Diritto

Ritardato rilascio del bene locato, valutazione del danno ex ante

23/10/2014 Per quel che concerne le locazioni di immobili, la valutazione riguardante la configurabilità o meno del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato, va effettuata, una volta che l'attore abbia provato l'esistenza di una favorevole occasione di vendere o di locare l'immobile, con valutazione prognostica ex ante. Occorre considerare, ossia, se in mancanza del ritardo nella riconsegna, il proprietario avrebbe potuto concludere l'affare secondo la regolarità causale. E' questo il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Legge europea, novità su Ivafe e soggetti non residenti

23/10/2014 A seguito dell’approvazione definitiva della Legge europea 2013-bis si sono evidenziati dei cambiamenti anche per ciò che riguarda l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, la cosiddetta Ivafe, che di fatto è stata allineata all’imposta di bollo dovuta sui prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’interno dello Stato italiano. Con la modifica apportata all’articolo 19 del Dl 201/2011, infatti, dal 2014...
Economia e FinanzaFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Fatturazione elettronica Pa. Online un servizio apposito per le Pmi

23/10/2014 Il Sistema camerale in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale e Unioncamere hanno istituito un servizio gratuito dedicato alle piccole e medie imprese iscritte alle Camere di commercio che abbiano rapporti di fornitura con le Pubbliche Amministrazioni. La notizia è giunta con comunicato stampa del 22 ottobre 2014 emesso da Unioncamere e Agenzia per l’Italia digitale. Dal 6 giugno 2014 è in vigore, per tutte le P.a. centrali, l'obbligo di ricevere ed emettere fatture solo ed...
Diritto AmministrativoDiritto

Maggiore imposta di registro, ripartizione pro quota tra gli eredi

23/10/2014 Con riferimento al debito ereditario conseguente al recupero nei confronti del de cuius della maggiore imposta di registro, deve ritenersi applicabile l'ordinaria regola della ripartizione pro quota dei debiti tributari e non la regola speciale della solidarietà dei coeredi ai sensi della quale ciascuno degli eredi potrebbe essere chiamato alla prestazione per intero.  Manca, infatti, in materia, una norma speciale che deroghi alla comune regola della ripartizione dei debiti ereditari pro...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Riciclaggio da trasferimento di denaro tra conti correnti

23/10/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 43881 del 22 ottobre 2014 - il delitto di riciclaggio è da considerare “a forma libera” e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile con modalità frammentarie e progressive. In particolare, deve ritenersi integrare un autonomo atto di riciclaggio qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti, ed anche il mero trasferimento di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario ad un altro...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Canali aperti per le dichiarazioni degli enti non commerciali

22/10/2014 Entro il 1° dicembre 2014 (proroga ex decreto Mef del 23 settembre 2014) gli enti non commerciali dovranno trasmettere i dati della dichiarazione IMU TASI ENC, per gli anni 2012 e 2013. A tal fine, con un comunicato del 20 ottobre 2014, il Mef informa che sono disponibili – dal 21 ottobre 2014 - i canali Entratel e Fisconline dedicati. Il Consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega al No profit, Sandro Santi, ha inviato al sottosegretario del...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Legge europea, ok definitivo dalla Camera

22/10/2014 Il testo della Legge europea 2013-bis dal titolo “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea" è stato approvato definitivamente dall’Aula della Camera. Il provvedimento, votato in terza lettura, ha ricevuto 363 voti favorevoli, 19 contrari e 23 astenuti. Resta ora in attesa della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Grazie a tale Legge il nostro Paese potrà superare otto procedure di infrazione e 15 casi di pre-infrazione...
Diritto InternazionaleDiritto

Alle Sezioni unite la nullità da omesso avvertimento in sede di alcoltest

22/10/2014 La Quarta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 43847 del 21 ottobre 2014, ha ritenuto opportuno, “in considerazione della possibilità di soluzioni interpretative in radicale contrasto” rimettere alle Sezioni unite la questione relativa all'accertamento della contravvenzione di guida sotto l'influenza dell'alcol nel caso di mancato avvertimento, alla persona da sottoporre al controllo dell'alcoltest, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia. In particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Orlando sorpreso dallo sciopero dei giudici onorari

22/10/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, si dice “francamente sorpreso” rispetto allo sciopero promosso da alcune associazioni della magistratura onoraria ed attualmente in corso (20-24 ottobre 2014), per protestare contro la riforma promossa dal Governo. E' quanto viene reso noto dal ministero della Giustizia nel testo di un comunicato del 21 ottobre 2014 in cui si sottolinea, altresì, il lavoro del Dicastero “per accompagnare a tale riforma una normativa che affronti il tema della previdenza e...
Funzioni giudiziarieDiritto

In Gazzetta la Legge di conversione del “Decreto stadi”

22/10/2014 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 21 ottobre 2014 la Legge n. 146 del 17 ottobre 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 119/2014, contenente “disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno”. Il testo entra in vigore il giorno successivo alla sua...
Diritto PenaleDiritto