Diritto

Non vi è offesa risarcibile, se le espressioni rivolte all’imputato non esulano la vicenda processuale

13/04/2015 Con sentenza n.7119 del 9 aprile 2015, la Corte di Cassazione ha respinto la domanda dell’imputato, poi assolto, volta ad ottenere il risarcimento del danno dalla parte civile che, nel costituirsi nel processo penale, aveva impiegato espressioni presumibilmente offensive nei suoi confronti, dunque lesive del suo diritto all’immagine. La Cassazione, in proposito – condividendo quanto già dedotto dai giudici di secondo grado – ha ritenuto la pretesa non meritevole di accoglimento, in quanto le...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sì della Camera al Ddl sul reato di tortura

11/04/2015 A pochi giorni dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, che ha condannato l'Italia per i fatti del 2001 del G8 di Genova, alla Camera è stato approvato il Ddl che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura. Infatti, al nostro paese è stato imputato di non avere una legge sul reato specifico, la cui assenza dall'ordinamento ha consentito ai responsabili del pestaggio di evitare qualsiasi sanzione, violando, così, l'articolo 3 della Convenzione sui...
Diritto PenaleDiritto

Recupero dei compensi per l'avvocato. Competente anche il giudice dove ha sede l’Ordine Professionale

11/04/2015 Con sentenza n. 5810 depositata il 23 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso l’ordinanza con cui veniva dichiarata l’incompetenza del giudice – su opposizione di controparte - dinnanzi al quale aveva precedentemente richiesto ed ottenuto un decreto ingiuntivo per il recupero di suoi compensi professionali. La Cassazione, con la pronuncia in esame, ha confermato, nel caso di specie, la competenza del giudice del luogo di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Assoluzione per tenuità del fatto, se le condanne precedenti sono risalenti nel tempo

11/04/2015 La sentenza del Gip- Tribunale di Vercelli del 7 aprile 2015, costituisce una delle prime applicazioni della recente riforma del codice penale in ordine alla nuova causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La vicenda da cui origina detta pronuncia, riguarda un uomo che, ricoverato in ospedale, aveva provocato l’incendio del materasso e della struttura del letto a causa di un mozzicone di sigaretta, caduto accidentalmente tra le lenzuola. Ha rilevato il Gip, come nel...
Diritto PenaleDiritto

L'incarico di sindaco va sempre remunerato

11/04/2015 Con sentenza n. 7299 del 10 aprile 2015, la Corte di cassazione ha offerto precisazioni sullo svolgimento dell'attività di sindaco di una società da parte di un professionista. In primo luogo i giudici di Piazza Cavour hanno affermato come l'incarico di sindaco debba essere sempre remunerato, di modo che il componente del collegio sindacale possa svolgere le proprie funzioni in maniera rigorosa ed in piena autonomia ed indipendenza. Non solo: il compito è posto anche a tutela della società,...
DirittoDiritto Commerciale

Separazione con addebito al marito alcoolista che interrompe la procreazione assistita

10/04/2015 Con sentenza n. 7132 depositata il 9 aprile, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha confermato l’addebito al marito (già disposta in primo grado ma negata in secondo) della separazione personale tra due coniugi. L’addebito era stato richiesto, in particolare, sulla base di due aspetti: l’infertilità del marito accompagnata dalla sua unilaterale decisione di interrompere i cicli di procreazione assistita, in precedenza intrapresi con la moglie; la sua dipendenza da alcool, di cui...
Diritto CivileDiritto

Riforma delle misure cautelari personali, carcere solo residuale

10/04/2015 Nella seduta del 9 aprile 2015, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge che contiene modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali.   In particolare, il testo contiene una delimitazione dell'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere attraverso la conferma del carattere residuale di questa misura. Custodia in carcere come extrema ratio La custodia in carcere potrà, così, essere disposta soltanto quando le altre...
Diritto PenaleDiritto

Divorzio in un anno o sei mesi, testo in dirittura d'arrivo

10/04/2015 La Commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 9 aprile 2015, ha approvato, senza modificazioni, il testo di riforma contenente disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi, già approvato dal Senato. Il dibattito, in Aula, sul provvedimento relativo al “divorzio breve” è stato quindi calendarizzato per il 21 aprile 2015. Il disegno di legge, si rammenta, prevede la riduzione ad un anno del periodo...
Diritto CivileDiritto

Reiterato ritardo nel deposito di sentenze. Niente sanzione se il giudice è oberato

10/04/2015 Con sentenza n. 7071 depositata il 9 aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha accolto il ricorso presentato da un magistrato, avverso il provvedimento del Consiglio Superiore della Magistratura con cui veniva condannato alla censura, per avar depositato in ritardo un cospicuo numero di sentenze e dunque, per aver violato i doveri di diligenza ed operosità nello svolgimento della sua professione. Le Sezioni Unite, con la pronuncia in esame, hanno ritenuto condivisibili...
Funzioni giudiziarieDiritto

Notariato sul Ddl concorrenza: nessun vantaggio, meno tutele

09/04/2015 Con comunicato dell'8 aprile 2015, il Consiglio nazionale del Notariato esprime la propria contrarietà rispetto al Disegno di legge sulla concorrenza, anche nella sua ultima versione, modificata rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio. Secondo i notai, in particolare, le nuove previsioni, intervenendo su un sistema efficiente “rischiano di aumentare gli squilibri di mercato e di indebolire un sistema di controlli e di certezza giuridica ora garantito dai...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti