Diritto

Spese di gestione degli immobili di giustizia non più a carico dei Comuni

25/10/2014 Si segnala che, ai sensi dell'articolo 38 del Ddl stabilità 2015, comma 6, - nel testo ufficiale da ultimo diffuso dal Governo - è previsto che, a modifica dell'articolo 1, ultimo comma, Legge n. 392/1941, a partire dal 1° settembre 2015, le spese di gestione degli immobili adibiti a sedi di uffici giudiziari sono trasferite dai Comuni al ministero della Giustizia. Contestualmente, sono abrogati, con decorrenza 1° settembre 2015, gli articoli 2, 3, 4 e 5 della Legge citata.
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Crediti da gratuito patrocinio anticipati dalla Cassa

25/10/2014 Incontro Orlando-Cassa forense Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto ai lavori della seduta dei delegati della Cassa nazionale forense del 24 ottobre 2014. L'incontro – come si legge nel testo di un comunicato diffuso dalla Cassa forense il 27 ottobre 2014 - è stato fortemente voluto dal Presidente dell'Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, “per consolidare il confronto con le istituzioni del nostro Paese, a partire dal Governo, in un momento in cui si...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

25/10/2014 Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni di diritto. Impugnazione cumulativa estensibile anche ai giudizi tributari Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del 24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Esclusione dell'applicazione dell'interesse di mora, prassi gravemente iniqua

24/10/2014 Il disegno di Legge europea 2013 bis, approvato definitivamente dalla Camera nella seduta del 21 ottobre 2014, prevede, tra gli altri interventi, misure volte alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. In particolare, viene previsto che sia applicabile a tutti i contratti pubblici l'obbligo del rispetto del termine, per i pagamenti, dei 30 giorni, salva la possibilità di estendere il pagamento a 60 giorni in caso di oggettive ragioni legate alla natura del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Fiducia del Senato su negoziazione e arbitrato

24/10/2014 Con 161 voti favorevoli e 51 voti contrari, l'Esecutivo ha ottenuto la fiducia del Senato sull'approvazione del disegno di legge governativo n. 1612 di conversione del Decreto legge n. 132/2014, in materia di riforma del processo civile, nella versione da ultimo proposta dalla commissione Giustizia. Novità concernenti l'arbitrato Le ultime modifiche approvate introducono rilevanti novità per quel che concerne gli strumenti deflattivi del contenzioso, come nel caso dell'ampliamento della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Azione di responsabilità esclusa se il sindaco è decaduto automaticamente

24/10/2014 La decadenza dall'ufficio di sindaco della cooperativa per il soggetto che si trovi nella situazione di ineleggibilità indicata nell'articolo 2399 del Codice civile, come nel caso del dipendente della società, opera automaticamente ipso iure. Rispetto, pertanto, a questo soggetto, il quale deve ritenersi che non abbia mai ricoperto la carica di sindaco, non può essere esercitata l'azione di responsabilità ex articolo 146 della Legge Fallimentare contro gli amministratori, i componenti degli...
DirittoDiritto Commerciale

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

24/10/2014 E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici. L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Benefici penitenziari anche in caso di detenzione domiciliare speciale

24/10/2014 Con sentenza n. 239 del 22 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4-bis, comma 1, della Legge n. 354/1975 contenente “Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”, nella parte in cui non esclude dal divieto di concessione dei benefici penitenziari, da esso stabilito, la misura della detenzione domiciliare speciale prevista dall'art. 47-quinquies della medesima...
Diritto PenaleDiritto

Questione di fiducia sul Decreto di riforma del processo civile

23/10/2014 Nel corso della seduta del Senato del 22 ottobre 2014, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, a nome del Governo, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione del maxiemendamento interamente sostitutivo del provvedimento di conversione del Decreto legge n. 132/2014, in materia di riforma del processo civile, per come da ultimo modificato dalla commissione Giustizia del Senato.   Previste, per la seduta del 23 ottobre dell'Aula, la discussione generale e le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Consulta sui crimini di guerra in Italia: decide il giudice nazionale

23/10/2014 Con sentenza n. 238 del 22 ottobre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'articolo 3 della Legge n. 5/2013 contenente l'adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Secondo la Consulta, l'obbligo del giudice italiano, stabilito dal censurato articolo 3, di adeguarsi alla pronuncia della Corte internazionale di giustizia del 3 febbraio 2012, che gli impone di negare la...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile