Diritto

Sì all’ammissione tardiva al passivo del credito su interessi

27/03/2015 Con sentenza n. 6060 depositata il 26 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva respinto la sua richiesta di ammissione allo stato passivo di una s.p.a. in liquidazione coatta amministrativa, in ordine ad un proprio credito da interessi su una somma capitale – già riconosciuta con pari grado all’udienza di verifica del passivo – a titolo di compenso per una prestazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Unioni civili, testo base presso la commissione Giustizia del Senato

27/03/2015 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 26 marzo 2015, ha adottato, come elaborato base in tema di disciplina delle coppie di fatto e unioni civili, il testo unificato presentato della relatrice Cirinnà (PD). Il 7 maggio scadrà il termine per la presentazione degli emendamenti. Nel testo della relatrice viene prevista la possibilità di costituzione di un'unione civile tra due persone dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla...
Diritto CivileDiritto

Salone della Giustizia, la quinta edizione al via dal 28 al 30 aprile

27/03/2015 Dal 28 al 30 aprile 2015, si terrà a Roma, presso il Salone delle fontane dell'Eur, il quinto Salone della Giustizia, l'annuale appuntamento a cui partecipano avvocatura, magistratura, professioni e politica per un confronto pubblico su temi riguardanti l’attualità del settore Giustizia. A guidare il comitato scientifico del Salone sarà, quest'anno, l'avvocato Guido Alpa, presidente uscente del Consiglio nazionale forense. La presentazione dell'evento si è tenuta il 26 marzo, alla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Accordo tra Ministero della Giustizia e Csm per lo scambio informatico di dati

27/03/2015 In data 26 marzo 2015, il Consiglio Superiore della Magistratura ha siglato un accordo con il Ministero della Giustizia, volto a migliorare l’accesso, da parte dello stesso Csm e degli Uffici Giudiziari, ai dati statistici di interesse istituzionale di cui all’archivio informatico del Ministero. Detta intesa rientra in una più ampia attività di riorganizzazione del sistema informatico del Ministero, che consente, tra l’altro, l’interscambio di molteplici ulteriori informazioni con modalità...
Funzioni giudiziarieDiritto

Piano Agricoltura 2.0 - Avviata la semplificazione

27/03/2015 Gli obiettivi del "Piano Agricoltura 2.0 - Servizi innovativi per semplificare", sono, appunto, la semplificazione e l'innovazione in agricoltura. La Presidenza del Consiglio dei Ministri informa, a tal proposito, che con l'invio della prima domanda precompilata online per gli aiuti comunitari della Politica agricola comune, il 23 marzo a Verona alla presenza del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Martina, è entrato nel vivo uno dei punti qualificanti del Piano. Questo...
Diritto CommercialeDiritto

Irragionevole durata, pignorabili i fondi Irap e Irpef dello Stato

27/03/2015 Tutte le somme diverse da quelle destinate al pagamento di spese per servizi e forniture aventi finalità giudiziaria o penitenziaria nonché agli emolumenti di qualsiasi tipo dovuti al personale amministrativo del ministero della Giustizia, sono pignorabili nelle forme della procedura esecutiva presso terzi, in assenza di una chiara ed espressa disposizione di senso contrario. Ne consegue la libera pignorabilità degli altri fondi Irap, Fua, Irpef e simili in favore dei creditori dello...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Coop. Aggiornati i contributi per le spese relative alla revisione

26/03/2015 Il ministero dello Sviluppo Economico, con Dm 20 gennaio 2015, definisce quelli che sono i nuovi contributi dovuti dalle società cooperative e loro consorzi, dalle banche di credito cooperativo e dalle società di mutuo soccorso per le spese relative alla revisione per il biennio 2015 - 2016. Il provvedimento sarà pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 30 marzo 2015; da tale data decorrerà il termine dei 90 giorni per provvedere al versamento, ai sensi dell’articolo 9 dello stesso...
DirittoDiritto Commerciale

Querela per diffamazione via web valida anche oltre otto mesi

26/03/2015 Con sentenza n. 12695 depositata il 25 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato, sia in primo che in secondo grado, per il reato di diffamazione via web. Quest’ultimo, in particolare, aveva pubblicato in un noto sito, un riferimento al nominativo di un suo debitore, che aveva apostrofato con espressioni altamente offensive della reputazione. Avverso detta condanna, l’imputato deduceva, tra le altre censure sollevate,...
Diritto PenaleDiritto

Inottemperanza all’ordine di demolizione. L’opera abusiva passa al Comune

26/03/2015 Con sentenza n. 1064 del 4 marzo 2015, il Consiglio di Stato, sesta sezione, ha respinto il ricorso avverso la decisione con cui il Tar confermava l’acquisizione gratuita al patrimonio del Comune, di un bene immobile utilizzato in modo difforme all’atto concessorio. Il ricorrente titolare dell’immobile, in particolare, aveva chiesto l’annullamento del provvedimento con cui gli era stata comunicata l’acquisizione al patrimonio comunale, di un’area di sua proprietà, per aver egli adibito un...
Diritto AmministrativoDiritto

Consulta: niente più "eterni giudicabili"

26/03/2015 Con sentenza n. 45 del 25 marzo 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 159, primo comma, del Codice penale sulla sospensione del corso della prescrizione, nella parte in cui, "ove lo stato mentale dell’imputato sia tale da impedirne la cosciente partecipazione al procedimento e questo venga sospeso, non esclude la sospensione della prescrizione quando è accertato che tale stato è irreversibile". Incapacità irreversibile? No alla sospensione...
Diritto PenaleDiritto