Diritto

Amministrazione Giustizia 2014, l'intervento del Guardasigilli

20/01/2015 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto, il 19 gennaio 2015, presso la Camera dei deputati ed il Senato, ad illustrare lo stato dell'amministrazione della Giustizia per il 2014, provvedendo, altresì, a depositare la Relazione ministeriale sull'amministrazione della Giustizia per il 2014. Nel suo intervento, il Guardasigilli ha fatto il punto anche per quanto riguarda le riforme varate ed i provvedimenti in cantiere per il miglioramento della relativa efficienza....
Funzioni giudiziarieDiritto

Spossessamento illecito, la Pa non acquista l'area

20/01/2015 Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 735 del 19 gennaio 2015 – l'illecito spossessamento del privato da parte della pubblica amministrazione e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzione di un'opera pubblica, non danno luogo all'acquisto dell'area da parte dell'Amministrazione, e ciò anche quando vi sia stata dichiarazione di pubblica utilità. Il privato, in questo contesto, ha diritto a chiedere la restituzione del terreno salvo che non decida...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sì alla revoca dei testi se non vengono citati all’udienza

20/01/2015 E’ corretta la revoca dei testi della difesa, nel caso in cui non siano stati citati all’udienza appositamente programmata per il loro esame. E’ quanto ha espressamente stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 2324 depositata il 19 gennaio 2015, in parziale annullamento della pronuncia impugnata, relativamente alla condanna degli imputati per i reati di cui agli artt. 336 e 337 c.p. e L. 110/1975. Non ha trovato tuttavia accoglimento la motivazione del ricorso, con cui si...
Diritto PenaleDiritto

Misure di protezione civili riconosciute ed esecutive nello spazio Ue

20/01/2015 A decorrere dall'11 gennaio 2015 è applicabile, anche nel nostro Paese, il Regolamento n. 606/2013 del 12 giugno 2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile. Ai sensi delle relative disposizioni, le misure di protezione disposte in uno Stato membro vengono riconosciute negli altri Stati membri senza che sia necessario il ricorso ad alcuna procedura particolare. Parimenti, dette misure sono esecutive senza che sia richiesta una dichiarazione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Niente risarcimento se l’infedeltà non comporta “pubblico scandalo”

20/01/2015 In caso di separazione con addebito, è escluso il risarcimento del danno non patrimoniale per violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale, qualora la condotta del coniuge infedele non presenti i connotati del “pubblico scandalo”. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 755 depositata il 19 gennaio 2015, negando il risarcimento del danno non patrimoniale per responsabilità aquiliana, oltre ad addebito, a carico del coniuge infedele. Hanno infatti stabilito i...
Diritto CivileDiritto

Confidi: base imponibile con metodo retributivo e aliquota ordinaria al 3,9%

20/01/2015 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 5/E del 19 gennaio 2015, risponde ad un quesito prospettato in merito alla possibilità per i Consorzi di garanzia dei fidi (Confidi) di applicare, ai fini della determinazione della base imponibile, il metodo retributivo e l'aliquota ordinaria del 3,9 per cento. Sulla base dell'art. 13, comma 45, del decreto legge n. 269 del 2003 “ai fini delle imposte sui redditi i confidi, comunque costituiti, si considerano enti commerciali”, mentre il...
DirittoDiritto Commerciale

Inadempimento di scarsa importanza, esclusa la risoluzione dell'appalto

19/01/2015 Con sentenza n. 700 depositata il 16 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso avanzato dal proprietario di un immobile oggetto di ristrutturazione ai fini della declaratoria di risoluzione del contratto di appalto per asserito inadempimento. No al mancato rispetto del termine se non espressamente convenuto In particolare, l'uomo aveva lamentato il mancato rispetto del termine convenuto per l'esecuzione dei lavori...
Diritto CivileDiritto

Accordo Italia Svizzera, bene per la Voluntary

17/01/2015 Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 17 del 16 gennaio 2015, informa per iscritto dell'accordo con la Svizzera (Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro le doppie imposizioni della L. 943/78), che dovrebbe essere firmato prima del termine del 2 marzo 2015, definito dalla normativa italiana sulla regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero (voluntary disclosure). Tra gli effetti dopo la firma le ricadute sulla voluntary disclosure Oltre alle condizioni più...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Non è nulla la sentenza che riproduce l’atto di parte

17/01/2015 Non può essere considerata nulla la sentenza che, nel processo civile e in quello tributario, nelle sue motivazioni si limita a riproporre integralmente il contenuto di un atto di parte senza aggiungere niente di “originale”. Lo afferma la sentenza n. 642 del 16 gennaio 2015, Sezioni unite civili, della Corte di Cassazione, con la quale è stato negato che un verdetto fotocopia possa essere considerato sintomo di un difetto di imparzialità del giudice. Dopo che per lungo tempo sono...
Diritto CivileDiritto

Penalmente sanzionata la trasmissione della partita al bar se la tessera è personale

17/01/2015 La trasmissione, tramite decoder digitale terreste, di una partita di calcio presso un bar o in un luogo pubblico, mediante l'utilizzo di una tessera abilitata esclusivamente alla visione di eventi sportivi in ambiti personali e domestici, integra la condotta di “diffondere” penalmente sanzionata dall'articolo 171 della Legge n. 633/1941 sulla protezione del Diritto d'autore. E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 1991 depositata il 16 gennaio 2015. Nel caso...
Diritto PenaleDiritto