Diritto

Usucapione. Le dichiarazioni per le agevolazioni prima casa con atto integrativo

18/10/2014 Nel caso di acquisto di una abitazione per usucapione, l'agevolazione “prima casa” può essere conseguita anche se le dichiarazioni che la legge richiede al contribuente per l’applicazione del beneficio fiscale non sono state rese nella sentenza e negli atti del procedimento. Questa la precisazione resa dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 90 del 17 ottobre 2014, emanata in risposta ad una richiesta di chiarimenti circa la corretta interpretazione del Dpr n. 131/1986. Il dubbio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Locazione valida solo con contratto scritto

18/10/2014 Secondo il Tribunale di Cagliari, sentenza n. 1424/2014, il valido contratto di locazione richiede la forma scritta. Ne consegue che sia la scrittura privata redatta per iscritto dal locatore e sottoscritta dal solo conduttore sia la denuncia di contratto verbale di locazione registrata, non possono ritenersi titoli idonei sulla cui base giustificare il godimento di un immobile. Tali ipotesi configurerebbero, infatti, una occupazione arbitraria del bene da parte del preteso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Lesioni di lieve entità, costituzionale la previsione delle tabelle

17/10/2014 Con sentenza n. 235 del 16 ottobre 2014, la Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Torino relativamente all'articolo 139 del Decreto legislativo n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private) nella parte in cui, prevedendo un risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione stradale, basato su rigidi parametri fissati da tabelle ministeriali, non consentirebbe...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Crediti del lavoratore e trasferimento d’azienda

17/10/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21565 del 13 ottobre 2014, ha confermato il principio di diritto secondo cui il cessionario d’azienda acquista tutti gli obblighi gravanti sul cedente in favore del lavoratore, a norma dell'art. 2112, comma 1, c.c., non già estinti per prescrizione. Conseguentemente, un lavoratore che abbia intrattenuto un rapporto di lavoro con un’azienda in maniera ininterrotta per un certo numero di anni e che vanti crediti dal cedente per voci retributive dovute e...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Fondo per il recupero dell'efficienza del sistema giustizia

17/10/2014 Si segnala che nel testo della bozza del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015), approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 ottobre 2014, è contenuta una disposizione, precisamente l'articolo 10 del provvedimento, che istituisce, presso il ministero della Giustizia, un Fondo finalizzato al recupero di efficienza del sistema giudiziario, il potenziamento dei relativi servizi nonché il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Notariato. Diritti edificatori non assimilabili a quelli reali

17/10/2014 Lo studio n. 540-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 2-3 ottobre 2014 è incentrato sulla tematica “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis c.c.” La riflessione dei notai prende le mosse dalla considerazione della novella legislativa introdotta dal comma 3 dell'articolo 5 del Decreto legge n. 70/2011 - convertito in Legge n.106/2011 - che ha aggiunto, nel testo dell'articolo 2643 del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Conservazione delle immagini fino a 90 gg. per i magazzini di stoccaggio

17/10/2014 Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 409 del 18 settembre 2014, ha autorizzato una società di trasporti internazionali a conservare le immagini videoregistrate nei magazzini di stoccaggio delle proprie filiali, fino a 90 giorni, al fine di consentire l'accertamento di eventuali illeciti e l'individuazione dei possibili responsabili da parte dell'autorità giudiziaria. Per il Garante: - l’attenzione posta a livello internazionale, europeo e nazionale rispetto alla fissazione e...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Decreto stadi, sì definitivo alla conversione in legge

16/10/2014 Nella seduta del 15 ottobre 2014, l'aula del Senato ha approvato, con il voto di fiducia, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 119/14 recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno, cosiddetto “decreto stadi”. In particolare, si segnala l'inasprimento della...
Diritto PenaleDiritto

Negoziazione assistita anche per separazioni o divorzi con figli minori

16/10/2014 Nella seduta del 15 ottobre 2014, la commissione Giustizia del Senato, nel proseguire l'esame degli emendamenti al testo del Decreto legge n. 132/14, in materia di processo civile, ha approvato un emendamento riferito all'articolo 6 del testo del Decreto che prevede la possibilità di procedere con la negoziazione assistita anche nelle ipotesi, precedentemente escluse, di separazione consensuale, di divorzio congiunto nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio in cui siano...
Diritto CivileDiritto