Diritto

Evasione dell'Irap priva di rilevanza penale

03/02/2015 La legge non conferisce alcuna rilevanza penale all'eventuale evasione dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Inoltre, le dichiarazioni che costituiscono l'oggetto materiale del reato di cui all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000 (dichiarazione infedele), sono solamente le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni annuali Iva. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4906 del 2 febbraio 2015 pronunciata nel contesto di...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

“Nulla” e non “inesistente” la notifica da difensore a difensore

03/02/2015 Nel rito societario, la notificazione dell’impugnazione, direttamente e a mezzo fax, dal difensore di una parte a quello dell’altra, non è inesistente ma nulla, di modo che può essere sanata dal raggiungimento dello scopo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 1797 depositata in data 2 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso e conseguente rinvio della causa alla Corte d’Appello. Nella vicenda in esame, dei soci di una Cooperativa ne...
Diritto CivileDiritto

E’ legittimo impedimento se il difensore presenzia ad altri procedimenti

03/02/2015 L’impossibilità assoluta a comparire da parte del difensore per un impegno professionale in altro procedimento, può costituire, a determinate condizioni, un “impedimento legittimo”, anche ai fini del congelamento dei termini di prescrizione di un reato. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 4909, depositata il 2 febbraio 2015, in parziale annullamento della pronuncia impugnata. La vicenda in questione, riguarda una richiesta di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

La confisca va assimilata alle misure di sicurezza

03/02/2015 Le disposizioni di cui alle Leggi n. 125/2008 e 94/2009 (c.d. “pacchetti sicurezza”), non hanno modificato la natura preventiva della confisca, di modo che rimane tutt’ora valida la sua assimilazione alle misure di sicurezza e dunque, l’applicabilità dell’art. 200 c.p. in caso di successione di leggi nel tempo. A tale conclusione è pervenuta la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 4880 depositata il 2 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato avverso la...
Diritto PenaleDiritto

Trasferimento notai, posti vacanti e graduatoria

02/02/2015 Sul sito del ministero della Giustizia è stato pubblicato l'elenco dei posti notarili vacanti relativi al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio del 31 gennaio 2015. E' quanto si apprende in una nota del Dicastero del 31 gennaio 2015. Graduatoria del concorso del 30 settembre 2014 Parimenti, è stato messo in linea l'estratto del d.d. del 29 gennaio 2015 di approvazione della graduatoria per l'assegnazione di posti notarili vacanti, contenente i decreti di trasferimento...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti

02/02/2015 Con decreto del 26 gennaio 2015, del ministero dello Sviluppo Economico (“Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30.1.0215), viene data attuazione alla nuova procedura di deposito, per via telematica, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi d'impresa, delle istanze connesse a dette domande nonché ai titoli di proprietà industriale concessi. Le istruzioni hanno effetto dal 2 febbraio 2015; da tale data i...
DirittoDiritto Commerciale

Negoziazione prima di procedere con la causa

02/02/2015 Obbligo per le controversie di risarcimento da incidenti e sotto le 50mila euro A partire dal 9 febbraio 2015, decorsi, ossia, 90 giorni dall'entrata in vigore del Decreto legge n. 132/2014, acquisteranno efficacia le disposizioni in materia di negoziazione assistita obbligatoria per le cause di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le domande di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti le 50mila euro, di cui all'articolo 3 del Decreto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Incandidabilità del sindaco anche se assolto per concorso in associazione mafiosa

31/01/2015 Può essere dichiarata la incandidabilità del sindaco di un Comune la cui amministrazione è stata sciolta per infiltrazioni criminali, ancorché lo stesso sia stato assolto dal reato di concorso esterno in associazione mafiosa. E’ quanto ha deciso la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, con sentenza n. 1747 depositata il 30 gennaio 2015, in rigetto del ricorso presentato dall’ex sindaco di un Comune il cui Consiglio era stato sciolto ex art. 143 D.Lgs 267/2000, per ingerenza della...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Fallimento, credito prededucibile se la prestazione inerisce alla gestione fallimentare

31/01/2015 Con la sentenza n. 1765 del 30 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha stabilito che è prededucibile, e non semplicemente privilegiato, il credito maturato dal professionista incaricato dal debitore della redazione del concordato preventivo nel caso di successiva dichiarazione di fallimento. Ciò anche se non è stata dimostrata l’utilità della prestazione per la massa dei creditori. Dunque, la Cassazione non permette un’interpretazione restrittiva dell’art. 111...
DirittoDiritto Commerciale

Relazione annuale Corte europea dei diritti dell’uomo: primo calo di ricorsi per l’Italia

31/01/2015 L’ultima Relazione annuale della Corte dei diritti dell’uomo presentata a Strasburgo il 29 gennaio 2015, ha evidenziato, in questo ultimo periodo, una prima lieve diminuzione dei ricorsi provenienti dall’Italia. Infatti, sebbene il nostro Paese si collochi ancora al secondo posto per numero complessivo di cause pendenti dinnanzi alla Corte europea (secondo solo all’Ucraina), si è tuttavia assistito, soprattutto negli ultimi quattro mesi, ad una decisiva svolta di tendenza, passando da circa...
Diritto InternazionaleDiritto