Diritto

Stalking: vietato avvicinarsi ai luoghi frequentati, se ben specificati

07/02/2015 Nel reato di atti persecutori, l’ordinanza cautelare che vieta l’avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla vittima, deve essere sufficientemente specifica. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 5664 depositata il 6 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da un soggetto indagato per il reato di atti persecutori. Quest’ultimo, in particolare, impugnava l’ordinanza con cui il Gip gli aveva vietato, in via cautelare, di...
Diritto PenaleDiritto

Crisi da sovraindebitamento, ragionieri a rischio esclusione dal registro

06/02/2015 Il Decreto del ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, recante il regolamento sui requisiti per l’iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevede tra i vari titoli richiesti il possesso della laurea magistrale o di titolo di studio equipollente, in materie economiche o giuridiche. In tal modo, i quasi trentacinquemila ragionieri iscritti all’albo dei commercialisti (non in possesso di laurea magistrale) verrebbero esclusi...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliFunzioni giudiziarieDiritto

Nullità dell’alcooltest eccepibile fino alla sentenza di primo grado

06/02/2015 La nullità derivante dal mancato avvertimento al conducente da sottoporre ad alcooltest, della facoltà di farsi assistere da un avvocato, può essere eccepita fino alla sentenza di primo grado. E’ quanto ha dedotto la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 5396 depositata il 5 febbraio 2015, con cui è stato rigettato il ricorso del procuratore generale della Repubblica, avverso la pronuncia del Tribunale di assolvimento dell’imputato dalla contravvenzione penale di guida...
Diritto PenaleDiritto

Padoan: nessuna proroga per quorum ridotto su azioni a voto plurimo

06/02/2015 Non ci sarà nessuna proroga della data del 31 gennaio 2015 quale termine, per le società con azioni quotate, per poter approvare le relative modifiche statutarie con la maggioranza semplice anziché dei due terzi, relativamente alle disposizioni del Decreto Competitività (n. 91/2014) che introducono le azioni a voto plurimo e a voto maggiorato nelle società quotate. E' la risposta, sotto forma di lettera in data 5 febbraio 2015, che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo...
DirittoDiritto Commerciale

Conflitto di interessi, niente diffamazione

06/02/2015 La sussistenza di una "certa situazione di conflitto di interessi" non porta all'integrazione del reato di diffamazione, quando oggetto degli “attacchi” presumibilmente diffamatori, sia un gruppo imprenditoriale, al momento dei fatti, strettamente collegato ad un partito politico. Si rientra, in tal caso,“nei limiti della critica politica”, E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 2018 depositata il 5 febbraio 2015, in rigetto del ricorso di...
Diritto PenaleDiritto

Falso in bilancio procedibile d'ufficio

06/02/2015 Si è tenuto il 5 febbraio 2015, presso la sede del ministero della Giustizia, un vertice di maggioranza sul testo che contiene norme di contrasto alla corruzione ed attualmente all'esame del Senato. Da quanto si apprende, nel corso dell'incontro sarebbe stata raggiunta l'intesa per quel che riguarda le norme sul falso in bilancio; nel dettaglio, si sarebbe parlato di estensione dell'area di punibilità, mantenendo il principio di considerare la dimensione delle imprese e la rilevanza del...
Diritto PenaleDiritto

Nuove operazioni e responsabilità degli amministratori, distribuzione dell'onere probatorio

06/02/2015 Chi intenda chiedere in giudizio l'accertamento della responsabilità degli amministratori di una società, ai sensi dell'articolo 2449 del Codice civile (testo previgente), deve fornire la prova della “novità” dell'operazione, dimostrando il compimento di atti negoziali in epoca successiva all'accadimento di un fatto che determini lo scioglimento della società. Per contro, spetta agli amministratori convenuti la prova dei fatti estintivi o modificativi del diritto azionato, attraverso la...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Va demolita la veranda che arreca danno al decoro dell’edificio

06/02/2015 Deve essere demolita, qualora arrechi un danno al decoro architettonico dell’edificio, la veranda, adibita a camera da letto, costruita su una porzione di terrazzo posto al piano attico di un condominio. E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 2109 depositata il 5 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dalla proprietaria della veranda, avverso la statuizione di demolizione della stessa. In particolare, il condominio ne aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Delitto di tortura aggravato se commesso da pubblico ufficiale

05/02/2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 4 febbraio 2015, ha provveduto all'esame del testo, già approvato dal Senato, che introduce, nel nostro ordinamento, il delitto di tortura. In particolare, sono stati approvati alcuni emendamenti che hanno recepito le indicazioni della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. Alla luce delle ultime modifiche, risponderebbe del delitto chiunque, con violenza o minaccia, ovvero con violazione dei propri obblighi di...
Diritto PenaleDiritto