Diritto

Concorso per 340 posti di giudice ordinario

24/11/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 21 novembre 2014, 4a serie speciale – concorsi, è stato pubblicato un bando di concorso indetto dal ministero della Giustizia con Decreto ministeriale del 5 novembre 2014 e finalizzato al reclutamento di 340 posti di magistrato ordinario. Le domande per la partecipazione al concorso dovranno essere presentate interamente ed esclusivamente per via telematica entro il 22 dicembre 2014 previa registrazione dei candidati sul sito del ministero della...
Funzioni giudiziarieDiritto

Dichiarazione “IMU/TASI ENC” in scadenza. Dal Mef le FAQ

24/11/2014 Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013. È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014. In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
Diritto CommercialeDirittoDichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Atto senza alcune pagine, la notifica è nulla

24/11/2014 Nell'ipotesi in cui la copia notificata di un atto di citazione non sia conforme al contenuto intrinseco dell'originale in quanto manchino alcune pagine rispetto ad esso e l'incompletezza non consenta al destinatario dell'atto di difendersi, la notifica dell'atto è nulla per inidoneità al raggiungimento dello scopo e va disposto, ai sensi degli articoli 156 e 291 del Codice di procedura civile, il rinnovo della notifica dell'atto originale. Qualora poi, in questo contesto, il convenuto si...
Diritto CivileDiritto

Affidamento di minore non senza la sua audizione

22/11/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24863 del 21 novembre 2014, hanno ricordato come, in materia di affidamento, l'audizione del minore infrasedicenne, nella previsione dell'articolo 250 del Codice civile, sia da considerare “la prima fonte del convincimento del giudice”. Ne consegue che la medesima audizione deve essere disposta d'ufficio e che la sua eventuale omissione determini un vizio del procedimento. Del resto – precisa la Corte – le Sezioni unite medesime hanno posto...
Diritto CivileDiritto

Efficienza del processo civile, delega al Governo in arrivo

22/11/2014 Tra i provvedimenti del piano giustizia approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 29 agosto 2014 era compreso un disegno di legge di delega al Governo per il miglioramento dell'efficienza del processo civile. Lo schema, diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, il 18 novembre 2014, verrà sottoposto a breve al Consiglio dei ministri, previo esame del Preconsiglio. Con il provvedimento in esame, il Governo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Notifica solo presso il difensore e non all'imputato. Giudizio da rifare

22/11/2014 In materia di notificazione all'imputato, l'eventuale erronea utilizzazione della modalità prevista dall'articolo 161, comma 4 del Codice di procedura penale per le ipotesi di notificazione nel domicilio determinato divenuta impossibile, integra una invalidità a regime intermedio riconducibile all'articolo 178, comma primo, lettera c) del Codice di procedura penale. E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 48432 del 21 novembre 2014. Nel caso esaminato dai...
Diritto PenaleDiritto

Ricorso cumulativo senza sconti sul contributo unificato

21/11/2014 Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, è intervenuto alla seduta della commissione Finanze della Camera del 20 novembre 2014, per rispondere ad una interrogazione rivoltagli con riferimento alle modifiche alla normativa del contributo unificato di iscrizione a ruolo per le controversie in materia fiscale. Question time al sottosegretario dell'Economia, Zanetti In particolare, sono stati chiesti dei chiarimenti interpretativi in ordine alle criticità connesse alla quantificazione,...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

La parte civile non può ricorrere contro la revoca del sequestro conservativo

21/11/2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 47999 del 20 novembre 2014, hanno escluso che la parte civile possa ricorrere in sede di legittimità per opporsi alla revoca di un sequestro conservativo. In particolare, il principio di diritto enunciato dalla Corte statuisce che la parte civile non è legittimata a ricorrere per cassazione contro il provvedimento che abbia annullato o revocato, in sede di riesame, ai sensi dell'articolo 318 del Codice di procedura penale, l'ordinanza di...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità dei giudici, sì del Senato

21/11/2014 L'assemblea del Senato, nella seduta del 20 novembre 2014, ha approvato il disegno di legge in materia di responsabilità civile dei magistrati. Oltre alle misure che prevedono la responsabilità del magistrato che abbia agito con dolo o colpa grave, con particolare ampliamento delle ipotesi di colpa grave, il testo contempla una nuova disciplina per l'azione di rivalsa nei confronti del magistrato. Viene, in particolare, sancito l'obbligo per il Presidente del Consiglio di esercitare...
Funzioni giudiziarieDiritto

Divorzio breve e divorzio diretto in arrivo

21/11/2014 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 19 novembre 2014, ha terminato il proprio esame sul testo di un disegno di legge in materia di “divorzio breve”. Divorzio dopo un anno o sei mesi dalla separazione Il provvedimento contiene misure concernenti lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché la comunione tra i coniugi prevedendo, in particolare, che per procedere ai fini della cessazione degli effetti del matrimonio si dovrà attendere un anno, e non...
Diritto CivileDiritto