Diritto

Sezioni unite: il diritto alla libertà personale prevale sul giudicato

15/10/2014 La dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, idonea a mitigare il trattamento sanzionatorio, che sia intervenuta successivamente a una sentenza irrevocabile di condanna, comporta la rideterminazione della pena, che non sia stata interamente espiata, da parte del giudice dell'esecuzione. Spaccio lieve e recidiva, pene da rideterminare Ne consegue che, per effetto della sentenza della Consulta n. 251/2012, con cui è stata dichiarata...
Diritto PenaleDiritto

Start-up innovativa, anche il socio amministratore nel computo del personale qualificato

15/10/2014 Una società in possesso di tutti i requisiti obbligatori per la qualifica di impresa start-up innovativa si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere chiarimenti circa il requisito “alternativo” richiesto allo stesso fine dall’articolo 25, comma 2, lettera h), n. 2), del Dl 179/2012, cosiddetto decreto crescita-bis. Requisiti alternativi Tra i requisiti alternativi previsti dalla legge, ai fini della qualifica di una start-up innovativa, è sufficiente il possesso di almeno uno dei...
Diritto CommercialeDiritto

Ok all'assegno divorzile anche se l'ex coniuge muore nel corso del giudizio

14/10/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 21598 del 13 ottobre 2014, hanno ricordato come il diritto all'assegno divorzile possa essere dichiarato anche dopo il decesso dell'ex coniuge nel corso del giudizio. In detta ipotesi, infatti, permane l'interesse dell'altro coniuge alla relativa pronuncia. Non rileva, in questo contesto, che la pronuncia sull'assegno sia stata impugnata in quanto si deve ritenere comunque soddisfatto il requisito del riconoscimento giudiziale del diritto...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità medica come “extracontrattuale”, prescrizione in 5 anni

14/10/2014 Importante pronuncia di merito per quel che riguarda la responsabilità medica. Secondo il Tribunale di Milano - sentenza del 17 luglio 2014, giudice estensore, Patrizio Gattari – il tenore letterale dell'articolo 3, comma 1, Legge Balduzzi, nonché l'intenzione del legislatore della medesima legge, inducono a ritenere che la responsabilità del medico per le condotte connotate da colpa lieve, per essersi attenuto alle linee guida, debba essere ricondotta alla responsabilità extracontrattuale da...
Diritto CivileDiritto

Esame avvocato 2014, da pagare l'ulteriore contributo di 50 euro

14/10/2014 Il ministero della Giustizia, con nota del 13 ottobre 2014, comunica che, a seguito dell'entrata in vigore del Decreto ministeriale del 16 settembre 2014 contenente la determinazione delle modalità di versamento dei contributi forfettari per la partecipazione ai concorsi indetti dal ministero della Giustizia, i candidati al concorso per diventare avvocato sono tenuti al pagamento dell'ulteriore somma di euro 50,00 a titolo di contributo forfettario alle spese di esame. Anche se il Decreto è...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Condotte distinte, no al “ne bis in idem”

14/10/2014 Ai fini della preclusione di cui al principio del “ne bis in idem”, l'identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-naturalistica nella configurazione del reato, considerato in tutti i suoi elementi costitutivi e con riguardo alle circostanze di tempo, di luogo e di persona. Detta corrispondenza è stata esclusa nella vicenda esaminata dai giudici di Cassazione con sentenza n. 42555 del 13 ottobre 2014, in cui l'imputato, amministratore di una srl, era stato condannato per...
Diritto PenaleDiritto

Guardasigilli: avvocati come parte della soluzione dei problemi della giustizia

13/10/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, è intervenuto, l'11 ottobre 2014, alla terza giornata del XXXII Congresso nazionale forense in svolgimento a Venezia dal 9 all'11 ottobre. Il plauso dell'avvocatura Il ministro ha fatto il punto delle riforme messe a punto e di quelle ancora sul tavolo del confronto, evidenziando la sua posizione con riferimento all'importanza dello strumento della concertazione e del dialogo, alla base dell'azione del Governo. L'intervento di Orlando è stato accolto dai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ifel- Agenzia digitale. Al via il censimento sullo stato della preparazione della fatturazione elettronica

13/10/2014 In vista della scadenza del 31 marzo 2015, data di entrata a regime del sistema della fatturazione elettronica per tutte le amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali, l’Ifel e l'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) stanno procedendo con un’azione di monitoraggio su tale processo, definito strategico per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, inviando un questionario a tutti i Comuni, che dovranno compilarlo entro il giorno 27 ottobre 2014. Dato che dal prossimo mese di marzo...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Trust senza effetto traslativo, no all'imposta di donazione

13/10/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 418/02/14 depositata il 26 settembre 2014 – solo il trust produttivo di effetti traslativi è da ritenere assoggettabile ad imposta di donazione. Per contro, l'atto istitutivo del trust “autodichiarato”, se privo di contenuti patrimoniali in quanto non realizzi nessun trasferimento di beni, non ha alcuna rilevanza tributaria, al di là dell'applicazione della mera imposta fissa di registro. La posizione dei...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Professionisti e concorrenza, allo studio un nuovo ddl

11/10/2014 Un nuovo Disegno di legge in materia di concorrenza, allo studio dei tecnici dell'Esecutivo e, in particolare, del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe prevedere l'eliminazione delle disposizioni che limitano la concorrenza con riferimento ai servizi professionali. Novità, con particolare riferimento agli avvocati, per quel che concerne compensi e pubblicità attraverso giornali, manifesti e social network. Prevista anche la soppressione dei criteri per la distribuzione...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti