gli importi del diritto annuale delle Camere di commercio. Causa la perdurante crisi economica e non essendo emersa la necessità di un particolare fabbisogno per l'espletamento dei servizi da parte del servizio camerale, rimangono immutati per il 2013 gli importi fissati nel 2011 dal decreto del 21 aprile 2011, sia per quanto riguarda le misure fisse che per le fasce e le aliquote di fatturato. La notizia giunge dal ministero dello Sviluppo Economico con nota prot. 261118...
Diritto CommercialeDiritto

Tra i gravi motivi familiari che giustificano il permesso non è contemplata l’ansia del coniuge

03/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17 depositata il 2 gennaio 2013, è intervenuta in materia di permessi premio ai detenuti sottolineando che, per la concessione del particolare permesso previsto per gravi motivi familiari, per assistere, cioè, il coniuge, il familiare o il convivente, è necessario che sussista un imminente pericolo di vita per quest’ultimo o che si sia verificato un evento familiare di particolare gravità. E dentro la casistica che viene a delinearsi – sottolinea...
Diritto PenaleDiritto

Amministratore di sostegno solo in presenza di infermità o incapacità attuale

02/01/2013 La procedura di designazione dell’amministratore di sostegno implica il manifestarsi della condizione di infermità o incapacità della persona e l’insorgere coevo dell’esigenza di protezione cui è ispirata la ratio dell’istituto in discorso. L’intervento giudiziario non può che essere contestuale al manifestarsi dell’esigenza di protezione del soggetto, e, dunque, della situazione d’incapacità o infermità da cui quella esigenza origina che, secondo il contesto normativo di riferimento,...
Diritto CivileDiritto

Il Prefetto di Prato sulla revisione della patente a seguito dell’azzeramento dei punti

02/01/2013 La Prefettura di Prato, con circolare n. 34119 del 3 dicembre 2012, ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della disposizione di cui all’articolo 126-bis/6° del Codice della strada sulla revisione della patente in conseguenza dell'azzeramento dei punti disponibili. Nel testo della circolare viene specificato, in primo luogo, come sia la Motorizzazione a dover notificare all'interessato l'azzeramento del punteggio della patente, con contestuale invito a sottoporsi alla revisione delle...
DirittoDiritto Amministrativo

Aumentano gli importi delle multe stradali

02/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31 dicembre 2012 è stato pubblicato il Decreto 19 dicembre 2012 contenente l’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il provvedimento è stato predisposto dal ministro della Giustizia di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze e il ministro delle Infrastrutture e dei...
DirittoDiritto Amministrativo