Diritto

Cessioni quote sociali, ad ogni trasferimento la sua Imposta di registro

03/04/2015 Ai fini della tassazione, l’atto di cessione di quote sociali che contiene una pluralità di trasferimenti sconta tante imposte di registro, in misura fissa, quante sono le disposizioni di trasferimento di quote contenute nel documento, ai sensi dell'art. 21, primo comma, del Dpr n. 131/86. Lo precisa la risoluzione n. 35/E del 2 aprile 2015, che l’Amministrazione finanziaria ha dovuto emanare a seguito delle numerose controversie sorte proprio a causa del comportamento di molti...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal 31 marzo, obbligatorio il deposito telematico dei pignoramenti

03/04/2015 E’ in vigore dal 31 marzo 2015, l’obbligo di deposito telematico dei pignoramenti, secondo le disposizioni di cui al D.l. 132/2014, che prevedono per l’appunto il deposito in modalità telematica di copia conforme del pignoramento, titolo, precetto e nota di iscrizione redatta secondo apposite istruzioni (di cui al recente Decreto 19 marzo 2015). In particolare, secondo le raccomandazioni della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense (Fiif), la nota d’iscrizione generata, va posta come...
Diritto CivileDiritto

Accertamento, retroattività negata per le società estinte prima del 13/12/2014

03/04/2015 La disposizione normativa introdotta dal Decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014, art. 28, c. 4), circa la possibilità di portare da uno a cinque anni il tempo entro il quale l’Amministrazione finanziaria può spiccare azione di accertamento e passare all’incasso nei confronti delle aziende estinte, non ha efficacia retroattiva. Le nuove norme sul differimento dell’accertamento delle società cancellate dal Registro delle imprese, che operano solo nei confronti del Fisco e degli altri...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto

Caparra persa nelle passività. Da valutare l'elusività dell'operazione

03/04/2015 Con sentenza n. 6718 del 2 aprile 2015, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale non aveva considerato elusivo il computo, nelle passività di una società, dell'importo di una caparra confirmatoria che era stata persa nell'ambito di un'articolata operazione di cessione d'azienda a cui avevano partecipato tre compagini sociali. Nella specie, la Ctr aveva escluso che si fosse verificata un'ipotesi elusiva, rilevando che la vendita...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Trust interno? Non riconoscibile nel nostro ordinamento

03/04/2015 Secondo il Tribunale di Udine – sentenza n. 28 febbraio 2015 – il trust interno non può essere riconosciuto nel nostro ordinamento. I relativi atti di costituzione, dunque, devono essere dichiarati nulli per impossibilità giuridica dell'oggetto, poiché volti a creare una forma di segregazione patrimoniale non prevista e non consentita dal nostro ordinamento. Ciò, con conseguente nullità, per mancanza di causa o per impossibilità giuridica del risultato voluto dalle parti, anche degli...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Malattia per fatto doloso o colposo di terzo e decorrenza della prescrizione

02/04/2015 Conta la percezione della malattia come conseguenza del comportamento del terzo Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno di chi assume di aver contratto, per contagio, una malattia per fatto doloso o colposo di un terzo, decorre dal momento in cui la malattia viene percepita o può essere percepita quale danno ingiusto conseguente al comportamento doloso o colposo del terzo, usando l'ordinaria oggettiva diligenza e tenuto conto della diffusione delle conoscenze...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Responsabile il magistrato che accumula ritardi senza idonea giustificazione

02/04/2015 Con sentenza n. 6601 depositata il 1° aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un giudice avverso il provvedimento del Csm, con cui era stato condannato alla censura, per aver accumulato una serie di considerevoli ritardi nel deposito di sentenze.  Nel provvedimento impugnato, in particolare, si erano ritenute integrate tutte le condizioni – gravità, reiterazione, mancanza di idonea giustificazione – atte ad integrare la configurabilità...
Responsabilità del professionistaProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Corruzione e falso in bilancio, il sì del Senato

02/04/2015 L'Aula del Senato, nella seduta del 1° aprile 2015, ha approvato il testo unificato del disegno di legge recante norme in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, testo che passerà, ora, all'esame dell'altro ramo del Parlamento. False comunicazioni sociali, reclusione da tre a otto anni in caso di società quotate  Nel corso della seduta sono stati, in particolare, ratificati gli articoli relativi al falso in bilancio, nella versione da ultimo modificata dalla...
Diritto PenaleDiritto

Infortunio su lavoro. Responsabile il direttore dello stabilimento

02/04/2015 Con sentenza n. 13858 depositata il 1 ° aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso presentato dal direttore generale di una impresa con delega in materia di sicurezza sul lavoro e dal direttore dello stabilimento, entrambi condannati in primo e secondo grado, per il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione della normativa infortunistica. I ricorrenti, infatti, erano stati ritenuti responsabili di un infortunio occorso ad un...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Niente mantenimento né occupazione della casa familiare, quando cessa la convivenza di fatto

02/04/2015 Con sentenza n. 4439/2012 depositata il 17 dicembre 2014, il Tribunale di Roma, prima sezione civile, si è trovato a decidere in ordine alla vicenda di una donna che aveva citato in giudizio l’ex convivente more uxorio, il quale aveva improvvisamente interrotto la relazione, protrattasi per oltre dieci anni. Il convenuto, in particolare, dopo aver posto fine alla convivenza, aveva cessato, poco dopo, di corrispondere l’importo erogato a titolo di mantenimento, sia per la ex convivente che...
Diritto CivileDiritto