Diritto

Accertamento dell'esercizio della professione forense, regolamento in arrivo

10/02/2015 Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio nazionale forense, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale concernente il “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione”, in attuazione dell'articolo 21, comma 1 della Legge n. 247/2012 sul nuovo ordinamento forense. Il Regolamento disciplina le modalità di accertamento dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione forense, le eccezioni...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

E’ reato esercitare un'attività rumorosa, se non si rispetta la quiete pubblica

10/02/2015 Nell’esercizio di professioni rumorose, il mero superamento dei limiti di emissione fissati, si configura come illecito amministrativo di cui alla legge 447/95, mentre integra la contravvenzione penale di cui all’art. 659 comma 1 c.p., lo svolgimento delle attività, in modo tale da turbare la pubblica quiete. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 5735 depositata il 9 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dal gestore di una discoteca,...
Diritto PenaleDiritto

Descrittivo il marchio che utilizza una parola straniera con nesso diretto col prodotto

10/02/2015 Per valutare la capacità descrittiva di un marchio che utilizza una parola straniera – al fine di valutarne la validità– è necessario accertare la effettiva diffusione e comprensibilità della parola straniera nel territorio di registrazione, o meglio, la sua capacità di richiamare immediatamente al consumatore medio, il prodotto a cui è associata. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2405 depositata il 9 febbraio 2015, in accoglimento del...
DirittoDiritto Commerciale

E’ legittimo il no al matrimonio tra omosessuali

10/02/2015 Non è costituzionalmente illegittima la scelta del legislatore italiano, di non prevedere l’estensione del matrimonio alle coppie omosessuali, purché sia ad esse garantita un’analoga tutela quanto a diritti e doveri. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2400, depositata il 9 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato da due omosessuali, avverso il rifiuto, da parte dell’ufficiale civile, di procedere alla pubblicazione del loro...
Diritto CivileDiritto

Omesso versamento solo con la prova del rilascio dei Cud

10/02/2015 Con sentenza n. 5736 depositata il 9 febbraio 2015, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha annullato, con rinvio, la condanna per omesso versamento di ritenute certificate disposta dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante di una Spa, accusato di aver omesso, nei termini di legge, le ritenute alla fonte relative ad emolumenti erogati nell'anno di imposta 2006. L'imputato si era rivolto ai giudici di Cassazione lamentando che, nella vicenda in esame, la sua...
Diritto PenaleDiritto

Negoziazione assistita, obbligo escluso nei procedimenti per ingiunzione

09/02/2015 La negoziazione assistita di cui al Decreto legge n. 132/2014, a partire dal 9 febbraio 2015, diventa condizione di procedibilità per chi voglia intraprendere un'azione giudiziale in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le domande di pagamento, a qualsiasi titolo, di somme non eccedenti le 50mila euro. Ipotesi escluse dall'obbligo di negoziazione L'obbligatorietà della negoziazione, ai sensi dell'articolo 3, 3° comma del Decreto n. 132/2014, non si...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Responsabilità sanitaria. Liquidato il danno con rendita vitalizia

09/02/2015 Il Tribunale di Milano, con sentenza del 27 gennaio 2015, ha condannato una struttura sanitaria per i danni subiti da una paziente sottoposta ad un intervento di tiroidectomia totale, per asportazione di un carcinoma alla tiroide. A pochi giorni dall’intervento, nella specie, si erano verificate delle complicanze estremamente invalidanti per la paziente, attribuibili con alto grado di probabilità – a detta del Tribunale - all’operato dei medici. Gli stessi infatti, in base alle rilevanze...
Diritto CivileDiritto

Testimoni di giustizia presso la pa, il Regolamento in Gazzetta

07/02/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Interno n. 204 del 18 dicembre 2014 contenente il “Regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia in una pubblica amministrazione, ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettere a) e b) del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125”.
Funzioni giudiziarieDiritto

Mutuo dissenso e disciplina tributaria allo studio del Notariato

07/02/2015 Lo studio n. 142-2014/T del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 29-30 gennaio 2015, ha ad oggetto l'atto di mutuo dissenso e la relativa disciplina tributaria. Detta tipologia di atto – a detta dei notai – va assoggettato ad imposta di registro proporzionale qualora preveda un corrispettivo per la risoluzione del contratto, e ciò, sia nelle ipotesi in cui la risoluzione dipenda da una clausola o da una condizione espressa, sia in ogni altro caso. Per il resto, vale la...
Diritto CivileDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

730 precompilato, tra i dubbi della partenza anche quello sulla privacy

07/02/2015 Il modello 730 precompilato, che interesserà quest’anno 20 milioni di contribuenti, è pronto per il suo debutto, ma non senza qualche ostacolo. Il modello sarà reso disponibile online dall’Agenzia delle Entrate dal 15 aprile 2015. Ma prima di quella data, vi è un’altra scadenza che interessa i produttori di software, le imprese e i professionisti, che entro il 9 marzo dovranno essere pronti per garantire la trasmissione dei dati sulla certificazione unica dei redditi. L’Agenzia ha...
DichiarazioniFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto